| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 12:34
Non comprendo bene gli intenti di chi ha aperto il thread: da un lato cerca il tuffo nel passato, che significa caparsi delle grane, però allo stesso tempo non se le vuole accollare tutte (le grane, intendo) e cerca scorciatoie a costo di abbattere la qualità. Poi ora arriva l'idea del passaggio da FF a 4/3. Per carità, le micro 4/3 sono macchine dignitosissime, ma il passaggio dal FF non mi sembra indolore, a meno che la qualità delle immagini sia un elemento accessorio. Mi chiedo, esistono telefoni a pellicola? Potrebbe essere un'idea. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 12:35
@ Fileo Pensa che io ho condiviso per anni la camera oscura con un compagno di università. Condiviso nel senso che stampavano insieme. Ci passavamo ore. Solo che lui aveva qualche problema intestinale... Ho vissuto esperienze che voi umani... |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 12:48
“ Poi ora arriva l'idea del passaggio da FF a 4/3 „ Onestamente, l'idea di un thread del genere mi spaventa (e cercherò di tenermene fuori... anche perchè io ho fatto l'esatto contrario, quindi come potrei essere d'aiuto?) Fileo, capisco tutto quello che dici e gli esempi che porti e su molte cose sono d'accordo... ma a me sembra chiaro che il nostro amico vuole "bagnarsi i piedi" con la pellicola senza farsi troppi problemi... e poi... e poi si vedrà. Sai come si dice, vero? "Se son rose fioriranno" Buon WE a tutti... |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 12:52
@Fileo l'idea è abbastanza semplice, penso tu ci possa arrivare. Ho due corpi macchina con varie ottiche. Una Canon 6d (stra usata). E una Nikon d610 (mai usata) che ho messo su mercatino. Ho sempre fotografato a caso. A gente che vede gente e fa cose. Mi piacciono molto i libri di fotografia, le mostre e tanti lavori della Magnum. Un giorno mentre rimettevo in ordine il casino cosmico che avevo nelle mie stanze, mi sono ricordato di avere una reflex a pellicola super nuova, la Pentax Super A di mio padre, il quale non ha praticamente mai usato. Esco, prendo un caffè corretto a sambuca, compro le pile, compro la pellicola che costa meno e... funziona! Allora mi sono anche ricordato di come sono fighe le foto a pellicola che mettono i miei contatti su Instagram. Quindi perché non provare senza starsi troppo a farsi le seghe mentali? Detto fatto... Quello che poi sarà domani non so, ma intanto fatemi provare. Tanto sarò contento solo il giorno che comprerò una Leica M 10 (ma magari saremo già alla 12) con un 35mm. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 12:53
la storia dei vecchi fotografi che hanno passato decenni con le mani nei chimici e che ora sono passati al dgt ,,, beh ,,, non se ne può più francamente. Come scriveva Hardy “ Eppure io quelli che vedo girare con fotocamere analogiche (pochi a dire il vero) sono tutti giovani. „ il loro grosso vantaggio è proprio qui ... hanno possibilità di scelta che una volta non c'era. Ognuno di loro avrà mille motivazioni diverse una dall'altra per scattare in analogico ... inutile star qui a cercare di sviscerarle tutte e tirar fuori le menate sulle lpm della pellicola, del grigino piatto o delle luci piallate ... e le difficoltà a cui si andrà incontro. Ed anche sulla scansione con lo scannerino da pochi € .... dipende sempre dall'ego di ognuno di noi o dalle aspettative. Ci sono bellissime fotografie in giro scannerizzate a 600dpi con un flat qualsiasi. Largo ai giovani e alla loro freschezza sia che usino l'analogico o il digitale, che scannerizzino, che stampino o che seguano processo ibridi. Non se ne può più delle vecchie cariatidi che elargiscono filosofia spiccia e tecnicismi di cui la fotografia non ne ha bisogno. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 12:57
la fotografia analogica è più facile di quel che sembra ... non ingigantitene le difficoltà !! |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 12:59
"Come scriveva Hardy" E spesso sono ragazze. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 13:05
vero ... Ne ho incontrata una 15gg fa a Piacenza con una Diana F. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 13:08
Io ne ho visto con reflex e anche una rollei biottica. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 13:41
“ la fotografia analogica è più facile di quel che sembra ... non ingigantitene le difficoltà !! „ infatti meno pipponi pseudo filosofici , provate a scattare anche a pellicola poi se la cosa piace bene, se non piace uno si è tolto la curiosità farlo... |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 14:23
@Schyter “ la storia dei vecchi fotografi che hanno passato decenni con le mani nei chimici e che ora sono passati al dgt ,,, beh ,,, non se ne può più francamente. „ Beh, se tu non ne puoi più, non leggere i miei post, non ci posso fare niente e me ne può fregà de meno. Tu parli di menate, ma ti assicuro che i risultati, almeno con il colore, con uno scanner piano "normale", sono imbarazzanti, non degni degli sbattimenti necessari oggi per lavorare con la pellicola. Andiamo meglio con il B&N, ma continuo a non vedere motivo per scattare oggi con la pellicola per poi passare tutto allo scanner, mi sembra solo una forma di snobismo: uso la vecchia reflex a pellicola ma poi non ho le palle per stampare le foto, e passo tutto in digitale con lo scanner. Sono d'accordo che la foto analogica non sia così difficile (se ci limitiamo al B&N), ma la foto analogica è scatto, sviluppo del negativo e stampa chimica. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 14:30
Rispetto alla richiesta dell'autore del post mi sembra che gli interventi si siano esauriti; evitiamo il battibecco nella forma polemica che ha assunto. Grazie. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 15:03
Al di là del fatto che i vari passaggi vengano eseguiti da sé o da altri, questione fondamentale ma che il nostro amico potra' valutare come e quando vuole, per quanto riguarda la condivisione sui social e limitatamente al 35mm: - se fa' del b@n nessun problema, una volta che ha il negativo potrà prendere tutte le strade possibili. Non c'è nemmeno un problema di qualità perché (mi pare sia sfuggita questa interpretazione) quello che vediamo su di un monitor non è la fotografia vera e propria, ma soltanto una sua anteprima. Il contenuto sarà comunque veicolato, nessuno va a cercare le sfumature dei toni e le linee/mm. - le dia, per il 35mm, non c'è verso, rimangono occasione di una condivisione tradizionale. Unico accorgimento: se sono le solite, quelle della montagna, un paio di thermos di caffè per gli ospiti sono da mettere in conto |
user120016 | inviato il 16 Gennaio 2021 ore 15:41
Non sono un estremista con pretesa di verità in tasca per cui, pur vedendo la fotografia analogica come un rituale sacro, ammetto tutte le sperimentazioni e le ibridizzazioni che possono venire in mente. Però è anche vero che se qualcuno chiede consigli, è giusto dire che tradizionalmente la fotografia analogica è scatto-sviluppo-stampa (o proiezione). Poi ognuno sceglierà quali passaggi fare personalmente e quali delegare e/o eventuali varianti ibride con il digitale. Ma per scegliere bisogna conoscere tutte le possibilità. |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 16:20
“ Eppure io quelli che vedo girare con fotocamere analogiche (pochi a dire il vero) sono tutti giovani. „ Si, sono molti i giovani che ci si avvicinano, vidi una coppia acquistare una Canon AE1, felicissimi, entrambi 20enni. Non ho capito, però, se sia veramente voglia di sperimentare o la moda del momento, come il Casio LCD . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |