| inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:40
Per fare lo stack io uso Photosop CS6 -versione inglese- i passaggi sono: apri CS6 e carichi le immagini che vuoi utilizzare poi: file -->automate-->photomerge si apre la funzione che consente panorami ecc... scegli layout 'auto' click su 'add open files' (e nella finestra ti compariranno i files scelti) togli il flag a 'Blend images together' click su 'ok' a questo punto il programma creerà automaticamente un file con le immagini sovrapposte e già allineate (attenzione: sull'allineamento lui fa quello che può, se non è ben riuscito devi farlo tu a mano) a questo punto avrai un 'untitled panorama1' seleziona tutti i livelli, facendoli diventare tutti blu (ctrl+click su ciascuno) ora esegui lo 'stack': Edit-->auto-blend layers--> seleziona 'stack images' e 'seamless tones and colors' click su OK la macchina farà tutta da sola e produrrà un'immagine scegliendo i dettagli più nitidi di ciascun livello ma... buona fortuna |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 12:23
Grazie Gsabbio |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 14:58
che bell'effetto Massimo, complimenti! |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 15:07
Grazie Gian Carlo, si difende bene il vecchietto. |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 11:38
ho eseguito una session -di ritratto- impiegando esclusivamente lo Zuiko 50 f1.4 montato su Nikon Z7 con l'adattatore novoflex (il migliore per questa accoppiata) La lente è una seconda versione ma ancora senza lo MC ricordo che della seconda versione -black nose- esistono tre varianti, identiche nello schema ottico ma differenti nel trattamento antiriflesso: la prima col trattamento vecchio, la seconda MC, la terza senza la scritta MC ma con trattamento ulteriormente migliorato -oltre il serial number 680.000-. ho scattato circa 400 immagini a bambini E' questo il primo impiego serio che faccio di questa lente su corpi nikon ed ancora una volta non mi ha deluso. A tutta apertura mostra un effetto 'leggermente flue' molto elegante, che non penalizza né contrasto né nitidezza ma anzi concorre in modo molto delicato a confondere la zona ai lati del fotogramma ed i dettagli dello sfocato più lontano. Si nota anche un leggerissimo effetto swirlwing ed una vignettatura -non importante- che donano ancora più carattere al ritratto. Tuttavia, nelle aree perfettamente a fuoco, la nitidezza è notevole anche ingrandendo al 300%, ma il dettagli non sono taglienti come con le lenti moderne, rimangono nitidi ma leggermente velati, il ché rende l'immagine molto accattivante. A tutta apertura c'è una leggerissima aberrazione cromatica, all'occorrenza ben correggibile e visibile solo nei raw che... non so in base a quale calcolo del firmware, sui jpg viene perfettamente corretta dalla Z7. Chiudendo a f2 la lente cambia passo e diventa incisa per poi diventare estremamente nitida a f2.8-4 dove sopporta tranquillamente ingrandimenti al 400% -visti su monitor 4K- Considerando l'impiego su una 45 mpixel, il giudizio è ben oltre il positivo su tutto il fronte. A mio parere costituisce un must-have per qualunque professionista. Unico problema: la messa a fuoco manuale, ottima per una foto 'ragionata' ma criticissima per l'impiego in matrimoni ecc... dove occorre la certezza del risultato. non posto immagini per questioni di privacy credetemi sulla parola |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 13:36
Ottima recensione come sempre Gsabbio, grazie |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 17:13
Mi associo a Massimo , i 50mm attizzano, attualmente ne ho 3 (Nikkor AI f1.4 - Zuiko OM f1.8 - Sony E f1.8) , sarebbero 4 se ci aggiungessi il 55mm/2,8 AIS Micro Nikkor . Ho sempre sul groppo il desiderio di riprendermi un Carl Zeiss Jena Pancolar f1.8 zebra, ma anche questo Zuiko f1.4 mi attira non poco, però mi trattengo perchè il rischio è di sfociare nel collezionismo e io non amo questa (altra) passione. |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 17:19
Ecco un dettaglio 100% più o meno della zona centrale a f1,4 scattato con lo zuiko 50mm si tratta del jpg come uscito dalla macchina (un po' verdino...) ma la pur minima aberrazione cromatica è perfettamente eliminata
 |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 18:08
Mi ricorda la resa del Nikkor 50mm/2 AI Ottica economica ma di qualità, con una bella resa plastica e buona nitidezza |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 11:59
Bella, con colori "strani" |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 13:59
Grazie Giancarlo. Credo che il 180 ci ha messo de suo e insieme al 50 f1.4. Il 21 e il 35 f2 fa parte dei miei preferiti |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 16:10
Questi obiettivi hanno un "carattere" che nei moderni pur migliori non trovo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |