| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:39
Grazie Ottobrerosso... |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:40
Ci sara' qualche pazzo tra di noi che si e' messo a calcolare di quanti metri deve arretrare con le sue belle gambine per passare da una focale ad un altra??? |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:42
“ Rimane sempre anche la mia domanda...di quanti metri bisogna arretrare per passare da una focale ad un altra? „ Minkia ragazzi, che domandona da "Chi vuol essere milionario".... Bhò... tra 20mm e 18mm ad occhio ti direi che devi indietreggiare di una decina di metri. Ma non ne sono sicurissimo. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:48
Paco...non capisco cosa ci sia da ridere...spendiamo migliaia di euro e magari speriamo di non doverne spendere altri dopo due mesi per scelte sbagliate... Se gia mi parli di 10 metri mi stai descrivendo una situazione dove in molti casi il 18 mi fa portare a casa la foto,il 20 no...sono solo due mm sulla carta,ma se diventano decine di metri sul campo a mio parere sono dati da considerare. Fossero due passi indietro molti sceglierebbero magari il 20 se si tratta di decine di metri molti di questi potrebbero optare per un 18 operando poi in post come si diceva prima,altri andrebbero di zoom. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:57
“ Ci sara' qualche pazzo tra di noi che si e' messo a calcolare di quanti metri deve arretrare con le sue belle gambine per passare da una focale ad un altra??? „ Dipende dalla distanza tra te e ciò che fotografi. Se fai paesaggio urbano e devi fotografare degli edifici ad alcune decine di metri di distanza, ti basta arretrare di qualche metro. Però paesaggio urbano, lo dice la parola stessa, lo si pratica in città; e spesso c'è un muro che ti impedisce di arretrare. Se invece vuoi fotografare un massiccio montuoso a parecchi chilometri di distanza e non ti ci sta nel 20mm, ma ci starebbe col 18; ti tocca di arretrare di parecchie centinaia di metri, forse anche più di un chilometro. Va da sé che si possono anche fare due o più foto e poi unirle in PP. P.S.: Se fai astrofotografia, per prendere con un 20mm le stesse stelle che entrano con un 18, dovresti arretrare e uscire dal sistema solare di non so quanti anni luce. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:57
“ Cercate di farmi capire la reale perdita di qualita passando da un 18/20/24 ad un 16-35 su r4 please!!! Triste „ Dati scientifici non ne ho. Magari perdi a monitor un 10/15% max. Un volta stampate le foto manco vedi la differenza. Ho fatto delle stampe fra Pentax K1 e 15/30 e Sony A7rII con il Voigt 10. Portate al fotocircolo e fatte vedere ad altre persone, il risultato era che nessuno riusciva a dire con cosa era stato fatto cosa. Dipende da te quanto se disposto a perdere in nome della versatilità. Personalmente il 24GM mi fa un gola pazzesca. Roba da costruire un corredo su quella lente. E più ne parlo e ci penso e la scimmia sale. E poi il Batis è uno Zeiss... Come disse il mio ottico 40 anni fa... Basta la parola, è uno Zeiss. (lenti per gli occhiali) “ Rimane sempre anche la mia domanda...di quanti metri bisogna arretrare per passare da una focale ad un altra? „ Anche li dipende... forse come dice Paco 10m... o forse meno. Ma se hai un muro dietro le spalle, e vuoi fare la "sgrandangolata" i mm sotto non bastano mai. Poi la pianto li non vorrei passare per logorroico. La prossima volta ti scrivo in MP. Scusa e scusate. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:00
Stefano mediamente un buon metro. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:15
Bisogna considerare che, arretrando e avvicinandosi al soggetto, cambia anche la configurazione prospettica la quale, ricordiamolo, è data dal PdR (punto di ripresa) e non dalla focale: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1972984#9526291 Però c'è da dire che, a prendere lo stesso soggetto con un 18 o un 20, il cambiamento del PdR è moderato e quindi la prospettiva non muta di molto. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:42
Effettivamente quello che ha detto Roberto P mi ha fatto riflettere e probabilmente ha ragione. Dipende dalla distanza di MAF. Più la MAF è lontana e più ti serve arretrare. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:44
Anche io non avevo pensato alla distanza di maf...mmm... Ora chiedo a sony di fare uno zoom 16-35 f1.4 con hli mtf dei fissi e la leggerezza dei fissi... |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:47
Ce anche da dire che fino ad oggi le mie lunghe expo le ho fatte tutte con il 21 milvus lasciando a casa o limitando moltissimo l'uso del tamron 15-30...ma solo perche non filtrabile. . Penso che i miei dubbi non esisterebbero se il 16-35 non fosse filtrabile a vite...invece questa possibilita mi fa molta gola... |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 15:11
“ Grazie mille jacopo...quindi secondo la tua esperienza (su macchina meno pixellata) GM meglio di batis mi sembra di capire... „ Si per il poco che ho potuto vedere è così, però ti ripeto per foto a schermo confrontate una di fianco all'altra al 100% Al momento li tengo entrambi considerando che devo capire bene come organizzare il corredo, oltre ai grandangoli ho il 70200 F4 che risulta davvero nitido, però devo ancora sperimentare bene perchè delle volte per fare degli scatti più immersivi o riprendere soggetti lontani 200mm non mi sono sufficienti, magari lo sostituisco con qualcosa di più spinto, al momento però continuo a scattare con quello che ho. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 16:19
Grazie ZanMar stavo giusto guardando gli mtf su quel sito... Quindi fammi dire...(guardando gli mtf di quel sito) Zeiss 18 ad f8 al centro 4598 Sony 20 ad f8 al centro 4779 Sony 24 ad f8 al centro 4921 Sony 16-35 ad f8 al centro 4267 a 16 mm Sony 16-35 ad f8 al centro 4476 a 20 mm Sony 16-35 ad f8 al centro 4565 a 24 mm La differenza tra una lente e l'altra ad f8 e' praticamente nulla? |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 16:24
Se serve da F8 in su, va guardato principalmente la resistenza al flare, la stellina che produce sui punti luce, la decadenza ai bordi del fuoco... Quindi se si può si risparmia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |