RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma per Canon RF e Nikon Z dal 2021?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma per Canon RF e Nikon Z dal 2021?





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 17:10

@Kelly15 aspetto di sapere quali smartphone hanno queste caratteristiche: controllo dei tempi e dei diaframmi e buon flash oltre ad un sensore che sia grande almeno 1 pollice. Sai sono rimasto indietro di molto. Aspetto fiducioso per mettermi al passo con i tempi. GRazie

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 17:17

Le compatte avevano quasi all'unanimità sensori più piccoli di un pollice, esattamente gli stessi sensori che ora si trovano nella maggior parte dei cellulari.
Riguardo al controllo di tempi, diaframmi, ISO e compensazione esposizione, sono supportate da quasi tutti i cellulari dalla fascia media in su (prodotti da 300 euro e anche meno), che in modalità Pro permettono anche di salvare in raw.
Ciò non toglie che l'esperienza d'uso sia radicalmente diversa, ma dal punto di vista delle funzionalità gli smartphone attuali superano in tutto le compatte cui si fa riferimento nella discussione, che sono quelle che garantivano i volumi di vendita menzionati.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 17:23

Tornando al post, sarei molto contento se anche Sigma eccetera offrissero obbiettivi con mount RF,


Non vedo reali alternative a Sigma, Tokina nel FF ha una produzione assai limitata e Tamron produce praticamente in esclusiva per Sony.

Almeno un competitor ci vorrebbe, giusto per fare un pò da calmiere ai prezzi dell'attuale monopolista, ma credo che ne passerà di acqua sotto ai ponti ...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 17:30

Mr. Mario.
Il sensore di un pollice lo hai aggiunto dopo il mio commento.
Cerca di essere corretto.

Ti posso dire che il mio semplicissimo Xiaomi 10 può scattare in RAW e ha regolazione tempie diaframmi e molto altro.
Oltre a 4 obbiettivi integrati e un flash che non mi ha fatto rinunciare a nessuna foto.
www.mi.com/it/mi-note-10/
expertphotography.com/android-manual-camera/

Adesso puoi smettere di aspettare e farti un giro sulla rete per vedere quanti smartphones lo superano e anche abbondantemente.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 17:32

Perdonami DAB ma non ho ancora trovato uno smartphone che consenta di modificare i diaframmi anche perché ancora non ho trovato smartphone che montino un diaframma così come non ho ancora trovato smartphone con flash che superino il piccolo LED accanto alla fotocamera. Per i sensori, se non ho compreso male, si parlava di reflex entry level quindi almeno formato 4/3

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 17:33

i posso dire che il mio semplicissimo Xiaomi 10 può scattare in RAW e ha regolazione tempie diaframmi


Quindi monta un diaframma? O simula variando gli ISO? Sono due cose differenti


Già fatto e non ho trovato neanche uno smartphone che monti un diaframma fisico e un flash almeno decente... proprio non ci sono neanche il Leicaphone


Restano degli strumenti, anche utili che uso e apprezzo, ma molto diversi da una fotocamera

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 17:43

Senti Mario, scherzi a parte, l'hai sparata grossa.
Entri in dettagli che non erano in discussione.
Mi sembra che il significato, che puoi condividere o meno, tu l'abbia capito.
E se vuoi avere ragione te la do senza problemi.
Un caro saluto;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 17:47

Kelly qui chi le spara grosse sei tu, non me ne faccio nulla della tua ragione ma mi pare evidente che, almeno per ora, fra cameraphone e fotocamera ci sono enormi differenze e le differenti possibilità di gestione della fotografia sono anch'esse enormi, che poi alla massa delle persone, appunto quelle che utilizzavano la fotocamere a prova di idio.ta con l motto Kodak, vadano bene mi pare ovvio: rispondono alla stessa esigenza!

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 17:57

Un mio amico vendeva orologi a bassissimo prezzo, roba anche da 5€ a pezzo cli chiesi come mai non vendeva orologi di alta marca visto che stava già nel giro giusto mi rispose che con 200 orologi da 5€ che vendeva in un giorno lui guadagnava il doppio che con un solo orologio da 2000€ che avrebbe venduto fra l'altro al massimo un paio al mese. Immagino che epr le fotocamere sia stato lo stesso discorso


Perdonami ma il rapporto di vendite di macchine fotografiche rispetto al passato non è di 200 a 1. E già questo rende il tuo esempio come dire totalmente sballato. Insomma hai voluto dare un po' di numeri ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 18:04

Perdonami ma il rapporto di vendite di macchine fotografiche rispetto al passato non è di 200 a 1. E già questo rende il tuo esempio come dire totalmente sballato. Insomma hai voluto dare un po' di numeri


Certamente, sai a volte si danno i numeri per farsi capire da chi non vuole capire, ma il concetto è che il margine di guadagno è maggiore se vendi tanti oggetti a poco prezzo, nel caso 250€ circa, rispetto a pochi a prezzo alto anche perché di oggetti economici ne vendi tanti di oggetti costosi no. I soldi li facevano con i grossi numeri delle entry level o credi davvero che la Nikon li facesse con la D5?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 18:04

Rinnovo i saluti, Mario;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 18:05

Rinnovo i saluti, Mario


Che ovviamente ricambio

Anche se la pensiamo diversamente sugli smarphone ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 18:34

Samyang ha recentemente iniziato a fare dei prime onesti e AF con attacco RF.
Tokina ha prodotto ottimi obbiettivi aps-c tipo l'11-16 f2,8 e 11-17 fisheye, li ho utilizzati sulla R e R6 finchè non è uscito il 16 RF ma se no vanno benissimo. Ovviamente se il crop non è un limite troppo grosso.
Sigma non mi piace come resa ma è un'ottima fascia intermedia tra la base e la L, visto che Canon non sembra interessata a riproporre la linea oro f1,4.
Sony possiede una percentuale di Tamron e quindi sarà difficile vederne con attacco RF, personalmente ho avuto brutte esperienze (ho "macinato" un 24-70 f2,8 VC in due anni, tra giochi vari e gommine lasche ho deciso che non fa per me) e non ne sento la mancanza :-P

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 19:38

Certamente, sai a volte si danno i numeri per farsi capire da chi non vuole capire, ma il concetto è che il margine di guadagno è maggiore se vendi tanti oggetti a poco prezzo, nel caso 250€ circa, rispetto a pochi a prezzo alto anche perché di oggetti economici ne vendi tanti di oggetti costosi no. I soldi li facevano con i grossi numeri delle entry level o credi davvero che la Nikon li facesse con la D5?


Non è una scelta non vendere più le entry a 250€, è così punto. Assodato questo.
Se vendono 1/10 rispetto a 12 anni fa è palese che su una R6 da 2000€ Canon non ci guadagni 100€.
Il margine sulle mirrorless è nettamente più elevato. Una A7II venduta a 1800€ circa al lancio, Sony le ha continuate a vendere a 800€ comprensivo anche di 28-70! ergo ha margine anche su questi 800€.
Se ne vende una è come se avesse venduto 10 reflex entry da 250€ col vantaggio di non dover dare garanzia su 10 macchine ma solo su una. Quindi sicuramente il tracollo nel numero di vendita c'è stato ma i due BIG si sono riposizionati su un nuovo prodotto e faranno utili come sempre. Altri, Sony e Fuji, hanno continuato a macinare utili anche con un mercato in contrazione. Quindi era quel prodotto che era finito, arrivato al capolinea. Non ci vedo nulla di drammatico. Aumenteranno i prezzi sulle macchine fotografiche e per tutti gli altri c'è lo smartphone.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2022 ore 21:40

Una A7II venduta a 1800€ circa al lancio, Sony le ha continuate a vendere a 800€ comprensivo anche di 28-70! ergo ha margine anche su questi 800€.


l'ho sempre detto che le macchine fotografiche sono ENORMEMENTE sovraprezzate, ancor di più quelle con sensori più piccoli



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me