| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:27
Si puo fare fotografia paesaggistica di basso livello e questa può comunque trovare degli apprezzamenti. Lo still life se non è fatto almeno ad un livello discreto, il che comporta una certa capacità composidiva e di illuminazione, fa cag...re |
user132716 | inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:57
Vero, per questo lo stll life, è più difficile, perché difficile e creare qualcosa di armonioso, ben studiato e ben realizzato.. Cose invece che la natura fa benissimo.. Da sé E non resta che saperla cogliere.. Poi se nel paesaggio ci vogliamo costruire un film.. O un corto pubblicitario.. Allora in quel caso non è più foto di paesaggio, bisognerebbe forse parlare di personaggi o cose o animali ambientati,e il paesaggio è uno sfondo. Quindi certi esempi citati in precedenza sono più scenografie create appositamente anche se in spazi aperti, ma non foto di paesaggio come comunemente è intesa la foto di paesaggio. Sbaglio? |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 8:49
Per un lungo periodo, mi son divertito a scattare panorami e paesaggi. Lo faccio ancora. Viaggio in auto in lungo ed in largo per l'Europa, di continuo. Spesso mi fermo a fotografare angoli della Foresta nera o della regione dello Champagne. A proposito.. l'avete mai visitata in inverno quando potano le vigne?. Ogni potatore trasporta un bruciatore su ruote con un lungo camino in cui getta i resti di potatura bruciandoli e scaldandosi. Queste piccole locomotive circondate da uomini intabarrati, nella nebbia e nel fumo della mattina sono una occasione di scatto irripetibile. Oppure certi scorci danesi.. alcune piane Svedesi.. o ancora lo zwidersee con le dighe.. Una serie di foto in Bn tipo quella dell'albero di Palomar l'ho fatta..con la mia linhof, Villa Melano a Rivoli. Anni 80, quando era abbandonata e luogo dedicato a riti esoterici. Per parecchio tempo mi son dedicato a fotografare l'interno delle cattedrali in ciclopsia. Costruendo anche attrezzi e goniometri che permettessero di ottimizzare le riprese. Servizi sulle alpi, la discesa dell'Ardeche in Francia.. alcune citta Giapponesi, Catene montuose spagnole.. Il percorso esoterico di Venezia.. ed altro. Insomma penso, nel mio piccolo di aver scattato paesaggi in mezzo mondo ed in luoghi indimenticabili. Certo le difficolta' ci sono tutte.. se la luce non e' buona non fotografi e passi oltre... oppure aspetti. Voglio dire, Se DEVI fare la fotografia per la pro loco, sei costretto ad installarti ed aspettare la luce buona ed il meteo corretto. Poi ti aspetta un lungo lavoro di post per eliminare tralicci, cartelli stradali e discariche abusive. Ma alla fine DEVI RIPRODURRE UNA VISTA CHE E' LI CHE ASPETTA DI ESSERE RIPRESA. Lo devi fare naturalmente al meglio. Valorizzandola. Ma non si chiede nulla di piu. Non devi inventare il guizzo.. non devi costruire la situazione teatrale. Devi riprodurre una scena. rendendola al meglio. E' difficile?.. tecnicamente si.. e' impegnativo? a volte.. l'edelweiss puo' essere difficile da raccogliere se e' su uno sperone di roccia raggiungibile con un tiro da novanta metri. Facilissimo se lo trovi nato al bordo del sentiero che porta al forte dell'Esseillon. Sempre di un edelweiss si tratta e a sera, a cena, donandolo all'amica puoi bullarti. Comunque, al di la di tutto la mia opinione personale e' che lo still sia di diverse lunghezze piu difficile e complesso del panorama. Panorama che e' piu difficile del paesaggio semplice. E questa convinzione deriva dal fatto di aver praticato entrambe le tecniche e specialita'. P.S. poi naturalmente c'e' anche chi non sa neppure che esista una branca della fotografia che e' specialita' dei panoramisti. E va bene lo stesso... |
user132716 | inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:25
Lo è, ed il motivo è questo per chi ha ancora qualche dubbio , ai piedi di certe montagne, tipo la Cordillera del Pain, o la cascata di Gullfoss, il perito Moreno o altri luoghi spettacolari, che già di loro superano ogni immaginazione, capiterà di vedere uno in fianco all'altro, come negli stadi, fotografi pronti a cogliere l'attimo, si studiano a vicenda, e ogni centimetro più in la o più avanti o più indietro può essere quello che rasenta la perfezione, non dubiterei che ci scappi anche qualche gomitata, Ma le montagne non si movono, diversamente da un pallavolista in campo, cambia, meteo e luci, e.. State certi che nel momento giusto scattetanno tutti all'unisono, e le foto che ne usciranno, poiché quei luoghi sono stati fotografati all'infinito, tutti avranno la stessa focale, perché già in partenza sanno che è quella giusta. Bene porteranno a casa bene o male la stessa foto. Non mi credete ancora? Mi innamorai di una foto molti pittorica, vista in rete, pensavo, non conoscendo i luoghi si trattasse di uno scorcio catturato nella costiera Amlfitana, invece un giorno mi trovai proprio li a Riomaggiore, nelle 5 terre e capii che il luogo era quello, l'immagine la avevo ancora ben memorizzata in testa, cercai il luogo preciso, e scattai dopo le dovute impostazioni, pianta grassa di aloe compresa in primo piano, diaframma abbastanza chiuso e blablabla. Ecco, salvo il fatto che il palazzo rosso a strapimbo sul mare era in restauro, e purtroppo avvolto dai teli, il meteo era più che favorevole, così come la luce del mattino... Praticamente ho percorso un sentiero che avevano già aperto altri, una cover, chiamiamola come volete,salvo i teli dopo qualche correzzione, la foto era pressoché uguale a quella che in rete mi aveva colpito. Nello still life, puoi copiare gli scatti di Christopher, magari ti vengono anche uguali, (quasi ) ma saranno sempre le foto di Christopher, e le tue saranno sempre prive di anima (la sua) mancherà sempre qualcosa, sono sue creature... E la difficoltà sta appunto nel aver creato qualcosa che non c'era. È cosi... |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:52
“ Si puo fare fotografia paesaggistica di basso livello e questa può comunque trovare degli apprezzamenti. Lo still life se non è fatto almeno ad un livello discreto, il che comporta una certa capacità composidiva e di illuminazione, fa cag...re „ sono d'accordo, il motivo credo che sia nel soggetto... Un bel paesaggio anche se fatto male troverà sempre un riscontro positivo (come una bella donna). Un panino o un piatto almeno che non si abbia tanta fame dubito che attrarrà il nostro interesse se la fotografia è fatta male. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 14:20
@alesrog È proprio così Un bel paesaggio è per molte persone già una fotografia, senza richiedere nessuna capacità fotografica. Un bel panino, come dici tu, fotograficamente non dice nulla se non è fotografato da un fotografo bravo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |