RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le tre parole chiave : maturita' , pialla,figura di m.( non concordo su pialla figura di m.e non ci arrivano)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le tre parole chiave : maturita' , pialla,figura di m.( non concordo su pialla figura di m.e non ci arrivano)





user128010
avatar
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:34

"Va bene Campari anche se credo che fra diametro e tiraggio non cortissimo per la medioformato saremmo un po' Giusti francamente. Comunque non è che parlavamo di un ipotetica medioformato per la quale credo concordiamo tutti Sony inaugurerebbe un nuovo bocchettoneMrGreen"

N_i_c_o
Nuovo bocchettone, nuove lenti, nuovo body ecc. ecc.

'Ma quando dite nato per aps-c volete dire che è stato usato prima per una macchina aps-c. Non che è stato progettato per aps-c solo."

Webrunner
Chi dice che l' attacco RF è nato solo x FF?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:44

Campari, chi lo dice che è nato solo per FF il mount RF? Non io. Non so proprio della fattibilità o no della cosa.
Siete voi che ve ne uscite con assurdità del tipo l'E-mount è stato progettato per aps-c. Sarebbero da sparare in Sony a fare un bocchettone così largo per l'idea di aps-c compatte che erano le nex. La nex c3 era poco più grande di un pacco di sigarette da 20 ed il diametro del bocchettone fuoriusciva dal corpo. A che pro?
Allora mettiamola che in Sony avevano studiato un bocchettone che potesse accogliere anche un FF col tiraggio adottato. Ma è assurdo dire "è nato per aps-c" solo perché usato prima sulle nex.

Poi capisco che la narrazione del bocchettone stretto e sbagliato di Sony tira...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:48

una narrazione che ha fatto breccia anche tra gli stessi utenti Sony, purtroppo...cose da forum

user198121
avatar
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:52

La fotografia non è morta...sta solo cambiando profondamente...e resteranno in pochi a fare i professionisti...

Forse è morta su certi fronti...lato artistico...forse!

In realtà è più viva che mai...guardate miliardi di foto fatte col altrettanti miliardi di cellulari...più viva di così!!!

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 9:55

Campari il bocchettone RF ha lo stesso diametro del vecchio ef. Vuoi dirmi il vecchio ef fu progettato pensando a una medioformato mirrorless nel 2022?

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 10:03

Comunque Web oltre a non decontestualizzare)), dopo 10 post ci riesci a rispondere al povero Tony??
..so che questa notte non ha dormito perchè è preoccupato da quello che potresti dire..))

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 10:11

Ma ci credete ancora alla leggenda del bocchettone largo? Conoscete la fujica g690?
È una macchina a pellicola con il bocchettone un filo più grande dell'ef che fa negativi 6x9.
E la technorama 617?
Quella con un bocchettone più piccolo del gfx fa il 6x17.


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 10:35

Oh Gianluca, chi è Tony? Ah il tizio... cosa devo rispondergli? non voglio espormi sinceramente, a quello ci pensi tu! aspettiamo e vediamo quando ci saranno test sul campo e magari fatti da fotografi.
Tu invece? il manager sigma e fuji o Buitoni o Rana non hanno detto nulla su questa A1? su su aggiungiamo perle alla tua bella collana di perle decontestualizzate! MrGreen


avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 10:47

Insomma secondo te Campari, tra un po Nikon e Canon ci sparano il ff+ sul loro mount? In effetti data la costanza di nitizza bordo-bordo delle ottiche Nikon z, verrebbe da pensare che possano gia' essere pensate per coprire un formato maggiore...bha...


Guarda, è una prassi remota, che io ho sperimentato con l'obiettivo kit DT 18-55 delle Sony attacco A(Minolta).
Io lo presi insieme alla A58.
Quando, insieme alla A7 presi l'adattatore LA-EA4, per curiosità con le ottiche che avevo volli provare a disinserire il riconoscimento automatico FF/APS-C. Ebbene, il DT 18-55 riempie perfettamente il frame della FF, con bordi decenti, a partire da circa 22mm. : mi sono trovato un grandangolo in più per puro caso! :-)

Mi sembra di aver letto che anche la Leica, agli inizi degli anni 60, abbia disegnato il suo 135mm f/4 semplicemente modificando (allungando) il barilotto di una lente Zeiss disegnata per il medio formato.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 11:10

Grazie Web, dopo 10 post per sviare la risposta questa è esattamente la risposta che mi aspettavo da te..ti confermi come sempre una simpaticissima macchietta..))
Per il resto Tony è solo uno youtuber con 1,5 milioni di follower che utilizza Sony da anni, quindi non certo uno credibile come te...))

user198121
avatar
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 11:18

Non conosco lo youtuber in questione...

Ma aspetto prove da professionisti...

Non mi fido più di nulla...poi su youtube vi cucinano a puntino.

Mi ricordo l'uscita della a73...vi ricordate il problema delle righe? E poi macchina dal grande successo...


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 11:20

Intervengo solo perchè rimango sempre "sensibile" ai discorsi sui "buchi" MrGreen ma come dice giustamente Nico non c'è nessun allargamento di "buso".... l'RF è sempre esattamente IDENTICO all'EF Cool

L'unica cosa che si è "accorciata" aimè è il tiraggio! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 11:21

..))


Sono anni che sei su questa piattaforma e ancora non hai capito come si inseriscono le emoticons. A me dell'opinione di Tony frega zero visto che sono 15 anni che uso Minolta/Sony (pensa prima di lui) e a differenza tua so di cosa parlo. Non mi metto a sentenziare su mount tipo l'RF che non conosco o se rapporto Q/P è meglio la R5 della A1. Cosa tra l'altro possibilissima per tanti di noi. Per altri rapporto Q/P sarà meglio addirittura la R6. E quindi? cosa dimostrebbe tutto ciò? il tuo intervento, volto a screditare la nuova uscita, dimostra sempre che intervieni in topic Sony per sollevare polveroni con considerazioni che si rivelano nel tempo "perle" da pubblico ludibrio. Ti ricordo sempre col sorriso. Ciao Gianluca MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 11:32

"il tuo intervento, volto a screditare la nuova uscita, dimostra sempre che intervieni in topic Sony per sollevare polveroni" bravo rigira come sempre la frittata che cosi il tuo Ego si sente meglio.
Era solo un post con un video di uno che ha utilizzato la A1 e alla fine ha fatto un confronto con la R5.
Quello che ha dato di matto tirando fuori post di 1 anno sei tu, per cercare di screditarmi.Cose da ragazzino, non certo da uno che ha voglia di essere costruttivo.
Questo è il tuo marchio di fabbrica per cui anche stavolta non mi meraviglio...mi meraviglio di più di quelli che danno credito a uno come te. Peace&Love ))

user187800
avatar
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 11:43

Pero', battute a parte, lo ripeto, non e' tanto il fatto se il mount rf e' lo stesso dell'ef. Perche' il tiraggio si e' ridotto drasticamente e sembra che l'unione di queste due cose dia maggiori possibilita'! Almeno restando a quanto affermato da gente che di ottica sembra capirne un bel po, tipo Cavina Marco ;).
Poi come se quanto possa essere sfruttato, quantificare questi vantaggi, ragazzi non lo so.
Ma di gente esperta che afferma questo ne go sentita diversa e per diversi motivi.
Che fin'ora all'atto pratico non sembri aver fatto sfaceli posso essere d'accordo, ma in parte.
L'ibis Nikon e Canon a me sembrano lavorare nettamente meglio di quello di Sony e le prestazioni ottiche delle lenti z in termini di costanza di nitidezza da bordo a bordo anche a diaframmi molto aperti unita alla quasi assenza di aberrazioni cromatiche qualcsa di oggettivo a me sembra esserlo.
Poi se non si vuole vedere quello e' un altro paio di maniche, e qui alzo le mani. Pero' qualche indizio “pratico” ci sarebbe. E' poco molto non lo so. Ma c'e'


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me