JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma è così necessario puntualizzare l'ovvio? Tant'è che la mia osservazione veniva a valle del discorso sulla H1, che non è stata apprezzata oltre che per quanto detto da Masti ANCHE perchè costava troppo.
Grazie. Ho visto la recensione di Promirrorless dove a loro giudizio l'unica cosa che avrebbero cambiato un pochino era la ghiera dei diaframmi in quanto un pelo poco frizionata. Quello del mio 35 non è male. Guardo in ogni caso sempre l'apertura perciò non sarebbe un problema. In ogni caso un po' da fastidio il purple fringing che sembra essere troppo presente. Ok, si corregge ma tant'è...
Io seguo sempre quelli di promirrorless,li trovo molto molto competenti e hanno un modo di spiegare le cose molto semplice e comprensibile..pero' i test che fanno loro sono sempre in condizione limite quindi quei difetti di cui parla Manifest nella “vita di tutti i giorni” manco si notano..come dico sempre non bisogna andare a cercare il difetto con il lanternino perche' non serve a nulla
Capito. Non l'ho mai avuto anche se l'ho provato. Bellissimo! Costicchia... E secondo me la distanza minima di messa a fuoco è top! Non so se avete mai visto i video su YT di Andrew & Denae. Guardateli, lui poi per il 16 ci va matto.
Lo seguo su youtube Andrew & Denae.. Del 16 1.4 ne parla bene ma in un altro video ti dice che la migliore lente per paesaggi è il 10-24..in poche parole lo usa quando ha bisogno di andare sotto ai 16mm..questo ti fa capire che uno non esclude l'altra.. Un po' come tutte le lenti fuji che una non esclude l'altra ed ognuna è pensata per uno specifico utilizzo (a parte la serie xc)
Il 10/24 non c'è la perché non fa tantissimi paesaggi. E non fa tanti paesaggi perché ha 4 o 5 figli... Ne so qualcosa. Comunque hai ragione, dipende sempre uno che ci deve fare.
La verità è che se sei indeciso da troppo tempo su due cose le devi comprare entrambe .. Altrimenti ti rimarrà sempre il pallino. Io sono arrivato alla conclusione che in casa fuji una lente non esclude l'altra e bisogna solamente capire quale è quella che serve più a noi (nemmeno la serie degli f1.4 esclude la serie degli f2.0 secondo me)... Detto ciò mi sa che in futuro mi toccherà prendermi pure il 16 1.4
Hai ragione. La lenti Fuji sono tutte belle, ognuno deve capire ciò di cui ha bisogno. So bene cosa mi piace fotografare ma anche questo cambia col tempo. Da qui l'interesse per nuove ottiche. Come ho già scritto, se il 18 che deve uscire sarà ciò che vorrei, probabilmente lo comprerò in quanto per il mio modo di fare foto e per ciò che fotografo potrebbe essere l'ideale lato grandangolo ( light ). Il 10/24 sarà il mio compagno di viaggi... Escursioni?!? ciao
Christian, non far caso ai test di quel sito. I voti per Fuji sono sempre stati bassi, basta guardare che al 16-55 f2,8 hanno dato solo 3 stelle. O sono ciechi o sono ubriachi....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.