RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho sostituito la fotocamera con lo smartphone.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ho sostituito la fotocamera con lo smartphone.





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 20:59

@domenico
Infatti non esiste nessun dpcm, ancora, anzi abbiamo possibilità di scelta, oggi forse più di ieri, revival analogico, transizione (?) Dslr > ml , smartphone.... GoPro e droni etc etc etc
Io se esco per scattare porto qualcosa analogico o dslr perché il piacere nello scattare lo ottengo così ma non mi nego l'uso dello smartphone quando ritengo più consono il suo uso o ho solo quello appresso...
Il gusto cambia e tanto , se un giorno non potessimo più scegliere con cosa scattare allora li sarebbe un problema

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 22:57

Io ho uno smartphone con fotocamera da 5 megapixel e una compatta da 10 megapixel. Il mio smartphone ideale lo vorrei con molta memoria, per poter usare app di produttività (Office). Sogno, invece, una fotocamera con comandi manuali e un buon sensore (micro 4/3, piú che altro per motivi di budget). Uso la compatta quando ho voglia di scattare foto piú studiate, mentre con lo smartphone faccio foto ricordo (compleanni, gite parrocchiali ecc) o foto di utilità (la targa della macchina, un avviso pubblico, e così via). So che, grosso modo, smartphone e compatta si equivalgono, ma non mi piace la mancanza di ergonomia degli smartphone.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 20:00

In questi giorni ho provato una Sony QX100. Quell'accrocco bruttino, dall'ergonomia oscena ma dalla qualità del file davvero sorprendente. Almeno io sono rimasto sorpreso.

Per curiosità ho fatto vedere a mia moglie alcuni scatti fatti con questo obiettivo/macchina fotografica e simili fatti con smartphone (iPhone Xs Max). Sempre dal display dello smartphone. Si è accorta subito che c'era qualcosa di diverso. Il dettaglio, la gamma dinamica i colori non impastati; quando si zooma li si riconosce all'istante. Non c'è proprio paragone. Per non parlare di quanto si possa ingrandire e mantenere qualità. Ed ecco che mi è stato sequestrato e io ora mi ritrovo senza. Sorriso

Questo solo per dire che io non sono pronto a cambiare modo di fare fotografia. Preferisco avere la mia borsa dietro sempre e comunque, ma essere sicuro della qualità. La fotocamera dello smartphone continuo a relegarla per altri utilizzi. Un sensore da un pollice è ancora troppo avanti nonostante i progressi fatti dagli smartphone e l'IA applicata. Ovviamente è una considerazione personale e non toglie di certo valore a capolavori eseguiti con smartphone (anche se in questo caso i capolavori sono dati dai contenuti più che dalla qualità dello scatto).


user198779
avatar
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:19


TommasoDf

{anche se in questo caso i capolavori sono dati dai contenuti più che dalla qualità dello scatto).}}

O per chi si accontenta come me .


avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:32

Ho appena comprato un aggeggetto con sensore da 1" che entra in tasca e si attacca allo smartphone per fare foto in multiraw che surclassano le Sony rx100
Se domani tirano fuori uno smartphone con sensore da 1" ?

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 22:08

Penso che lo stiamo aspettando in molti uno smartphone con sensore da 1”. A me farebbe sicuramente gola. Ma di che aggeggio parli con sensore da 1”?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 22:31

Dxo One.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3805569&show=1

user207727
avatar
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 12:39

non ci vorrà molto per superare ABBONDANTEMENTE i limiti fisici

Errore: i limiti fisici non puoi superarli. Puoi aggirare, imbrogliare, camuffare, simulare. Due cose diverse, magari con i medesimi risultati (apparenti) ma la fisica di certo non la superi.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 12:54

Errore: i limiti fisici si superano con la tecnologia sin dalla preistoria.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 13:12

"So che, grosso modo, smartphone e compatta si equivalgono..."

Beh, dipende dai punti di vista... ergonomia a parte oggi (domani non si sa) oggi uno smartphone di fascia alta (costoso) scatta forse bene quanto una compatta di qualche anno fa che puoi trovare per quattro soldi. Poi lo smartphone tra due o tre anni probabilmente lo cambierai, e se ci vorrai dentro ancora una buona fotocamera ci spenderai altri bei soldini mentre la tua compattina continuerà a fare buone foto magari per dieci anni e passa.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 13:20

Sono curioso di fare un sondaggio e vedere quanto qui fotografano con una compatta che ha più di 10 anni.
Io credo che se si aprisse un topic tutti inizierebbero a elencare limiti e difetti e a dire quanto a quel punto si portano la reflex dietro.
É sempre così non esiste altri mezzo se non il top possibile anche se poi i risultati sono quelli che sono.
Detto questo il telefono lo prendi in ogni caso indipendentemente perché alla fin tutti lo hanno e lo hai sempre con te in tasca, la compatta no.
Io la compatta in giro in estate non me la porto di certo, ma il telefono nella tasca dei pantaloni lo ho perennemente
Ci sono pro e contro, ma se il mercato delle compatte é in grandissima crisi un motivo c'è

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 14:44

Vi dico anche la mia.
Ho un corredo Canon sia Apsc che FF e da qualche mese ho sostituito il mio vecchio smartphone datato con uno Xiaomi Mi note 10. Sono il primo a dire che lo smartphone non sostituisce la fotocamera, però per me sarebbe impensabile avere sempre dietro una reflex, quindi a volte torna molto comodo e utile un buono smartphone che se usato a dovere fa ottime foto, sicuramente più che accettabili in normali stampe fino ad A4.
La più grossa problematica che riscontro nello smartphone è che mi ritrovo sempre le lenti della fotocamera tutte unte e piene di ditate, cosa che abbassa enormemente la qualità. Ci vorrebbe un sistema a scomparsa o una cover con una chiusura per le ottiche

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 15:03

Nikmeditato Errore:la fisica, la chimica e la matematica sono le materie fondanti dell'elettronica, l'elettronica avanza ma sempre secondo i limiti imposti, non pensiamo che si possano evolvere in maniere sconvolgente, il miglioramento ce ma sempre secondo il limiti imposti dalla tecnologia utilizzata,lo sviluppo di nuove tecnologie renderà gli smartphone migliori ma anche le fotocamere saranno sempre migliori.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 15:33

ogni mezzo che finalizza il risultato va bene, che sia smartphone o altro...

anche il miglior smartphone ha i suoi limiti a livello fotografico, molto fanno gli algoritmi e la potenza degli smartphone stessi però se il risultato è quello che serve non vedo perchè criticare...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 15:41

"Sono curioso di fare un sondaggio e vedere quanto qui fotografano con una compatta che ha più di 10 anni."

Panasonic Lumix DMC-FX12. Non sarà un granché ma è grande quanto un pacchetto di sigarette, ha un Leica Vario-Elmarit e la tengo praticamente sempre in tasca quando non ho altro con me. Sta con me da almeno quattro telefoni fa e le foto sono ancora migliori di quelle del Redmi 8 che ho adesso. Ma non è che faccio così per partito preso: se il prossimo telefono che avrò in tasca (che sarà sempre di fascia bassa, perché odio spendere soldi per uno smartphone) scatterà meglio della Lumix la lascerò a casa il giorno dopo averlo preso. Per adesso non è così.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me