| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 15:03
Anche questa è una idea.... C'è anche il nero spry per marmitte, quello alla nitro (il più tosto..) ed altri Le scelte possibili sono tante, il fatto che questi K&F hanno un interno nero lucido per cui, prima di pitturare bisognerebbe passarci un po' di carta smeriglio per far aggrappare bene la pittura.... questa però è una operazione che mi dispiace fare, ora provo con questo rivestimento adesivo, poi vi faccio sapere... |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 15:41
@Cesare “ Sarà venuta bene? MrGreen „ Non serve il suo intervento per risalire al proprietario di quel monitor.
 |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 18:32
Oggi sono andato due ore e mezza in gita con la famiglia sull'argine: la D700 + 80-200 f 2.8 sempre in mano alla fine pesa, ma sono venute gran ficate di foto, specialmente in controluce a f 22 !!! |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 18:53
“ C'è anche il nero spray per marmitte, quello alla nitro... „ NO... spray no. Proprio perché è a spruzzo, non hai la certezza che non vada a depositarsi oppure penetri dove non deve Meglio un bel pennellino e ritoccare con attenzione dov'è opportuno. Oltretutto il nero opaco -matt black- per modellismo ha la caratteristica di asciugare in qualche minuto e di essere diluibile con acqua, pur possedendo un'aderenza perfetta praticamente su tutte le superfici ed una capacità coprente elevatissima con una sola passata. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 18:55
in effetti... |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 19:27
Cesare Callisto “ Mamma mia che lente, è VERAMENTE un'ottica unica, la cosa più impressionante è che... Le immagini escono PRONTE, colori perfettamente bilanciati, bianchi candidi, resa cristallina, bokeh perfetto... „ Tu scateni scimmie urlanti!! |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 19:39
Dite che mettersi ad incollare il vecchio velluto nero come si trovava una volta nei paraluce sarebbe una impresa disperata? |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 19:41
Si Io domani applico il Betaprime 5500 che usiamo come base degli incollaggi siliconici dei parabrezza, ha un'altissima adesione sui metalli verniciati e dopo 60 secondi di asciugatura fa una perfetta patina nera opaca che non lascia residui, si applica con un tampone che è simile ad un pennellino |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 19:58
Domani mi dovrebbe arrivare il foglio di vinile adesivo vellutato Vi farò sapere.... |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 19:59
“ Dite che mettersi ad incollare il vecchio velluto nero come si trovava una volta nei paraluce sarebbe una impresa disperata? „ Non so quanto siano incasinati all'interno gli adattatori, ma senza dubbio la vernice è più pratica. Basta provare, poi, nel caso... |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:36
Seguo |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 8:54
“ Non so quanto siano incasinati all'interno gli adattatori, „ i miei sono senza protuberanze o meccanismi visibili, anche quelli che comandano il diaframma (K&F) |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 10:32
“ Dite che mettersi ad incollare il vecchio velluto nero come si trovava una volta nei paraluce sarebbe una impresa disperata? „ Assolutamente no, io l'ho fatto ed effettivamente elimina molti più riflessi che la vernice, poi certo lo noti solo controluce di taglio.. |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 11:40
io seguirò quella "dritta" La parte bocchettone, la più delicata, occorre cacciavitino adatto e un buon calibro per misurare gli spessori, è già sistemata..... posizionare il velluto non direi che è difficoltoso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |