| inviato il 07 Marzo 2021 ore 18:07
Questa settimana sono uscite su una rivista nazionale due mie foto scattate in jpeg con simulazione pellicola Astia , scatto sempre in raw ma questa volta ho voluto osare . Non è da me e ripensandoci avrei dovuto comunque utilizzare al limite raw più jpeg va beh ormai è andata . Le foto sono venute benissimo , difficoltà riscontrate zero , situazione di luce buona ma non eccelsa , pulizia dei file alta . Lo rifarei ? No , ma se dovessi avere un lavoro veloce da fare ci penserei su e scatterei anche i jpeg |
user171441 | inviato il 07 Marzo 2021 ore 18:26
Dipende da molti fattori, il progetto che sto sviluppando una parte è scattata interamente con l'eterna bleach bypass che è un'ottima pellicola. Ne vale la pena? Per me è un quid in più che sinceramente non riuscirei a farne a meno soprattutto quando scatto in bianco e nero con la simulazione ilford...salvo poi in tiff e aggiusto proprio 2 cosine due e nulla più. Idem per i paesaggi autunnali uso un'altra simulazione che trovo fantastica quasi fiabesca con i colori autunnali. |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 22:19
Autunno=Velvia... la pellicola però, non certo la simulazione |
user171441 | inviato il 07 Marzo 2021 ore 22:26
Bè allora sei OT...qui si parla di simulazioni |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 7:37
Hai ragione Fu, sono decisamente OT, ma sai com'è giusto ieri sera mi sono goduto mezz'ora di dissolvenze incrociate sul tema... e c'è una poesia nell'Autunno a pellicola che difficilmente... come dire... che è difficilmente simulabile ecco, e ancora meno emulabile |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 7:40
Ma prendila per quella che è, una semplice annotazione estemporanea. |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 22:43
@Diebu, La PENTAX K-1 Mark II può sviluppare i file in formato RAW direttamente in macchina, per poi salvarli come file separati nel formato JPEG o TIFF. Di certo ad un prossimo aggiornamento firmware anche Fuji consentirá lo sviluppo diretto in f.to Tiff ... quantomeno nella serie GFX, non ricorrendo ad Xraw studio. |
user171441 | inviato il 08 Marzo 2021 ore 23:53
“ La PENTAX K-1 Mark II può sviluppare i file in formato RAW direttamente in macchina, per poi salvarli come file separati nel formato JPEG o TIFF. Di certo ad un prossimo aggiornamento firmware anche Fuji consentirá lo sviluppo diretto in f.to Tiff ... quantomeno nella serie GFX, non ricorrendo ad Xraw studio. „ Bè anche fuji permette di sviluppare i raw direttamente on camera e di salvarli in jpg, tiff 8 e 16 bit (xt4 e gfx), il problema è un'altro che forse ti sarà sfuggito nei vari post, ovvero, sviluppare il raw con i preset creati manualmente, ad esempio una simulazione kodakcrome o astia o ilford, solo in questo caso si deve passare per xraw studio se si vuole il tiff ( con xt4 e gfx) |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:18
gentile @Fu76, chiedo venia ... mi appariva cosa "strana" ... dunque Tiff on camera sviluppato a partire da un preset ... chissá se tal cosa sia possibile in altri brand ... Un gentile saluto, Ben |
user171441 | inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:18
Nessun problema, puoi sviluppare il raw in camera applicando una simulazione pellicola fuji e fare piccoli aggiustamenti, ma se costruisci tu un preset, questo lo puoi sviluppare in tiff solo con xraw studio |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:46
Io mi sono impostato la x100t con una simulazione che scimmiotta la Portra e onestamente non ho più trovato il senso di tenere i raw, ma è la mia personalissima opinione. Può benissimo non piacere come modus operandi. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 19:07
“ Io mi sono impostato la x100t con una simulazione che scimmiotta la Portra e onestamente non ho più trovato il senso di tenere i raw, ma è la mia personalissima opinione. Può benissimo non piacere come modus operandi. „ Le opinioni prima o poi cambiano, o semplicemente si evolvono. Quando hai un file "spappolato" sarà quasi impossibile recuperare li dove un raw (o anche in semplice jpeg neutro come uso io) lo consentono. Non conosco il sistema fuji, ma per quello che uso tutti i preset possono essere applicati successivamente esattamente come al momento dello scatto. Probabilmente sarà lo stesso e quindi perchè rischiare? Mai dire mai... |
user171441 | inviato il 09 Marzo 2021 ore 19:32
Se fai un file spappolato sarà meglio che cambi lavoro/hobby e comunque un preset on camera sarà sempre diverso da quello applicato da C1 o lightroom |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 20:36
Mirko il punto credo sia proprio che non sono preset, ma veri e propri profili colore sviluppato ad hoc per quel modello di camera, quindi un Sw di terze parti non può averli e quindi applicarli... |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:47
“ Se fai un file spappolato sarà meglio che cambi lavoro/hobby „ Anche se cambiassi hobby non cambierà il fatto che i preset che siano di Pippo, Pluto o Topolino, a prescindere dal marketing, tagliano informazioni che non sono più recuperabili. Una volta che il dettaglio, toni e contrasti sono alterati o persi hai meno margine o proprio non li recuperi più. Alcuni preset tagliano di più ed altri di meno, ma tutti tagliano. Magari lasciano il posto all'emotività ed all'energia intrinseca, però rimangono persi, in fin dei conti cosa conta? L'emozione e l'energia intrinseca sono impagabili. Non è difficile da verificare, basta fare due scatti in ciascuna modalità e provare, magari usandone uno bello contrastato. “ e comunque un preset on camera sarà sempre diverso da quello applicato da C1 o lightroom „ Questo non saprei dirlo non uso fuji, ne C1 e Lightroom, anche se avevo letto il contrario. Dovrebbe però esistere un programma rilasciato da fuji (parlo per ipotesi logica però non lo so) con il quale sia possibile. Così è almeno per quello che (non) uso io. Vale sempre il vecchio e noioso concetto che il jpeg in camera è lasciato decidere agli ingegneri (in questo caso di fuji), e che per ottenerlo hanno scelto una combinazione tra le (quasi) infinite possibili, con la impossibilità però di includerle tutte. Il raw contiene tutte le informazioni, il jpeg da cui viene estrapolato ne contiene meno, ed un jpeg di un preset ancora meno. Non occorre essere ingegneri informatici per dedurlo. Ed io non uso il raw e scatto nella quasi totalità in jpeg. Se piacciono va benissimo, anche le mogli piacciono tutte all'inizio. Ogni tanto qualcuno cambia però idea... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |