| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 14:47
se lo prendi in Cina te la cavi con meno di 10 euro |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 15:35
Grazie GianCarlo |
user120016 | inviato il 19 Dicembre 2020 ore 17:37
Sperando che arrivi... |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 17:47
Domenico a me per ora è sempre arrivato tutto, ci vuole pazienza eh.... soprattutto di sti tempi Io ho un piccolo ordine del 20/11 fermo chissà dove dal 3 dicembre in Europa, sperem... |
user120016 | inviato il 19 Dicembre 2020 ore 18:18
A me invece è capitato di non ricevere proprio il pacco, in diverse occasioni e dopo mesi di attesa. Per carità, sempre rimborsato, non ho mai perso un centesimo. Ma per avere un kit step up per filtri circolari ho tribolato 8 mesi per poi non ricevere nulla. Poi l'ho ordinato dalla Germania... Dopo 6 giorni è arrivato. Il costo, quadruplicato ma alla fine chi se ne frega! |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 20:46
Magari avevi sicuramente controllato, la verifica preliminare fondamentale è il feedback, è bene che siano molti e quasi tutti positivi (almeno sopra il 98-99%) in quel caso non dovrebbero esserci problemi, a parte ritardi dovuti soprattutto alle dogane europee. Infatti tutti i venditori si preoccupano molto di ricevere feedback positivi, sono fondamentali, l'indice della loro affidabilità..... Recentemente ho avuto problemi con una spedizione di Amazon andata persa, lì sono loro stessi a proporti il rimborso.... |
user120016 | inviato il 19 Dicembre 2020 ore 23:07
Non era Amazon... Ma comunque era dalla Cina... Ed i feedback erano positivi, anche perché poi ha risarcito per intero... |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 9:41
Con pagamento Paypal si ha una forte garanzia, se la merce non arriva o arriva difettosa, deteriorata, ecc. si può chiedere il rimborso Ora sono curioso di vedere quanto ci mettono dal Giappone (il 24mm Nikkor) e dall'Inghilterra (il 75-150mmZuiko), penso poco più di 1 settimana perchè usano i corrieri. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 13:04
Vorrei fare una domanda a tutti voi. Riconosco che gli obiettivi progettati per il digitale sulke macchine digitali funzionino meglio. Ma spesso uso i vecchi zuiko solo perché mi fa piacere utilizarli. A voi capita mai che un obiettivo sia migliore per fare una certa foto ma né usate un'altro magari meno adatto, nitido, aperto o senza AF etc... solo perché nell'uso di un certo obiettivo provate più piacere nell'usarlo ? A me capita sovente e a voi ? |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 13:35
che lo faccia per il piacere... no Sono un utilitarista: se l'attrezzo è adatto alle mie necessità/voglie, allora uso quello. nota il termine: 'attrezzo' perché per me lo scopo è l'immagine e mi è capitato molto spesso di mettere in serio pericolo le mie lenti più preziose per ottenere 'quella' determinata immagine (come quando appendevo la reflex con il fisheye alla calotta del mio parapendio perché le go-pro erano di là da venire). Però, c'è un altro aspetto da considerare: quello creativo. Così, capita spesso che scelga tra le ottiche meno titolate/performanti del mio corredo (una trentina di lenti differenti dal fisheye al 600) giusto per l'esercizio creativo di costruire immagini dedicate con quel genere di lente, sfruttandone pregi e difetti Per la verità, non è così come dirlo, conoscere una lente al punto tale da saperne sfruttare tutto il carattere, inclusi i difetti, è una questione d'esercizio che richiede dedizione, occhio, tempo, migliaia di scatti ed anche le occasioni giuste. Tutte cose di cui dispongo solo in parte (in particolare l'occhio). Poi, è anche vero che questi tempi di quarantena mi costringono a limitare a 2-3 i miei soggetti (paesaggistici), con migliaia di scatti dei medesimi soggetti tutti con lenti differenti e praticamente sempre le meno performanti del mio corredo. Ed è in queste occasioni che scelgo le lenti da usare più che per il piacere di usarle, giusto per vedere cosa riesco a cavarci. Di positivo c'è che fino ad oggi non mi sono mai pentito di avere scelto un attrezzo invece di un altro. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:38
“ Vorrei fare una domanda a tutti voi. Riconosco che gli obiettivi progettati per il digitale sulke macchine digitali funzionino meglio. Ma spesso uso i vecchi zuiko solo perché mi fa piacere utilizarli. A voi capita mai che un obiettivo sia migliore per fare una certa foto ma né usate un'altro magari meno adatto, nitido, aperto o senza AF etc... solo perché nell'uso di un certo obiettivo provate più piacere nell'usarlo ? A me capita sovente e a voi ? „ io non ho mai amato l'autofocus, mi piace di più focheggiare a mano, il guaio è che con le reflex moderne è meno facile che col le vecchie degli anni '70. In certe situazioni l'af è sicuramente utile ma, secondo me, mai indispensabile. Con D90, D700 e poi D800 rinunciavo abbastanza a focheggiare a mano perchè facevo fatica e il pallino verde mica era preciso... Ora con la A7rII vado ancora meglio che con le reflex anni '70 (penso sia alla OM1, sia alla Nikkormat che ho ancora...) quindi usare ottiche compatte, leggere, con ghiera della maf fluida, dei diaframmi, ecc. per me è una goduria immensa. So che a t.a. e dintorni i miei AFS G e ART sono migliori, come pure nel controluce, ma non è che gli altri facciano schifo.... quindi accetto spesso e volentieri il rischio di un eventuale minor risultato in particolari situazioni di ripresa. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 16:23
“ ... A voi capita mai che un obiettivo sia migliore per fare una certa foto ma né usate un'altro magari meno adatto, nitido, aperto o senza AF etc... solo perché nell'uso di un certo obiettivo provate più piacere nell'usarlo ? .. „ Si, assolutamente si. Con il 55mm f 1.2 a volte neanche scatto la foto: mi limito a focheggiare e guardare attraverso la macchina fotografica. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 17:47
“ ... A voi capita mai che un obiettivo sia migliore per fare una certa foto ma né usate un'altro magari meno adatto, nitido, aperto o senza AF etc... solo perché nell'uso di un certo obiettivo provate più piacere nell'usarlo ? A me capita sovente e a voi ? „ Io non sono un professionista, fotografo per il puro piacere non solo di fare le foto ma anche di usare gli strumenti che ho, quindi non solo obiettivi ma anche macchine fotografiche con cui mi diverto più che con altre. E non è detto che macchine e obiettivi con cui provo più piacere siano i più recenti, anzi .... |
user120016 | inviato il 20 Dicembre 2020 ore 22:44
“ Riconosco che gli obiettivi progettati per il digitale sulke macchine digitali funzionino meglio. Ma spesso uso i vecchi zuiko solo perché mi fa piacere utilizarli. A voi capita mai che un obiettivo sia migliore per fare una certa foto ma né usate un'altro magari meno adatto, nitido, aperto o senza AF etc... solo perché nell'uso di un certo obiettivo provate più piacere nell'usarlo ? A me capita sovente e a voi ? „ Sinceramente non usando il digitale non mi sono mai posto il problema di adattare qualcosa a qualcos'altro e quindi non so se ci siano attrezzi più performanti di quelli che uso (e sinceramente non mi interessa nemmeno saperlo). Ma posso dire che l'esperienza d'uso ed il piacere d'uso per me sono imprescindibili, per cui ciò che uso mi deve dare il piacere di usarlo. Poi, che ci siano determinate ottiche, magari meno corrette, meno incise e con qualche difetto è risaputo. Sta a noi capire se quel difetto può essere utile e funzionale alla foto che abbiamo in mente.... Altrimenti, si sceglie l'ottica più adatta. Fermo restando che le mie sono tutte manuale focus, con i diaframmi sul barilotto e ghiere comode e precise. Per cui, in qualunque modo si cada, si cade in piedi... |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 15:53
Salve a tutti ho caricato una foto fatta con il 24 f2.8. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |