| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 10:46
Si ma ti fanno solo vedere eleborare quello che interessa a loro. Nella fattispecie di fcp video con i codec che sono ottimizzati per quel sistema perchè fa codifica hardware. Appena esci dal seminato la faccenda cambia. |
user182586 | inviato il 04 Febbraio 2021 ore 10:50
Quel che sto dicendo è che stiamo paragonando software non (ancora) ottimizzato su una macchina che costa 2500 euro + 400 di GPU esterna cioè il doppio dell'altra. E tuttavia non si notano grandi differenze. Tuttavia M1 non nasce come piattaforma workstation grafica dedicata come quelle che hai ma come pc all-around entry level o su pc portatile. E come si vede già oggi supera perfino i MacBook Pro 16. La principale preoccupazione dei progettisti non è legata solo alle prestazioni ma ai consumi. Ed un computer che ha 16 ore di batteria è davvero tantissima roba oggi, impensabile con Intel. Questo è un aspetto che fa una enorme differenza, a mio avviso, anche per il professionista nel mondo reale, specie in mobilità, che ha sempre avuto problemi di batteria e di thermal throttling (cioè la cpu scende di prestazioni perchè scalda troppo). “ Si ma ti fanno solo vedere eleborare quello che interessa a loro. „ A loro chi? Ars Technica è una rivista indipendente. Non cerchiamo complotti dove non ci sono. Inoltre i tool sono di pubblico dominio e sviluppati in modo indipendente chiunque può controllare. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 10:52
Boh, ripeto: il mini i5 l'ho pagato 750 euro... Sono sicuramente d'accordo con tutto il resto. |
user182586 | inviato il 04 Febbraio 2021 ore 10:53
Ottimo che lo hai pagato così poco. Purtroppo il suo prezzo sul sito apple è 2500, mentre m1 costa 1500. Ai 2500 va aggiunto poi il costo della GPU, quindi sono 2900 euro. Diventa difficile fare le proporzioni se consideriamo computer comprati in contesti differenti. Non trovi? |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 10:59
Trovo; è che forse sono l'unico che ha capito benissimo qual'è lo scopo (e relativo prezzo) dell'intel sul sito Apple |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 12:28
l'M1 non è un processore da forza bruta ma è un processore dall'ottimo rapporto prestazione consumi. Ha una ottima efficienza. Ovviamente un bench ottimizzato mostrerà sempre e solo ciò che conviene ma nell'uso a tutto tondo dubito che possa competere con processori e gpu recenti. Di sicuro un moderno ryzen serie 5000 e una 3060TI sono su un'altra classe di prestazioni ma del resto anche su un'altra classe di consumo energetico (pur essendo anche loro molto efficienti) |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 12:54
Io però il paragone lo farei sempre a parità di prezzo... un ryzen 5000 e una 3060TI da soli costano quanto un macmini base... Cosa assembli con 850€ che va meglio di un macmini base? |
user182586 | inviato il 04 Febbraio 2021 ore 12:56
“ è che forse sono l'unico che ha capito benissimo qual'è lo scopo (e relativo prezzo) dell'intel sul sito Apple „ Beh il prezzo è lo stesso che c'era prima. Oggi gli Intel sono ancora necessari: - è solo su quelli che ci gira Windows (anche virtualizzato) - ancora molto software non è stato ricompilato per M1 - supportano più di 16 giga di ram per alcune applicazioni professionali serve molta memoria. Semplicemente M1 va bene per un mercato pro ma ancora non compete con le workstation professionali, specie con GPU dedicate. Ma certamente va bene con foto e video anche a livello professionale, tanto quanto va bene un MacBook Pro Intel. “ Ovviamente un bench ottimizzato mostrerà sempre e solo ciò che conviene „ Io capisco che bisogna sempre cercare il "trucco" ma il trucco non c'è. :) Prendi Disk Speed: è un la velocità di lettura scrittura del disco. Anche su Final Cut: è lo stesso prodotto, semplicemente ricompilato, se Apple è riuscita a farlo andare meglio col suo processore facendo task da vita reale dove starebbe il discorso di "ciò che conviene"? Boh non capisco l'utilità di voler vedere "il marcio sotto" o chissà quale "magheggio". |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 13:02
“ Anche su Final Cut: è lo stesso prodotto, semplicemente ricompilato, se Apple è riuscita a farlo andare meglio col suo processore facendo task da vita reale dove starebbe il discorso di "ciò che conviene"? „ ti ho detto prima che da 10.4.6 apple ha cominciato a togliere alcune cose riguardanti le eGPU ed oltre a quello si è visto rallentare in modo imbarazzante FCP... Poi è arrivata la 10.5 a rimettere le cose a posto lato M1. Ma lo usi almeno prima di guardare e postare i numeri degli altri? |
user182586 | inviato il 04 Febbraio 2021 ore 13:13
“ ti ho detto prima che da 10.4.6 apple ha cominciato a togliere alcune cose riguardanti le eGPU ed oltre a quello si è visto rallentare in modo imbarazzante FCP. „ Ho letto. Però vorrei riassumere un po' questo scambio. Fino a poche ora fa dicevi che confrontavi un mac m1 con un intel e ti sembravano molto simili. Però poi ricostruendo la situazione è venuto fuori che l'm1 costa 1500 euro ed il mini invece 3000 (anche se tu lo hai pagato 750). Ora hai cambiato argomentazione con una che difficilmente contestabile sul piano tecnico. Avendo anche io FCPX ed un pc intel ma non avendo una eGPU posso dirti che non riscontro rallentamenti. Quindi per me rimane una discussione quella su FCPX su opinioni personali, non so che dirti. Certo che se sottintendi che Apple depotenzia FCPX su Intel per favorire M1 mi viene solo da sorridere. FCPX prima di tutto deve sostenere la concorrenza di prodotti come Premiere ed Apple non ha alcun interesse a perdere quote di mercato anche sulle CPU intel che sono sicuramente (e lo saranno per anni) la maggior parte del suo mercato. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 13:37
Beh attualmente dove secondo me si noterà tanto la differenza tr un Mac mini Intel maxato e egpu esterna (che credo costi 600 e non 400) e un Mac mini m1 anch'esso maxato sia sopratutto sul rendering, dove la gpu sicuramente aiuta... Ma come si vede su molti canali YouTube e conferma un mio amico che ha confrontato il suo 16 con 32giga di ram, i9 Intel e gpu (non là top, ma Comunque sempre una gpu ha) e quello della sua compagna air m1 8giga di ram, dice che anche dopo ore di lavoro, dove noto la differenza è proprio nel rendering finale, dove air perde mediamente 1/3 in più del tempo, ma la cosa strana è che durante la lavorazione air è più fluido se si usano file 4K... Ora è anche vero che sul 16 puoi anche aggiungere una egpu esterna, migliorandolo ulteriormente, ma se prima ci volevano 3000 euro per avere un Mac ottimo, adesso c'è ne vuole la metà per fare circa le stesse cose... Egpu sempre a parte. Ps nessuno attualmente Comunque può sapere se domani Apple decida di dedicare per gli m1 delle gpu ad hoc... |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 14:04
“ Boh non capisco l'utilità di voler vedere "il marcio sotto" o chissà quale "magheggio". „ L'utilità è sempre la stessa: convincersi che il proprio pc, la propria reflex, la propria automobile... in fondo siano migliori del modello nuovo appena uscito. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 14:09
@Cardale un ryzen 3600 con una 1650 super e 32gb di ram credo abbia prestazioni ampiamente superiori e sta nel budget indicato ma sono d'accordo che non ha senso paragonare m1 con ryzen 5000 e 3060TI, polemizzavo con l'opener del 3d che sosteneva che per avere un equivalente dell'm1 occorre andare su un hardware come questo... ma non scherziamo “ L'utilità è sempre la stessa: convincersi che il proprio pc, la propria reflex, la propria automobile... in fondo siano migliori del modello nuovo appena uscito. ;-) „ Non hai capito il mio punto te lo spiego: Riguardo ai bench a me non me ne frega nulla di un partito o dell'altro: non sono aziende italiane, sono tutte aziende straniere che producono all'estero quindi non c'è motivo per tifare per l'una o per l'altra. E' vero però che un test sartoriale non rappresenta tutti gli scenari e da consumatori dobbiamo tenerne conto per tutelarci nelle scelte . Se apple ha dovuto riscrivere un software per farlo andare più veloce non si può prendere questo esempio come testimone delle prestazioni pure della cpu in tutti gli scenari per tutti i software non ottimizzati. Il giorno che tutti i software saranno stati riscritti per m1 allora si potrà fare una comparazione seria ma a livello di piattaforma. E i software non apple non è che non saranno ottimizzati sulle altre piattaforme ;) |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:15
“ Non hai capito il mio punto te lo spiego: „ Scusa ma... che c'entri? Quella era la mia risposta ad un altro utente, che rispondeva ad un altro utente ancora (Gianpietro Uggeri e Ciristian)... forse hai mischiato messaggi e persone. “ @Cardale un ryzen 3600 con una 1650 super e 32gb di ram credo abbia prestazioni ampiamente superiori e sta nel budget indicato „ Coi credo però non si va molto avanti, ci vogliono i dati... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |