RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Sony A1 alza l'asticella, quale la risposta lato Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Sony A1 alza l'asticella, quale la risposta lato Canon?





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:22

Quindi appunto non ci sono vantaggi reali dall'utilizzare il global shutter, a parte il fatto che è figo da dire..

Il problema del gs è che impatta pesantemente sull'immagine al momento..

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:24

in questa macchina , l'unica cosa di sconvolgente che invidio e per la quale varrebbe la pena il cambio di brand, è il mirino con quei dati . Forse finalmente un EVF davvero ottimo

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:27

Ma perché Fico, 30fps invece di 20fps servono davvero?
No, ma con questo ragionamento al punto in cui siamo arrivati è inutile produrre nuove fotocamere.
Un GS da 30mp con GD al passo sarebbe una innovazione, che lo riteniate utile o meno.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:29

A cosa serve l'otturatore global shutter è presto detto, io non pratico avifauna seriamente ma visto che sono chiuso in casa ho preso un 200-600 Sony e ci fotografo gli uccellini a cui do un po' di cibo attorno a casa, per non avere del mosso su a7rIV ho visto che devo impostare almeno 1/800-1/1000 (gli esperti mi dicono che con alcuni soggetti sono ancora pochi) ora se in elettronico la a1 non tiene quei tempi senza deformazioni il suo progresso lato velocità del sensore non conta niente in quanto già tutte le altre sony fanno i ritratti o reportage con tendina elettronica senza problemi.

Se ho in mano un a1 e non posso piazzarci almeno 1/1000 di secondo come tempo con tendina elettronica significa che devo mettere il meccanico ed a quel punto offre prestazioni molto vicine ad un a7rIV?

Se l'avessero chiamata a9III e prezzata poco di più della II ci stava ed avrei dato per fatta fuori la R5, cos' invece quest'ultima se ne esce benissimo per poco meno 2000 euro di risparmio!

Questa macchina sancisce che Sony dalla R5 in poi sta inseguendo Canon ed in questo caso per superarla marginalmente dopo qualche mese ha dovuto piazzare una nuova serie dal prezzo elevato. Se Canon esce una R1 con il global shutter a questo punto Sony si trova surclassata anche lato sensori.

Tenete presente che da poco Canon ha deciso di vendere sensori e potrebbe usare la R1 come vetrina; Sony avrebbe fatto bella figura chiamando la a1 a9III con prezzo proporzionato tenendosi la possibilità di rispondere al global shutter.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:30

Sì una syncro su tutti i tempi sarebbe rivoluzionario sicuramente, ma già 1/400 a me fa comunque gran gola!

Poi va beh, come molti qua guardo macchine come queste più per curiosità che altro, non solo per una questione di soldi, anche ovviamente, ma anche perché prendere una macchina con connettività estrema che ti propone come accessorio esterno uno smartphone da 3000 euro per il live streaming e un 8k RAW e tutte quelle cose lì che poi non usi se fai solo foto che scarichi comodamente a PC?

È chiaro che in questo caso il problema non è la macchina, ma l'utilizzatore, questi sono mezzi supercarozzati per una specifica utenza, in questo bella la frase alla Superquark scritta da qualcuno prima dei branchi al torrente MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:31

Infatti, trovo il GS la vera innovazione e l'abbandono di tutte le parti meccaniche, cosa non da poco.
Una ammiraglia con un GS e anche soli 30mpx, ma andrebbero bene 20-24, con un evf di qualità come è sulla A1 sarebbe molto attraente per me.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:33

A dirla tutta sarebbe anche un azzardo montarlo per la prima volta sulla prima professionale mirrorless dove l'affidabilità e la consistenza sono parametri fondamentali. Vediamo come si muoverà Canon e quando si muoverà soprattutto.

Concordo con Zeppo che in Canon con la R5 c'è già prestazione e solidità.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:33

Quindi appunto non ci sono vantaggi reali dall'utilizzare il global shutter, a parte il fatto che è figo da dire.

Ma come? Ci toglieremo finalmente dalle scatole il rolling shutter! Anche l'A1 non ne è esente, ne ha meno delle altre macchine, ma ancora c'è

E poi appunto ci leveremmo dalle scatole l'ultima parte meccanica

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:34

Franlazz non sai di cosa parli, è evidente.... Puoi scattare a 1/32.000 secondi in elettronico e non avere deformazioni...

Ti aiuto, le reflex hanno un otturatore meccanico rolling shutter da circa 1/200-1/250s anche loro e possono scattare a tutti gli uccelli che vuoi..

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:35

Col GS e 120 scatti al secondo dovete trovarmi un'ottica che li supporti poi. Già i 30 ho i miei dubbi.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:36

Zeppo anche gli otturatori meccanici hanno il rolling shutter ma nessuno se ne è mai accorto..

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:37

Se non aggiorni il fuoco, tra uno scatto e l'altro, vanno bene tutte...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:40

Zeppo anche gli otturatori meccanici hanno il rolling shutter ma nessuno se ne è mai accorto..

Motivo in più per toglierceli dalle scatole entrambi! ;-)

Io sulla mia macchina l'ho già rimosso! MrGreen




avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:41

La nuova Nikon z7 II ha un syncro flash di 1/200s.. Il che vuol dire che ha un otturatore meccanico con un rolling shutter del tutto simile a quello che puoi ottenere con la Alpha 1 in elettronico... Pensi che qualcuno si lamentera' del rolling shutter della Z7 II usata col meccanico?

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:42

Ma quindi ormai ti dedichi esclusivamente all'astrofotografia? ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me