| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 0:46
 Ah, questo un confronto in modalità ''print'' su dpreview con condizioni di luce sfavorevoli tra alcune camere, se non sbaglio sono ritagli di ridimensionamenti a circa 8 mpx. Quando c'è luce qualsiasi fotocamera va benone fra quelle moderne entro i 6400 iso. Il problema è quando la luce manca. |
user92328 | inviato il 17 Gennaio 2021 ore 4:15
C'e ne stanno altre di PannaeFragola ad alti iso più estremi, per ora ho trovato questa: 10.000iso a f9 cioè, praticamente è buio... nelle gallerie del M43 non troverai mai e poi mai foto con questi dati di scatto, dimensioni e qualità complessiva...
 |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 5:28
Come ho detto prima, l'avifauna con quel livello di dettaglio è una sfida molto, molto difficile. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 6:17
Comprarsi una fotocamera per scattare a 60.000 ISO per me non ha senso è come scrivere con una Montblanc senza inchiostro, che tra ff e m4/3 ci siano differenze di tenuta ISO è evidente, il problema, a mio parere, è dove apprezzare le differenze, in stampa tranne rarissimi casi non si vedono, a monitor senza ingrandire non si vedono, è ovvio che si è appagati anche dalla pulizia del ritaglio al 100%, ma serve al proprio ego. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 6:34
“No, lui in condizioni dove io mettevo a fuoco vedeva il buio assoluto in camera.” “ Questo fotografie NON si sarebbero potute fare con una m43 e forse forse anche con una apsc, per quale motivo? Semplice: anche a mirino non si vedeva praticamente nulla” Onestante parlando, qualche dubbio lo fai venire.... anche più di uno. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 7:31
“ Onestante parlando, qualche dubbio lo fai venire.... anche più di uno. „ Dubbi di che tipo? Capiamoci: sotto ai 12800 iso la A7rii e la A7iii le suonano entrambe alla mia eh (a7s), e se c'è luce anche le apsc e m43 van benone. La differenza era principalmente nella messa a fuoco: laddove io a mirino pur avendo meno risoluzione riuscivo a ''vedere'' (Seppur con Tanto, tantissimo rumore) gli altri vedevano nero o artefatti, anche montando la mia lente (un Samyang 35 1.4 ed un Samyang 85 1.5 cine, entrambi usati in fuoco manuale). E' chiaro che sia un caso limite eh, globalmente la a7iii da le piste alla mia, e come funzioni la Oly em5ii ha delle cose che mi mettono l'acquolina in bocca. Tuttavia, per il MIO linguaggio e le mie esigenze, il poter scattare senza flash a iso altissimi è fondamentale. E me ne frego della grana, perché ovviamente a quei valori c'è. Sono anche foto scure faccio notare, non esposte ''correttamente'' rispetto al punto di nero (son tutte sottoesposte di due stop rispetto all'esposimetro, e quando potevo cercavo di esporre a destra il più possibile). Ho avuto m43, apsc fuji, apsc canon, fullframe canon e sony... mi frega meno di nulla di marchio e formato. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 8:02
La mia fortuna più grande è potermi permettere di scattare solo quando c'è luce. Quando non c'è luce ci sono molte altre cose interessanti da fare La differenza maggiore che noto tra un FF e il m43 è la possibilità che ti da il primo di strapazzare il file senza far danni. Ovviamente se sei bravo in post puoi sopperire ai limiti del sensore ma richiede tempo e tanta tecnica. Spesso il risultato sarà piacevole ma molto lontano dalla realtà. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 8:09
Ecco, io certe cose preferisco farle alla luce invece :D Il ricercare la ''realtà'' è qualcosa che non va necessariamente incontro alla necessità di tutti. D'altronde non vediamo di certo a f1.4 con un 85mm, non vediamo in bianco e nero, ecc :) tra l'altro mi son appena ricordato che ho una foto a un milione e seicento mila iso equivalenti, a 1/20s e f2. Se volete divertirvi vi metto il raw, ovviamente è un test quasi inutile, ma può essere divertente :) |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 8:27
Siamo nel campo delle pippe mentali eh, il mio uso è credo quello dello 0,000001% degli utenti |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 9:42
A me fa ridere sentire che non si sarebbero potute fare Specie perché con le MFT si può scattare di notte a f0,7 od a f0,9 con gli speedbooster mantenendo tutti gli automatismi e la qualità che da sempre contraddistingue il sistema Fra le altre le Sony di sera non ci vedono proprio come AF a confronto del mft che ha molto meno problemi ad aganciare al buio specie con lenti molto luminose |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 9:44
La nikon d500 può scattare ad 1.600.000 iso La Pentax kp a 800.000. Io sinceramente non capisco il senso. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 9:51
Si va a cercare gli estremi, il che a mio parere non ha tanto senso: in un utilizzo 'normale' l'assunto iniziale del post non è poi così sbagliato. Anche gli scatti - peraltro splendidi - di Panna & Fragola sono per me un'esagerazione e frutto anche della sua grande capacità in fase di post produzione. Io, nella mia piccola esperienza, posso dire una cosa: c'è uno scatto nelle mie gallerie fatto con una Panasonic G80 + 100-300 ad un Tarabusino verso le 21; se avessi avuto la mia Canon 80D col Tamron 150-600 G1 non sarei riuscito a mettere a fuoco, troppo buio. E comunque a mano libera non sarei riuscito a scattare come invece il doppio stabilizzatore mi ha consentito. Con l'oculare elettronico ho portato a casa la foto. Anche questa è una situazione limite, ma per chi fa caccia fotografica nemmeno così tanto. Ho scatti fatti con la Canon e treppiede in condizioni simili e 3200 iso che hanno meno qualità di quello sopra riportato (che mi pare fosse a 2500 iso). Certo, sto esemplificando tra 4/3 e apsc (Canon, quindi 1,6...), per cui con una differenza nelle dimensioni del sensore alquanto minore rispetto ad una ff. Ricordiamoci poi che son scatti da fare con una certa velocità, il soggetto non sta lì ad aspettare. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 10:20
Nessuno mette in dubbio la fisica, e il sensore FF è superiore al m43. Ma se in alcuni ambiti in cui non c'è fisicamente luce e servono valori di ISO che le m4/3 neppure hanno, in tutti gli altri casi scegliere un formato al posto di un altro solo per la tenuta agli alti ISO non ha molto senso. Senza comunque in alcun modo sminuire chi invece fa questa scelta: le scelte sono fatti personali e non si discutono. Io ho comprato una pen-f (usata) solo ed esclusivamente perchè mi piaceva l'estetica: più mona di così... E' come il parallelo che facevo con le moto: le 4 cilindri jappo son più potenti e performanti del boxer bmw, è un dato di fatto. E questo lo vedi dove questa differenza la puoi sfruttare, cioè in pista. Ma nelle strade di tutti i giorni la differenza non si vede e comprarsi una honda cbr1000rr solo perchè ha più cavalli ha poco senso, se non si va in pista. Mi colpisce che molti facciano la scelta del FF "per gli alti iso" in situazioni in cui questa differenza non si vede. Fanno foto bellissime eh, e sono ottimi fotografi, ben più del sottoscritto. In questo thread ho visto finalmente la "pista" per il FF: situazioni estreme dove sono stati usati ISO che neanche si possono impostare sul m43: non c'è storia li, non c'è neppure gara. Ma ho anche visto che finchè i numerini degli iso si possono selezionare, tra FF e m43 la differenza non si percepisce o non quanto dovrebbe essere sulla carta. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 10:24
@Salvo Quelle foto fatte da Pannaefragola sono frutto di una maestria elevata nella PP, tanto di cappello! Non basta una FF per farle. Se fossi un fotografo professionista prima di tutto investirei un sacco di soldi nella formazione per fare la PP, perchè le foto WOW oggi (ma forse anche ieri) nascono li, non nel formato del sensore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |