user210403 | inviato il 17 Aprile 2021 ore 14:53
Il prossimo aumento di pixel a cui assisteremo sarà nel formato FF con le prossime pixellose ( mi aspetto qualcosa sui 75mpx.... Poi l'espansione del sensore da 32mpx su apsc e poi forse qualcosa di nuovo nel m4/3 (sempre che apsc e m4/3 vengano portati avanti ancora..) È tutto collegato.... |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 15:06
“ basta guardare Canon con la R6 20Mpx se leggete le varie discussioni nei forum in tanti la volevano con un po' di Mpx in più e puro Marketing vendita purtroppo è così „ non è proprio così, i pochi che si lamentano la vorrebbero come le altre di pari categoria, ovvero 24Mpixel....ma alla fine cambia poco o niente fra 20 e 24 Mpixel. Se si vuole qualcosa di più adesso c'è la R5 con 45 Mpixel.... |
user210403 | inviato il 17 Aprile 2021 ore 15:14
Mi pare che siano più quelli che si lamentano dei pochi mpx.. Rispetto a chi ne è contento Chi prende la R6 è non la R5 lo fa probabilmente soprattutto per una questione economica |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 15:20
“ Il prossimo aumento di pixel a cui assisteremo sarà nel formato FF con le prossime pixellose ( mi aspetto qualcosa sui 75mpx.... Poi l'espansione del sensore da 32mpx su apsc e poi forse qualcosa di nuovo nel m4/3 (sempre che apsc e m4/3 vengano portati avanti ancora..) È tutto collegato.... „ il sensore da 32Mpixel c'è, da più di un anno, su macchine aps-c con af in dual pixel e presto ci sarò una megapixellata FF con la stessa densità (80 Mpixel circa). “ Olympus aveva anche depositato un brevetto per un AF Quad Pixel, che magari verrà usato sui prossimi sensori. „ Pare che il quad pixel AF (brevetto Canon) è previsto probabilmente quest' anno sulla prossima flag ship Canon |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 15:26
“ Mi pare che siano più quelli che si lamentano dei pochi mpx.. Rispetto a chi ne è contento ;-) Chi prende la R6 è non la R5 lo fa probabilmente soprattutto per una questione economica „ non direi. La R6 è equiparabile come risoluzione alle 24 Mpixel di altri brand, ha l' ottimo sensore dell' ammiraglia reflex, e caratteristiche velocistiche che le altre vedono da lontano, c'è poco da lamentarsi di quella macchina. Chi vuole più risoluzione può optare per la più costosa R5 |
user210403 | inviato il 17 Aprile 2021 ore 15:52
Sulla R6 io ci avrei messo un sensore da 30mpx ( praticamente quello della R / 5dv, migliorato)... 20mpx su ff vanno bene per i professionisti... Non per un appassionato dilettante come me |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 19:28
“ 20mpx su ff vanno bene per i professionisti... Non per un appassionato dilettante come me „ il 24 Mpixel è su tutte le FF di prima fascia, proprio per gli appassionati, credi che cambi qualcosa fra 20 e 24? Il 30 Mpixel è di tecnologia precedente (5D4) il 20 e il 45 invece, sono di nuova concezione, molto più propensi ad essere utilizzati anche in modalità "shutter elettronico" edit: comunque come è stato detto prima non siamo noi utilizzatori a imporre ai costruttori cosa fare.......se ci piace lo compriamo altrimenti rimangono fregati |
user210403 | inviato il 17 Aprile 2021 ore 22:06
“ edit: comunque come è stato detto prima non siamo noi utilizzatori a imporre ai costruttori cosa fare.......se ci piace lo compriamo altrimenti rimangono fregati „ Questo punto meriterebbe approfondimenti - Siamo noi ad influenzare il mercato? Se si, di conseguenza possiamo imporre ai costruttori cosa fare.... - Se invece noi non influenziamo nulla, allora non possiamo imporre nulla ai costruttori che fanno ciò che vogliono seguendo i loro piani... io sarei più propenso per la seconda... Ma posso sbagliare |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 22:30
Secondo me un po e un po, nel senso che un prodotto come la fotocamera è sul mercato per un motivo, se non vi fosse domanda non le produrrebbero, ma poi i produttori fanno piu o meno quello che vogliono, il prodotto perfetto che tutti vorrebbero non c'è appositamente e l'acquirente si deve adattare al meno peggio. Qualcuno di voi è mai stato soddisfatto al 100% della fotocamera acquistata? Io mai, manca sempre qualcosina che però su altri modelli si trova e viceversa. Ovviamente è tutto pensato a tavolino dal maledetto marketing, l'alternativa è non comprare, ma mi pare che nessuno segua questa strada per cui le cose andranno sempre così. |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 22:36
noi influenziamo nel momento in cui compriamo, non prima E' sempre il brand a proporre un nuovo prodotto (magari dopo indagini di mercato...magari corrette). se il nuovo prodotto soddisfa le aspettative dei consumatori allora il costruttore ne beneficia con le vendite, ma se il prodotto non soddisfa le aspettative del consumatore, il prodotto non vende e il costruttore rimane "fregato". |
| inviato il 17 Aprile 2021 ore 23:03
“ se il prodotto non soddisfa le aspettative del consumatore, il prodotto non vende „ Io qua non sono d'accordo, questo vale in certi casi e in certi casi no. Vale quando sul mercato si trova facilmente di meglio, ma in molti casi non è cosi. Esempio non di fotocamere perché adesso al volo mi viene in mente questo. Notebook con display 16:9, non conosco una persona che trovi confortevole lavorare con in display di queste proporzioni, eppure ne vendono milioni. Soddisfa? No, ma non c'è altro in giro. Qualcosa si trova, ma fasce di prodotto totalmente diverse, roba per pochi. Nella fascia media mantenendo le stesse caratteristiche tecnologiche del pannello cosa costerebbe in piu farli tutti 16:10 o 3:2? Niente... eppure sarebbe molto piu conferotevole per tutti aprire un word o excel (cose cha fanno la maggior parte delle persone ogni giorno) con un po di altezza in piu piuttosto che spazio vuoto inutilizzato ai lati. |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 9:13
@ Fuzy hai colto il punto... fanno i pc per quei tanti che lo usano per vedere i film. (perchè non vederli su una tv più grande e fatta apposta per quello?) e dimenticano di seguire le indicazioni degli utenti originali del pc, cioè coloro che ci lavorano. in sostanza, se le case produttrici invece di dare retta ai forumisti, dessero retta i professionisti, avremmo in mano prodotti migliori. ovvio che loro puntano a vendere e quindi dei professionisti se ne fregano, ma i forumisti, dovrebbero ambire ad avere in mano i prodotti migliori, quindi loro, nel oro interesse, potrebbero ascoltare cosa dicono i professionisti invece di blaterare scemenze e condizionare in negativo il mercato e i prodotti. nn sono affatto stupito che la stragrande maggioranza dell'umanità trovi sensazionale la sony a7 e sbagliata la em1x. sono di più i forumisti che i professionisti. PS: ho preso due modelli estremi per tipologia e due casi commerciali opposti. non iniziate con la battaglia sony vs olympus che non c'entra una mazza. |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 13:17
“ Notebook con display 16:9, non conosco una persona che trovi confortevole lavorare con in display di queste proporzioni, eppure ne vendono milioni. „ cosa cambierebbe se il display fosse un 4:3? nell' intrattenimento (giochi, film, immagini), avresti il problema delle bande nere ai bordi superiore ed inferiore, evidentemente hanno preferito adeguarsi al formato wide del grandissimo schermo, e ad essere sincdero preferisco vedere più colonne del mio excel che più righe....... “ nn sono affatto stupito che la stragrande maggioranza dell'umanità trovi sensazionale la sony a7 e sbagliata la em1x. sono di più i forumisti che i professionisti. „ La em1x è un esempio di quello che dicevo prima, è stato un flop perchè è andata fuori dai canoni tipici sbandierati fin dalla nascita relativamente alle peculiarità del m4/3, ovvero leggerezza, pesi, e costi ridotti e proprio per questo non ha avuto il successo che avrebbe voluto il costruttore. Inoltre 3000€ all' uscita per un corpo più grande e pesante più di una A7/A9......per non parlare di alcune prestazioni che gli utilizzatori si aspettano un quel segmento e in quella fascia di prezzo.....AF, QI, resistenza agli alti iso..... |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 14:15
balle! la em1x è compatta. siete voi che non lo volete capire. perchè non riuscite a concepire che la compattezza del sistema m43 è basta sulle ottiche attorno a un sensore più piccolo. fotocamere minuscole come la gx800 ad esempio, sono INUTILIZZABILI per un uso professionale. un corpo professionale ha bisogno di comandi comodi, grandi e distanziati. se sei un forumista e guardi solo ifile a 400% sui monitor non puoi sapere cosa significa lavorare in momenti di stress, e avere una fotocamera che ti asseconda invece di lavorare al posto tuo. ad esempio vedo già paragoni senza senso tra la canon r3 e la sony a a7 (che è più compatta!!!!!) . paragoni tra patate e mele. ripeto, essere forumisti non è un peccato, ma pretendere di saperne più dei professionisti è diabolico. "umiltè...." PS: “ proprio per questo non ha avuto il successo che avrebbe voluto il costruttore. „ balle! quando mai il costruttore ha detto "da domani si venderanno solo em1x"??? lo volete capire che questa fotocamera è la versione olympus della 1dx canon e d5 nikon, fotocamere che servono ad esprimere la potenzialità della tecnologia del marchio, le vendite nikon e canon le hanno sempre fatte con le entry level apsc di plastica come olympus (ad esempio in giappone) è al vertice delle vendite in assoluto con la serie pen epl. |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 14:20
Intanto la nuova Canon R3, sia come dimensioni che come forma, di fatto è una gemella della EM1-X... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |