| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 18:44
Io l'ho detto all'inizio: Motorola One Fusion +. Schermo da 6,5" 2k. 249 euro, 3 camere posteriori: sensore Isocell da 64 mpx quad bayer, utilizzabile fullres per crop o dettaglio da urlo, + vero grandangolo, + vero macro, e + cam dedicata per calcolo dof. Fotocamera anteriore a scomparsa motorizzata. App delle foto proprietaria che per me va meglio di gcam, con ampissime modalita' manuali e con Snapseed installato ti diverti un mondo. Filmati slo-mo da 240 fps. Sono stracontentissimo.... Che volere di piu' ?! |
user177356 | inviato il 18 Dicembre 2020 ore 18:52
Ripeto: per fare foto valide con uno smarphone bisogna essere più bravi rispetto a farle con una fotocamera. Per fare foto mediocri, uno strumento vale l'altro. Non solo: alcune foto richiedono un setting del quale la fotocamera è solo uno degli elementi (treppiedi, luci, superfici riflettenti, etc.). A quel punto, la comodità dello smartphone diventa irrilevante. Non si tratta quindi solo di limiti tecnici. |
user171441 | inviato il 18 Dicembre 2020 ore 18:56
Grazie a chi ha dato suggerimenti per gli smartphone... proverò |
user209843 | inviato il 18 Dicembre 2020 ore 19:37
Pag. 12! Forza, ancora 3 pagine |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 20:01
Io utilizzo una MF 6x6 che a livello di mirino batte qualsiasi digitale esistente di 80 misure Ma per le foto ad cazzum, vacanza, generaliste... I telefoni buoni vincono 40 a zero |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 20:37
“ E molte altre non puoi con le reflex „ Tipo? |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 21:21
“ Ma per le foto ad cazzum I telefoni buoni vincono 40 a zero „ ok |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 22:12
In fotografia esistono tanti strumenti. Nessuno è migliore di un altro. Se voglio eseguire uno snapshot, lo Smartphone per me è più che sufficiente. La reflex per me ha invece una qualità fondamentale: la flessibilità. Se voglio eseguire una macrofotografia, monto un ottica macro, soffietto e flash anulare e uso il display per inquadrare. Se voglio fare fotografia sportiva, monto un 500 mm, attivo il fuoco e lo scatto continuo, inquadro con il mirino. In studio, inserisco il trigger sulla slitta flash e scatto in manuale con flash, bank ed esposimetro esterno. Insomma in situazioni più specifiche servono strumenti specifici. Dipende quanto si vuole approfondire un genere fotografico. Affrontando ludicamente la ripresa di un soggetto, lo smartphone è uno strumento efficace. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 22:24
Sì è vero che gli smartphone hanno tre lunghezze focali, ma spesso, soprattutto in base all'illuminazione, il tele è il crop della principale e l'ultrawide è di una qualità infima (YT è pieno di video che lo mostrano). Le Macro sono solitamente sui cinesoni e sono il peggio del peggio. D'altro canto se si è bravi si ottengono ottimi risulta anche con smartphone. Lunedì mi arriverà la mia prima fotocamera e non vedo l'ora di andarla ad usare. E magari proverò a fare un confronto con il mio telefono con e senza GCam. P.S. ho un cinesone, quindi la questione macro la dico con cognizione di causa. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 8:54
Il fatto che alcuni telefoni oggi siano multiottica è interessante. Però vedo che i sensori (uno per ottica) hanno risoluzioni diverse, talvolta anche molto basse, tipo 5mp nell'obiettivo macro del Redmi 9. Questo, almeno, nella fascia media. Io ho uno Xiaomi Note 5 che ha la telecamera per lo sfocato. Funziona abbastanza bene, ma impone dei parametri (es la distanza dal soggetto) e non si può usare sempre per ottenere la PDC ridotta che si vuole. Comunque ci ho fatto foto molto piacevoli. Per ora preferisco la fotocamera tradizionale, ma sono certo che il futuro ci riserva piacevoli sorprese. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 9:02
Per la PDC ridotta serve sensore grosso e lente ad ampio diaframma Ma smettiamola di utilizzare i telefoni per foto che non hanno senso Questa moda di usarli per notturne, ritratti con sfocato e simili è aberrante Utilizziamoli a livello reportagistico/paesaggio in buona luce che è il loro pane, li non sfigurano per niente e sostituiscono il 90 % dell'attrezzatura che si utilizzava qualche tempo fa del turista in giro, la classica vecchia 5D o 7D col lo zommetto, per far le foto alla moglie con pareo e gelato nella piazzetta sicula... In vacanza la fotocamera la utilizzo solo per alba/notturne o se ho deciso di fare un ritratto particolare, per tutte le altre foto lo smartphone può essere utilizzato con estrema soddisfazione Per lavoro utilizzo il telefono, ho provato ad utilizzare la fotocamera ma è stato un mezzo parto! Il telefono è immediato e mi permette un elevato grado di ingrandimento e dettaglio sui particolari che fotografo, decisamente più del necessario (cablaggi can bus, monitor, telai e relative saldatura, schemi incollaggio e sigillatura vetri, imperfezioni di verniciatura ecc) |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 9:04
Cavolo Cè, mi stai simpatico! Ogni tanto si trova qualcuno che dice le cose come stanno... |
user177356 | inviato il 19 Dicembre 2020 ore 9:43
Il tizio con la 5D e lo zoommetto ha comunque sostenuto il mercato fotografico per un paio di decenni |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 10:04
Adesso che non c'è più "stiamo inguaiati" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |