| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 22:05
Il mio set di m42 che uso su Sony a7: Grandangoli, Mir 20 mm f3.5 per paesaggi architettura, interni e closeup, Mir 1b ci faccio di tutto, soprattutto street Normali, Super takumar 55 mm f1.8 quando voglio una lente più rigorosa, Helios 44 prima serie, con lenti della versione m6 quando voglio un tocco artistico Macro, Volna 9 50 mm f2.8, arriva al rapporto 1:2, diaframma insolito per uno sfocato con punti luce a stella Tele, super takumar 105 mm f2.8 per i ritratti, Jupiter 11 135 mm f4 versione MC con vetri al lantanio, per paesaggi, super takumar 200 mm f4 quando ho bisogno di una focale lunga. Super tele catadiottrici, MTO 500 mm f8 per la luna, ma a breve mi arriverà il Rubinar 500 mm f5.6, altra musica. Tutti su adattatore m42- Sony e cinese. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 1:58
“ Rubinar 500 mm f5.6, altra musica. „ Perchè dici altra musica...?? Mi è sempre piaciuto parecchio il bokeh a forma di cerchietto di questo tipo di ottiche.... |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 7:22
Altra musica, perché è uno stop più luminoso, più nitido e risoluto rispetto all'F8, e poi cambiando l'attacco e mettendo la baionetta Nikon F, essendo un F5.6, paio attaccargli il TC 16 AF, così mi ritrovo un 700 mm auto focus |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 15:21
Grazie Oldman.... Come dicevo è da un po che mi intriga l'idea di provare un catadiottrico da 500mm, mi ha incuriosito molto questo modello da te citato..... |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 16:19
Come su molti obiettivi russi, la resa può variare da un esemplare a l'altro, nel caso del rubinar 5.6 ne ho provati due, uno da un privato dal quale non ho acquistato perché chiedeva una cifra folle, e l'altro di mio padre, il quale non melo vuole cedere . Il secondo era nettamente migliore, ma tutti e due battevano a mani basse gli MTO f8 sia in termini di risolvenza che in contrasto. Chiaramente stiamo parlando di un 500 mm f5.6 con una profondità di campo ridicola, quindi la messa a fuoco è una cosa decisamente complessa, a 8 metri se metti a fuoco il naso di un soggetto, perfettamente parallelo all'obiettivo, le orecchie non sono a fuoco, e non puoi chiudere il diaframma perché quello è e quello rimane. L'altro aspetto negativo è il prezzo, ne hanno fatti relativamente pochi rispetto agli f8 e in giro non se ne trovano molti. Ho dovuto aspettare quasi 2 anni prima di trovarne uno a un prezzo onesto, e detto tra noi, spero di non aver preso la classica Sola. Se vuoi provare i cata vai su MTO 500 f8 cerca la versione con anello per cavalletto perché pesa veramente tanto, è l'obiettivo che sostiene il corpo macchina e non viceversa |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 19:21
Altra musica, perché è uno stop più luminoso, più nitido e risoluto rispetto all'F8, e poi cambiando l'attacco e mettendo la baionetta Nikon F, essendo un F5.6, paio attaccargli il TC 16 AF, così mi ritrovo un 700 mm auto focus il nikon tc 16 af funziona solo con apertura focale f2,8 o inferiori. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 1:52
mitico M42x1: oggi lo puoi montare su qualunque ML con buoni risultati. Ancora oggi adopero un m42 da pochi conosciuto(penso) Flextogon 25mmf4 molto segnato consunto ma funzionante. www.nadir.it/ob-fot/ZEISS_FLEKTOGON/flektogon2.htm |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 8:53
E pensi male lo conosco e come il flektogon 25 f4 lente stupenda, ma non sono riuscito a trovarne una a prezzi ragionevoli, soprattutto con attacco m42, quelli con baionetta exakta costano un po' meno, ma siamo sempre alti, e poi gli adattatori sono pochi e seli fanno pagare. Però se ne trovo uno ad un prezzo decente melo prendo al volo |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 10:32
Concordo, il Flektogon 25/4 di Carl Zeiss Jena (DDR) è un obiettivo eccellente, quanto poco conosciuto anche in ragione del limitato numero di esemplari disponibili, che lo rende un po' più costoso o difficile da trovare degli altri pur ottimi grandangoli prodotti da Zeiss Jena. Mi pentii di averlo ceduto, oltre una decina d'anni fa, per le pressioni di un amico che lo desiderava tanto. Fui felicissimo di trovarne un esemplare perfetto e con i suoi imballi, alla fiera di Castel San Giovanni, nel 2019. E' un grandangolo davvero di uso universale. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 11:15
Visto che si parlava di catadriotici, ho visto che c'è un asta su catawiki di un sigma 600mm f8 con attacco Pentax k, non so come sia ma scade sta sera e per adesso è a meno di 50 euro più 17 euro di spedizione. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 11:41
Il catadiottrico è quella cosa che prima o poi tutti compriamo perché non si resiste alla tentazione, poi lo usiamo tre o quattro volte e alla fine resta a far polvere o lo si rivende a qualcun altro che, pure lui, non resiste alla tentazione... |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 15:00
Ovvio che se avessi il portafogli a fisarmonica mi prenderei il 500 2.8 Sigma, ma dato che sono un fotografo squattrinato mi prendo il cata. Poi c'è cata e cata, Tamron, Nikon, sono decisamente buoni, insieme a certi modelli russi( attenzione però alle varianti, che sono tante, e poi vale la regola che ogni esemplare è storia a sé) tipo MTO 500 f8 1000 f11( con modifica del doppietto e detensionamento dello specchio) rubinar 500 f8 e 5.6 ma anche il 300 4.5. chiaramente hanno dei limit, e non arriveranno mai alla qualità di un rifrattore, le ciambelle dello sfocato non piaccioni a tutti, e la maf è un mezzo casino, però bisogna tenere presente anche il prezzo, e il fatto che sono lenti ancora trasportabili in uno zaino( fatto salvo per l'MTO 1000 che inizia ad essere grandicello).considerato tutto se si vuole un tele lungo senza lasciarci un rene, mi sembrano un buon compromesso |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 15:00
“ Come su molti obiettivi russi, la resa può variare da un esemplare a l'altro, nel caso del rubinar 5.6 ne ho provati due, uno da un privato dal quale non ho acquistato perché chiedeva una cifra folle, e l'altro di mio padre, il quale non melo vuole cedereMrGreen. Il secondo era nettamente migliore, ma tutti e due battevano a mani basse gli MTO f8 sia in termini di risolvenza che in contrasto. Chiaramente stiamo parlando di un 500 mm f5.6 con una profondità di campo ridicola, quindi la messa a fuoco è una cosa decisamente complessa, a 8 metri se metti a fuoco il naso di un soggetto, perfettamente parallelo all'obiettivo, le orecchie non sono a fuoco, e non puoi chiudere il diaframma perché quello è e quello rimane. L'altro aspetto negativo è il prezzo, ne hanno fatti relativamente pochi rispetto agli f8 e in giro non se ne trovano molti. Ho dovuto aspettare quasi 2 anni prima di trovarne uno a un prezzo onesto, e detto tra noi, spero di non aver preso la classica Sola. Se vuoi provare i cata vai su MTO 500 f8 cerca la versione con anello per cavalletto perché pesa veramente tanto, è l'obiettivo che sostiene il corpo macchina e non viceversaCool „ Grazie per le info Oldman.... |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 15:10
“ le ciambelle dello sfocato non piaccioni a tutti „ io ho incominciato ad essere attratto da queste ottiche proprio per questo bokeh particolare e considerato che è un 500mm già immagino non sarà per nulla facile da tirar fuori delle buone foto e probabilmente l'uso di un piccolo 3 piedi sarà una costante o quasi... Ma essendo un profondo estimatore del bokeh del Trioplan e similari, è ovvio che sarà un vero piacere fare di tutto per tirare qualche foto piacevole con quel bokeh a ciambella, ma il bello di queste ottiche è proprio questo, che fare quel tipo di foto con le bolle di sapone sullo sfondo, lo si può ritenere un genere fotografico a se, che va studiato ed approfondito.... Nel frattempo un 500mm lo userei anche per grandi distanze ed immagino che quasi sicuramente sulle grandissime distanze la qualità a 500mm se visti a foto ingrandita al 100% non sarà eccelsa, ma dovendolo usare su una 100s ho il vantaggio che mi basta ridurre verso il basso il file da 100mp per poter ottenere un bel file da 40 o 50 mpx, già cosi mi basterebbe abbondantemente se fosse di buona qualità.... spero queste mie aspettative vengano esaudite... |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 16:28
Se le mani sono 'giovani' e ferme, con un 500 cata f8 puoi ottenere decenti risultati anche a mano libera. Altrimenti e soprattutto con soggetti tranquilli, soltanto con il cavalletto. Il Rubinar 500 5,6 lo usai brevemente per prova nel '92, fotografando in un laghetto la vegetazione galleggiante e i risultati (in stampe) furono ottimi. Ottenuti su cavalletto Manfrotto 055 e testa a sfera Culmann... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |