RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se Dio è bontà assoluta, da dove viene il male? II


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Se Dio è bontà assoluta, da dove viene il male? II





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 9:22

da una parte un gruppo di alieni scesi sulla terra per bonificarla per creare l'uomo ,
dall'altra parte un Alieno che ha creato la terra e l'uomo ( e addirittura secondo la Bibbia,che è sceso sulla terra per creare e guidare l'uomo )
C'è anche la possibilità di credere in un dio che possa essere l'insieme degli universi possibili e che di chi sia l'uomo o la terra se ne fotte.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 9:37

Ho citato due geni della Scienza non certo per dimostrare l'esistenza di Dio,ma per confutare quanti ritengono che non si possa essere scienziati e credenti.
si penso che fino a cento anni fa era possibile conciliare queste due diversità, ma oggi a causa dell'immobilismo storico della chiesa e delle varie religioni, il concetto di fede si sta sgretolando e sta nascendo la fede cieca per l'ambientalismo, molto spesso senza costrutto e valenza. E si alle relioni nuove o vecchie che siano, manca proprio la razionalità

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 11:10

C'è anche la possibilità di credere in un dio che possa essere l'insieme degli universi possibili e che di chi sia l'uomo o la terra se ne fotte.


Potrebbe essere,nulla è escluso.
Come potrebbe anche essere che l'uomo dall'alto del suo egocentrismo abbia creato Dio a propria immagine e somiglianza.In qualche modo fa sempre comodo come risposta a ciò che non conosce e non sa dare una spiegazione oltre che invocarlo in aiuto a tenere mansuete le masse ogni qual volta ne ha bisogno.Ma con il progredire della scienza questo confine si è sempre fatto più ampio.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 11:28

io proverei una volta ogni tanto a smettere di domandarmi chi è dio e sostituirei questa domanda con:

perchè l'uomo ha nella sua cultura la figura di dio?

e siccome le cose così rilevanti non si fanno a caso, un motivo ci sarà...

ecco un buon motivo:

- deresponsabilizzazione - In nome di dio invado terre altrui, le conquisto, è tutto più facile, anche uccidere i senzadio, e quante volte è successo nella storia... E anche il libero arbitrio umano, è ben poca cosa di fronte il volere di dio, " non si muove foglia che dio non voglia ". Quindi la presenza di dio ci malleva dalle nefandezze delle nostre azioni*, mettiamo avanti dio negli attentati terroristici, nello sterminio degli amerindi e nelle crociate.
non per me ma per dio, ed è tutto più facile.

*daltronde ci è stato insegnato: pecchiamo, ci pentiamo e abbiamo l'assoluzione, tutto grazie a questo dio che ci perdona, come noi perdoniamo il nostro cagnolino che ha fatto una marachella, e restiamo in questa condizione di figli, di sudditi, di pecorelle, talvolta smarrite, senza mai prendere responsabilità vera, responsabilità gravosa e paterna.

Che meraviglia potersi scrollare da dosso tutte le nostre malefatte, vedi che l'umanità, se non lo avesse un dio lo farebbe sorgere dal nulla. non tutta l'umanità ma la maggior parte in quanto uomini-figli.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 12:19

Non confondiamo l'idea dell'esistenza di un Dio con le religioni, che sono e restano un costrutto speculativo, messo a punto dall'uomo, per riuscire a conciliare l'idea di Dio con la quotidianità della natura umana, che molto spesso è deviata dai desideri tipici di questa stessa natura. Come tali, le religioni discendono dall'idea dell'esistenza di Dio, non la precedono, quindi una religione che deforma l'idea di Dio a immagine e somiglianza dell'uomo finisce per inficiare solamente se stessa, non l'idea da cui è partita.
Nel 3d precedente ho messo in luce proprio il fatto di credere nell'esistenza di un'entità divina, superiore non solo all'uomo, ma a tutto ciò che costituisce l'universo (altrimenti che Dio sarebbe?), ma non credo che possa essere "buono" proprio per il fatto che anche il male (in primis sotto la forma della morte di ciascun individuo, comunque essa si realizzi) è frutto della sua creazione.
Da questo a riuscire a definire "cosa sia" Dio se non è buono, ne corre di acqua sotto i ponti...
Potrebbe essere malvagio? Forse.
Potrebbe essere indifferente? Idem.
Potrebbe essere semplicemente incomprensibile per la mente umana? Ritengo sia la cosa più probabile.

user210403
avatar
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 12:27

Concordo!!!

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 12:41

anche l'antiboquastro è incomprensibile per la mente umana.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 13:08

Idem con le tue ultime affermazioni, Daniele!

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 13:52

Nitigisius, la mia frase "Ma quelli che non credono sono il MALE! O sbaglio" non era rivolta a te e penso che la tua risposta, che apprezzo, sia oggi maggioritaria nella credenti cristiani, ma tu ben sai che non e' sempre stato cosi' e non e' cosi' per molti credenti di altre religioni.
Penso che religione e scienza siano compatibili nel momento in cui la prima fa un passo indietro quando la seconda fa un passo in avanti. Sono convinto e spero che la scienza non sara' mai in grado di dare risposte ultime ed esaustive di ogni ulteriore quesito. A proposito di deresponsabirizzazione quanto detto da Ooo mi pare molto razionale e condivisibile, aggiungerei che le religioni hanno storicamente avuto anche il compito di dare regole certe, indiscutibili e non contestabili (peccato che oggi per es col covid la comunicazione non funzioni cosi' beneMrGreen).
Essere credenti o meno dipende molto da come si definisce Dio , se lo si considera immanente al creato mi definerei tranquillamente credente, se lo si considera trascedente sarei vicino a definirmi ateo, ma senza certezze, sono intuizioni con valenza probabilistica e strettamente personale.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 14:06

Il punto è che l'uomo vive in una dimensione materialmente tridimensionale, ma eticamente e intellettualmente bivalemte (tipica di un mondo formato da più individui e quindi da un sistema bidirezionale di relazioni sociali): maschio e femmina, caldo e freddo, vivo o morto. Ne consegue che anche i concetti di bene e male sono riferibili a questa dimensione (che almeno in parte è condivisa anche dagli altri esseri viventi, basta osservare i sensi di colpa o di vergogna che spesso provano anche i cani e, talora, persino i gatti); ma se Dio è unico, e ribadisco che solo così riesco ad immaginarlo altrimenti verrebbe a cadere la sua perfezione, non avrebbe senso applicare questo dualismo anche alla sua essenza.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 14:36

alieno pensavo fosse qualsiasi cosa o entità non fa parte del nostro pianeta e della nostra natura ( secondo treccani basta un diverso contesto sociale o ambiente

Se si considera Dio come un alieno lo si potrebbe considerare quasi come qualcosa di mortale e quindi perderebbe alcune delle sue qualità: l'immortalità, l'esistere da sempre...
Poi dipende se consideriamo Dio dal punto di vista monoteistico o politeistico:
www.treccani.it/enciclopedia/dio/
...e poi anche in tal caso chi crede lo vedrà come la realtà che lo descrive che meglio si confà alla propria idea.

Tornando alla questione principale, se Dio ha creato tutto, si potrebbe ragionevolmente pensare che abbia creato, anche il male. Quindi il male o era già insito dentro di esso (inteso come essere neutro visto che non credo si possa parlare né di femminile né di maschile) assieme al bene e quindi è un Dio bivalente (od addirittura polivalente?), oppure l'ha creato come qualcosa di contrapposto a sé stesso, un sorta di antagonista che in parte ci faccia comprendere la sua natura buona, ma così si tornerebbe alla natura bivalente. Come se per percepire qualcosa noi avessimo bisogno del suo opposto: suono e silenzio, amore ed odio, felicità e tristezza...

user203495
avatar
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 15:25

ma tu ben sai che non e' sempre stato cosi' e non e' cosi' per molti credenti di altre religioni.

Concordo.
Però io,da Cattolico che fatica a redimersi,non vado neanche a Messa la Domenica,figurati che esempio dò, ti rispondo con le parole di quel grande che fu Romano Amerio:

La Chiesa non va perduta nel caso che non pareggiasse la verità,ma nel caso perdesse la verità


Conosco a sufficienza la storia della Chiesa e gli uomini che sono stati chiamati a "rendere testimonianza della fede che è in voi." .
Da chi cominciamo:
da Pietro?Rinnegò Cristo.
Giuda?Lo tradì.
Gli Apostoli?Fuggirono vigliaccamente.
E che dire di tanti troppi Papi la cui condotta fu motivo di scandalo.Ed ai giorni nostri la situazione è solo peggiorata.
E quindi?
Puntiamo il dito sulle guerre di Religione?Sull'Inquisizione?E se volgiamo lo sguardo alle altre Religioni la cosa non migliora certo.E via discorrendo.
D'accordo,ma quanti sono venuti dopo forse sono migliori?Perchè non chiediamo anche a loro il conto delle malefatte?Volevano costruire un mondo nuovo.Il Paradiso in terra.Bene.
Il secolo scorso si è lasciato dietro una scia di sangue sconosciuta sino ad allora?Colpa della religione?
O delle Ideologie atee che si sono saldate a quella Scienza che dovrebbe stare sempre un passo avanti?
L'antisemitismo non arriva ad Auschwitz portato da Dio,o perlomeno non dal Dio di Gesù Cristo.No,è il figlio legittimo della Scienza Ottocentesca.Colpa della Scienza?Ovviamente no?Colpa dell'uso della libertà che,se esiste,Dio ha concesso all'uomo,o, nel caso avverso della sua inesistenza.
Forse che la Scienza dà le risposte alle domande più incessanti dell'uomo?
Certo che no!Bene,rinunciamo alla Scienza?Assolutamente no!Solo non chiediamo alla Scienza risposte che essa non può fornire essendo su un piano diverso.Qualcuno conosce uno scienziato che dispone della prova ultima dell'inesistenza di Dio?

Chiedere poi se quelli che credono siano il MALE è un vuoto atifizio.Trovatemi un solo uomo che non crede in qualcosa.Tante critiche al sentire di tanti credenti,Ebrei,Musulmani,Cattolici,Protestanti etc. e neanche un accenno ad una dilagante schizofrenia di una società che ha estromesso Dio ed abbonda di ricorsi ad Astrologi,fattucchieri,oroscopi,arùspici e sostituti vari.Per tacere di compagnie aeree che non hanno posti a sedere contrassegnati da alcuni numeri ritenuti portatori di sventura.

Questo comunque è l'incipt di Apokatástasis

"Se l'uomo è l'opera di un unico principio sommamente buono, sommamente santo, sommamente potente, può essere esposto alle malattie, al freddo, al caldo, alla fame, al dolore, agli affanni? Può avere tante cattive inclinazioni? Può commettere tanti crimini? La suprema santità può creare una creatura peccaminosa? La suprema bontà può produrre una creatura infelice? La suprema potenza, unita a una bontà infinita, non colmerà di beni la propria opera e non allontanerà da essa tutto ciò che potrebbe offenderla o affliggerla?"

(P. Bayle, Dizionario storico-critico)


Come potrebbe anche essere che l'uomo dall'alto del suo egocentrismo abbia creato Dio a propria immagine e somiglianza

Tesi già in essere.Ludwih Fuerbach
L'uomo è ciò che mangia.Poveretto

Comunque P.Bayle era un credente.Risolse il dilemma e si decise per il sacrificio della ragione.



avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 16:28

Però io,da Cattolico che fatica a redimersi,non vado neanche a Messa la Domenica,figurati che esempio dò

e poi dici di tutti i personaggi criticabili succedutisi nella chiesa.

forse sarebbe il caso di capire cosa significa andare a messa la domenica.

la chiesa detiene il 20% del patrimonio immobiliare italiano, ma chiede l'8 per mille quando compiliamo il cud, e non paga tasse tipo imu per un mucchio di istituti produttivi che ha.

ci troviamo di fronte ad una chiesa dalla ricchezza infinita, che fa banca, con tutti gli scandali che abbiamo conosciuto, inclusi quelli dei siti porno, che non contenta chiede a noi pecore l'elemosina.

Poi quando si tratta di fare un po' di carità sembra che si strappi una costola, ma tutti gli immigrati che abbiamo avuto in Italia se avesse voluto li avrebbe sostenuti mandandoli all'università, le risorse non le mancano.

Allora ogni tanto se ne esce il buon cristiano che non va in chiesa, ma i figli li fa battezzare, che è disgustato da tutti i papi papponi, ma rispetta il calendario eclessiale.

La contraddizione stessa è insita nel modo d'essere cristiano quindi, il prete che sta vicino ai giovani tossicodipendenti e il cardinale che ha la villa al mare.

va bene, giocate pure a questa telenovellas dell'anima, si vede che in tv non trasmettono nulla di più interessante,
per voi.Confuso

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 16:59

Qualcuno conosce uno scienziato che dispone della prova ultima dell'inesistenza di Dio?


Qualcuno conosce un essere umano che ha le prove dell'esistenza di Dio?
Secondo il cristianesimo Dio non è conoscibile all'uomo se egli stesso non si rivela a lui
E' un ragionamento assurdo.Se si sostiene l'esistenza di qualcuno o qualcosa è compito di chi sostiene tale ipotesi a dimostrarne con i fatti l'esistenza piuttosto che degli altri a dimostrarne il contrario.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 17:13

come l'antiboquastro.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me