| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 10:56
Jazz sarebbe da verificare le differenze tra elettronici, in quel caso ci potrebbero essere delle differenze più evidenti.Difficile che si utilizzi la 7r3 in elettronico...però ad esempio la R5 si tende a pensarla usata in elettronico, per raffica, per blackout, quindi sarebbe da verificare come cambiano le cose. La A9II la pensi quasi esclusivamente in elettronico. Vedremo soprattutto in DR. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 10:57
Io prenderò una Sony a brevissimo abbandonando proprio Canon, quindi lungi da me essere di parte...a me la r5 sembra meglio come gestione rumore a dire il vero |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:05
Si i risultati in ES sarebbero da vedere. Forse le Canon vanno a 12bit in elettronico, non vorrei dire una minkiata. Comunque mi pare che ad alti iso tra 12 e 14 bit la differenza si attenui, più importante a bassi iso sulla DR. p.s. resta evidente che la R5 è una gran macchina. p.s.2 con tutti i modelli attualmente a catalogo ( e altri in arrivo) Sony non segmenta il mercato lo frantuma. Canon è più conservatrice. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:07
“ Si i risultati in ES sarebbero da vedere. Forse le Canon vanno a 12bit in elettronico, non vorrei dire una minkiata. Comunque mi pare che ad alti iso tra 12 e 14 bit la differenza si attenui, più importante a bassi iso sulla DR. „ Più che attenuarsi, praticamente si annulla... |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:10
Si vero. Non capisco perchè DPreview non mette le comparazioni in ES. Una volta le faceva. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 11:51
ormai è assodato, lato QI Sony ha perso la spinta propulsiva che aveva imposto in passato |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 12:15
“ la spinta propulsiva „ m.inchia, manco Berlinguer con la rivoluzione d'ottobre |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 12:16
Vale come ho detto non solo le differenze di rumore sono nell'ordine di 1/10 di stop, cose che possono essere analizzate solo per capire eventuali scelte progettuali; ma se guardi i link che ho messo, o se fai diverse prove vedrai le cose cambiare a seconda degli iso impostati, del tipo di colore rappresentato, della luce presente. Migliore non ci sta, a questi livelli, migliore significa usare la A73 su altissimi iso rispetto alle bigmpx. Sperare di vedere ad ogni uscita una rivoluzione in termini di resa iso, è utopico, da sognatori tecnologici che non capiscono che la fisica è fisica, la superficie è quella, puoi migliorare gli i convertitori, gli amplificatori di segnale, puoi modificare i filtri Bayer (perdendo corrispondenze cromatiche), puoi levare filtri AA (creando altri problemi), ma quello resta, i fotoni quelli sono....non ci si muove! fine! Solo usando altre tecnologie in grado di catturare più fotoni (silicio nero) o di riconoscere le frequenze e quindi i colori oltre al segnale (eliminando il Bayer) si faranno reali passi avanti, altrimenti questi saranno i risultati per tantissimi anni. Possono solo pre-elaborare i raw come fanno alcuni, ma solo gli stolti non si rendono conto dell'inghippo, perché ciò comporta solo un abbassamento di dettaglio come avviene in un normale processo di denoise cromatico in pp. Non cambia nulla se prima o dopo. La mia speranza era riposta in un sensore come questo ma con meno mpx, anche i soliti 24, magari eguagliando la 7III ma ovviamente con tutte le potenzialità dello stacked (tra l'altro sarebbe potuto essere ancor più veloce). Hanno scelto questo, per la felicità di molti non la mia, amen, ne prendo la parte buona. Per fortuna hanno introdotto il formato ridotto 21mpx, che resta tale anche in APSC, quindi io avrò sempre lo stesso file, stesse dimensioni, ma con la possibilità di usare il crop spingendo un tasto in qualsiasi momento. Significa avere un 1.5x immediato, pronto su pulsante tele. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 12:19
“ ormai è assodato, lato QI Sony ha perso la spinta propulsiva che aveva imposto in passato „ in termini assoluti con gli attuali CMOS si! ma se analizziamo la qualità in relazione alla velocità del sensore, questo fatto da Sony è uno step importante! notevole! “ m.inchia manco Berlinguer con la rivoluzione d'ottobre „ Lomography non è mai tenero con Sony. C'è sempre una vena di pessimismo in lui. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 12:45
Come dire la Ferrari fa macchine stupende ma fanno schifo perchè consumano assai . P.S. qualcuno sa se è già disponibile una versione beta di CR? O si sa quando dovrebbe uscire? |
user14103 | inviato il 14 Febbraio 2021 ore 12:52
ormai è assodato, lato QI Sony ha perso la spinta propulsiva che aveva imposto in passato Ne sei certo ? Io aspetterei perche se il file ha la qi della a7r4 per me sarà tanta roba e con un 600 e 400 gm la qi viene fuori x forza ... a livello di file la A9ii pur avendo un af strepitoso era sempre nell'armadio ... .. io ragiono con quello che ci devo montare sopra e con gli scatti che faccio tutti i giorni ... e peggiore o migliore quello lo si vedrà sul campo ..personalmente con quello che ho in casa non cerco altro |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 12:57
Se si capisse, e basterebbe poco non è difficile , che parliamo di un sensore stacked che sembra che abbia in pratica qualità d'immagine sovrapponibile ai migliori sensori esistenti NON stacked ci sarebbe ben poco da parlare. A me sembra avere un pò di rumore cromatico in più che in camera raw con un secondo di orologio si toglie senza compromettere la qualità d'immagine perchè parliamo veramente di poca roba. Ma, lo ripeto per i più distratti, è un sensore stacked. Lo ripeto? Magar qualcuno lo "ridimentica" . Inoltre più leggo certi interventi e più mi rendo conto che in questo forum la stampa è praticamente morta. Perchè chi parla di eccessivo rumore evidentemente non ha idea di come quel rumore (peraltro mai eccessivo) renda in stampa. Oltre al fatto che chi non stampa si perde, per me, il 99,9% del piacere di una fotografia. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 13:06
Concordo al 100% |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 13:10
Ribadisco, parliamo di pixel al 100%, a parte la r3 che sulle big sta in vantaggio (ma ha anche meno mpx) in ogni condizione, a seconda di cosa si imposta una volta è più rumorosa Canon, una volta la A1, una volta la R4....solo che parlare di più rumorosa fa ridere. Qualche pixel sparso? al 100%...sarà meno del decimo di stop (e parlo per tutte, a7r3 compresa), basta un nulla, uno che fuma nei dintorni, una scoreggia per cambiare 1/10 di stop. Ma poi in base a cosa? scegli la macchina se lavori più con luce o più con ombra, se lavori a 56k o 100k per 1/cazzabubolo di micro stop? |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 13:14
“ una scoreggia per cambiare 1/10 di stop. „ Nel senso che se sei nelle immediate vicinanze riservi della scossa tellurica?  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |