JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
condordo con masti. si tende troppo a contare i fili dell'erba e poco a cercare il significato in se della foto e quale messaggio vuole dare.
anche secondo me la foto ha un bel mood, poi, visto il topic, l'ho aperta in piena risoluzione e a mio parere ad eccezione del caseggiato tutto risulta un po' artefatto, probabilmente legato alla forte postproduzione effettuata
“ anche secondo me la foto ha un bel mood, poi, visto il topic, l'ho aperta in piena risoluzione e a mio parere ad eccezione del caseggiato tutto risulta un po' artefatto, probabilmente legato alla forte postproduzione effettuata „
Possibile che sia una di quelle situazioni che ti capitano una volta nella vita, la giornata è quella che è, scatti comunque e poi cerchi di cavar fuori qualcosa in post ...
Scusate ragazzi ma non capisco dove sia il problema.
Un conto è dire, posseggo Fuji apsc con buone lenti, sono in dubbio se passare ad FF.
Ma l'autore possiede già una FF bigMP e basta che cambi quel cesso di zoom 24-70 (che è il peggiore zoom della storia della fotografia) con il più scaltro e performante 28-60 e che ci aggiunga sotto una buona copia del Sammy 18mm.
Per avere una QI superiore a quel punto dovrebbe passare al medio formato.
Io dopo l'uscita del 28-60 Sony ho venduto la xt20 perchè alla fine ingombri e peso erano simili.
Insomma, se le motivazioni sono piacevolezza d'uso (le Fuji sono bellissime da usare), allora posso capire, ma se si parla di QI non c'è storia.
Può servire? Non serve?
Bhè, se chi ha creato il thread aveva comprato la A7r2, vuol dire che per lui la QI era importante.
Linkare belle foto fatte con apsc non ha senso.
Tra l'altro la foto del lago di Limides di quell'utente con la XT30 (molto bravo), l'ho fatta anche io con la A7r2.
Stupenda la seconda foto,fatta con un'ottica che ha ricevuto anche tante critiche vai a capire poi il perche'..all fine si torna sempre li' e cioe' al manico
concordo che postare belle foto per suffragare una tesi non serve a nulla, perché nulla dicono se non la capacità del fotografo in ripresa e pp, belle foto c'è ne sono a migliaia anche con le compatte da 1 pollice, che facciamo gli consigliamo quella allora perché il resto non serve
user209843
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:05
“ Se è migliore quella scattata con la Fuji, la colpa è solo mia che con un mezzo migliore ho ottenuto una foto peggiore. „
A parte la battuta, seriamente, non guardo a queste cose, in effetti non commento e non metto mi piace a nessuna foto qui su Juza, tanto in formato francobollo sono al 98% belle, vorrei però vederle almeno a pieno monitor (no al 100%) e non i JPEG caricati sul web!
@paco l'esempio che hai postato in fot è scorretto. Intanto il 16/50 non è pancake e parte da 24 ed è molto diverso che da 28.. ci sta un mondo di differenza ancor di più per uno che fa landscape.. in secondo luogo anche in fuji c'è un pancake che parte però da 23, ergo ancora più versatile. in terzo luogo non hai mai dato a fuji alcuna chance l'hai sempre dotata di ottiche non eccelse.. come fai a fare confronti, abbi pazienza.. (benchè ricordo di aver letto tuoi messaggi in cui ti ritenevi stupito dalla qualità espressa dall fuji con il 16/50 eh...). L'altro giorno parlando del 28/60 in altro thread, ho fatto riferimento al fatto che c'è chi lo definisce fondo di bottiglia. Non credo sia cosi, ma intanto soffre tantissimo di distorsione a 28 e si consiglia di usarlo da 30 in poi.. ora dico ma uno che fa paesaggi gli consigliamo un 30 /60? Dopo che ha scritto che cerca un grandangolo più spinto. ( questa la recensione di cui parlo di uno youtuber italiano e nemmeno sconosciuto per quel che vale)
E non so poi come si comporta come flare , aberrazioni, trattamento lenti, ecc.. non mi esprimo perchè non ce l'ho, ma a naso... certo è nitido, ormai sulle ml qualsiasi lente kit degna di qualsiasi brand lo è. Anche il fuji 15/45 (23-70 equivalente sostanzialmente), in plastica, leggerissimo e piccolissimo. Volendo l'accoppio ad una xE3 ed insieme siamo a 500g circa. Dai. piuttosto a questo punto prenderei la lumix s5 che ha un ottima lente kit , tutto fare vera, che parte da 20 costruita bene con l attacco in metallo e costa poco per quel che offre.
ma tutti qui stiamo discutendo sui dubbi di un utente che usa un monitor non fotografico, non calibrato, fullhd, che stampa poco e al max 30x20. e ci struggiamo su nitidezza, gd ecc. stiamo facendo passare il tempo sostanzialmente
user209843
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:58
“ stiamo facendo passare il tempo sostanzialmenteMrGreen „
Come nel 96,3% dei 3D qui su Juza ... però alla fine in ognuno c'è sempre qualcosa di buono da imparare e si conoscono nuovi utenti ... o si conoscono meglio quelli già conosciuti!
Masti scusa tu porti anche discorsi validi per certi versi, ma l'autore del thread la a7rii ce l'ha già e per quello che ci deve fare (paesaggi) onestamente come fai a consigliare di passare ad aps-c? Secondo me non ha proprio senso. Un conto è partire da 0, un'altro è partire da una a7rii.
Paco poi ha aggiunto allo zoom un Samyang 18mm che è ottimo e non dimentichiamo che proprio perché montato su una a7rii può funzionare anche come un 27 su aps-c. Il crop sulle megapixellate è un grande vantaggio, e lui ce l'ha già
il Samyang 18 non mi sembra male... ieri poi dopo che qualcuno mi ha linkato un sito dove ci sono comparazioni tra obiettivi mi sono messo un po a sbirciare e sembrerebbe che sono meglio il Tamron 20 2.8 e molto meglio il Tamron 24 2.8 quasi paragonabile addirittura al Sony 24 Gm 1.4 in termini di nitidezza.. ma i Tamron sono appena usciti e non ho letto molte recensioni... pero il 24 è in vendita a 208€ di importazione e potrei comunque comprarlo almeno per provarlo... poi vediamo come mi trovo e con quale altra focale abbinarlo, se ancora più wide oppure no... il 28-60 non mi sembra malaccio comunque da tenere nello zaino per il costo che ha, sicuramente quando si troverà qualcosa ex-kit ci farò un pensiero... cosi ho coperto da 24 a 60 e in futuro mi piacerebbe il 70-300 per coprire lato tele o eventualmente sigma 100-400... Opinioni sui due Tamron? tra l'altro ho visto un altro 3d aperto un anno e passa fa quando ancora i Tamron non erano in vendita e un utente chiedeva proprio consiglio tra Samyang e Tamron da abbinare alla a7RIII
io ho avuto il 20 tamron..forse il peggiore dei 3 (20,24,35) ma era comunque ottimo ai bordi già da f4..si aveva una bella distorsione ma facilmente correggibile.. aggiungo anche cosa non da poco e cioè la minima distanza di maf che da un rapporto macro di 0,5x..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.