user209843 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:42
@Otto72 Certamente, neanche io ne faccio una questione economica, su questo aspetto la penso come te; per informazione personale volevo capire quale differenza ci fosse sia con gli EF che con ottiche di altre marche in termini qualitativi, poi è logico che nella scelta dell'ottica, a seconda delle esigenze, subentrino anche altri fattori quali peso, dimensioni, ingombro. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 14:57
Non mi avranno Continuerò di ef |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:24
Phoblog, la resa di 85 e 50RF è profondamente diversa dagli omologhi f/1.2 in mount EF; nel 50 soprattutto. Poi che ad uno possa piacere di più l'una o l'altra versione, questo afferisce all'insindacabile gusto personale, ma le ottiche presentano differenze evidenti per nitidezza, controllo delle AC, contrasto, efficacia dell'autofocus, peso e dimensioni. Su altre marche, di 85 1.2 af non ne esistono, sulla focale 50 c'è il nuovo Nikon che è abbastanza più grande ed ancora più pesante, e che otticamente non è dimostrato (ancora) come si ponga al cospetto del Canon il quale ad oggi costituisce il riferimento. Sul 28-70, è un f/2, rispetto ai più comuni 24-70 ci passa uno stop, una differenza molto importante, da sola sicuramente sufficiente a farlo preferire; la diversa apertura, sulle ottiche moderne - che sono tutte di qualità almeno accettabile, spesso eccellente - mi sono convinto sia la sola differenza apprezzabile e per la quale, se serve, valga la pena investire. |
user215640 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:25
Quando penso al 600 ed all'800 rf mi viene da piangere da ex canonista. Quando penso al 100-500 mi ricordo perché son passata a Sony. Quando guardo al 50 f 1.2 e lo paragono al corrispondente Nikon e guardo gli mtf capisco che Canon e' come il lupo perde il pelo ma non il vizio di centellinare le sue risorse. E pensare che 1 volta avevo il mitico talpone ma qui han pagato dazio di brutto con il nuovo rf. Ma la "magia" l'hanno fatta col 70-200 che otticamente e' alla pari del Sony (che ha 4 annetti sul groppone) ma decisamente più indietro rispetto a Panasonic e nikon ed il tutto per cosa? Per avere più compattezza ed un minor peso? Rinunciare alla qualità per questi due aspetti sarà 1 scelta che alla lunga non pagherà. Mettiamoci pure il prezzo (che vale per tutte le rf e non parlatemi del classico cinquantino perché lì mi viene da ridere ) e che si tratta di un'ottica non compatibile con i telextender e la frittata è fatta. Mai feci scelta migliore di quella di passare a Sony in tempi non sospetti |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:27
Caspita quanti giudizi in un unico post. Potresti aprire un sito di recensioni, hai praticamente esperienza di qualsiasi lente di qualsiasi sistema da come scrivi... |
user209843 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:35
@Otto72 Grazie! |
user215640 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:38
Grazie Lookaloopy io ci lavoro con le foto. E tu? |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:39
Looka a chi ti riferisci?? Io ho parlato solo di ottiche Canon. Ma ho esperienza recente di ottiche Sony, ho avute molte delle migliori lenti (135GM su tutte, un capolavoro) delle Casa ed erano ottime, ma ad esempio il 70-200GM Sony deve rivederlo a mio avviso, il nuovo Canon ed immagino - da come scrivono gli utenti che lo possiedono - anche il Nikon S sono decisamente su un altro livello per uniformità di resa su tutto il frame. Il Canon di sicuro, ho a lungo usato il GM e lo posso affermare senza tema di smentita; l'unico parametro dove probabilmente il Sony continua a prevalere, e potrebbe non essere di poca importanza, è lo sfocato a diaframmi chiusi e la resa dei punti luce. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:42
Otto mi riferisco al post di Don83: “ Quando penso al 600 ed all'800 rf mi viene da piangere da ex canonista. Quando penso al 100-500 mi ricordo perché son passata a Sony. Quando guardo al 50 f 1.2 e lo paragono al corrispondente Nikon e guardo gli mtf capisco che Canon e' come il lupo perde il pelo ma non il vizio di centellinare le sue risorse. E pensare che 1 volta avevo il mitico talpone ma qui han pagato dazio di brutto con il nuovo rf. Ma la "magia" l'hanno fatta col 70-200 che otticamente e' alla pari del Sony (che ha 4 annetti sul groppone) ma decisamente più indietro rispetto a Panasonic e nikon ed il tutto per cosa? Per avere più compattezza ed un minor peso? Rinunciare alla qualità per questi due aspetti sarà 1 scelta che alla lunga non pagherà. Mettiamoci pure il prezzo (che vale per tutte le rf e non parlatemi del classico cinquantino perché lì mi viene da ridereMrGreen) e che si tratta di un'ottica non compatibile con i telextender e la frittata è fatta. Mai feci scelta migliore di quella di passare a Sony in tempi non sospetti „ “ Grazie Lookaloopy io ci lavoro con le foto. E tu? „ ... alla quale rispondo: Prego, io mi limito a parlare di ciò che utilizzo per esperienza personale. Quindi deduco che tu possa esprimere tutti i giudizi di cui sopra per aver provato e utilizzato tutte le lenti che citi. Il fatto che lavori con la fotografia è irrilevante, io lavoro 8 ore al giorno con un PC ma non sono in grado di recensire tutto il panorama informatico attualmente in commercio, evidentemente tu lo sai fare. Complimenti. |
user215640 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:45
Irrilevante sarà per te non per me che ci lavoro. E modestamente parlando diciamo che qualche ottica la conosco per averla usata per lavoro |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 15:49
Chiunque sia, su una cosa ha ragione da vendere però! Gli f11 fanno proprio schifo! |
user67391 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:02
Don83, perchè non ci fai vedere qualche tua foto? Magari fatte con le ottiche canon che citi? Cosi tanto per suffragare quanto affermi. Magari il 50 Rf 1.2 |
user215640 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:06
Andrea Morganesi libero di credermi o meno. Onestamente non mi interessa convincere nessuno. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:09
Ma a questi livelli di lenti c'è ancora qualcuno che fa il pixel peeper sulla qualità ottica? È vero che le necessità di ognuno sono assai differenti, gli obiettivi poi costano e ci sta. Ma da qui a bollare queste lenti come scandalose al punto da farmi pensare che non riuscirò a portare a termine un servizio perché quel brand o quell'altro farebbe un pochino meglio ce ne corre eh. Sarà fortuna ma i miei clienti si sono accontentati anche di foto fatte con quell'obbrobrio del 24-105 f4, forse ho la "mitica" copia perfetta, chi lo sa? Il vecchio proprietario lo aveva svenduto perché era inutilizzabile, però. Qui sul forum è giusto parlarne, tuttavia chi ci campa lo sa benissimo che son fisime da forum divertenti da leggere e divertente ragionarci ma non da riportare nella vita reale, via! |
user67391 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 16:09
Ma qui c'è gente che quando parla, Otto a caso, sono abituati a portare delle prove. Foto e non grafici. Penso che questo sia normale, per giustificare magari delle affermazioni drastiche, come le tue. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |