JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non capisco dalle specifiche perchè spendere la differenza rispetto a una R5, anche senza considerare le ottiche.
Non capisco Canon cosa potrà fare su R1 salvo il GS.
Non capisco le innovazioni incrementali sugli EVF che finora mi sono parsi deludenti.
Vorrei tanto che dopo il passo indietro dal CDD il settore ci desse qualcosa di diverso dall'ennesimo CMOS e qualcosa di più utile di un corpo che ci richiede di cambiare anche il PC.
Ma quanti di voi hanno bisogno davvero, spesso, di questa velocità operativa e sono così ricchi da avere uno sherpa che stia lì a tirar fuori lo scatto giusto?
Scusate l'intervento fuori sacco e critico ma davvero non capisco l'appeal di questo doping tecnologico.
Se è vero, ma non credo, che Sony aveva questa macchina nel cassetto ai tempi della A9II si conferma ancora una volta che non è interesse delle varie case soffocare la concorrenza. Attendiamo la risposta Nikon che non può mancare. Anche se presentarsi sul mercato con qualcosa non superiore è commercialmente inaccettabile e superare queste nuove uscite significa aver avuto in cantiere il progetto da almeno un paio d'anni. Intanto passano ingiustamente in secondo piano le ultime uscite ottiche di Sony che coi suoi 35 e 12-24 GM hanno stabilito nuovi standard.
Sony ha aspettato che Canon giocasse le sue carte tentando di recuperare un ritardo di almeno un paio di anni e poi ha calato questa bomba!!! Ad un prezzo tutto sommato neanche esagerato.. in fondo corrisponde al prezzo delle serie 1 delle reflex Canon...
Grande Sony!
user206375
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 22:04
30 fps? a sto punto non è meglio che si mettono a fare video?
Come caratteristiche é indubbio che oggi costituisca lo stato dell'arte nel comparto ML ma credo possa far paura anche alle ultime ammiraglie reflex. Vediamo come si comporta sul campo anche se ho pochi dubbi e la scimmia purtroppo ne ha molti di meno
fabrizio in primo luogo uno se prende la a1 invece di una r5 spero....e dico spero, lo faccia sulla base del corredo o delle ottiche disponibili. perché spendere di più? per lo stesso motivo per cui uno spende per una r5 invece di una r6, invece di una r o di una 5d4, o nel caso di altra marca di una 7iii. Le foto le porti a casa lo stesso, ed io parlo per altro di foto da vendere....figuriamoci per foto da mettere su un forum per qualche like. Oramai l'acquisto di macchine è legato più ad un piacere personale per sperimentare nuove comode funzioni o, cosa molto diffusa, per necessità di sentirsi in possesso di un oggetto tecnologico top (salvo che il top non esiste e non esisterà mai). sono giocattoli per adulti, anche per chi ci lavora (io lo ammetto). tu pensi realmente che chi assiste ad un concerto possa distinguere il suono di un piatto batteria da 40e da uno da 300e? e quanti batteristi usano quelli da 40?
le innovazioni sul mirino sono assolutamente ben gradite visto che l'obiettivo dovrebbe essere quello di arrivare ad un livello simile all'ottico almeno per naturalezza, con in più i vari pro.
sul ccd mi trovi d'accordo, bellissima resa ma con limiti immensi in termini di iso e riscaldamento.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!