| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:56
Per rispondere alla domanda iniziale: ma questa è ancora fotografia? SI... digitale però. Perché in diapositiva manco Domineddio... |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 17:59
Motofoto, evidentemente, non so come visto che mi sembrava chiaro il contenuto, sono riuscito a trasmetterti il contrario di quello che ho affermato. Io credo "solo" nel contenuto e proprio per questo definisco mangime per polli il pre confezionato, ovvero il contrario di ciò che posso raccontare con la mia esperienza, che è tutto ciò che di mio può rintracciarsi in una foto. Non può esserci alcun contenuto e alcuna arte nell'assemblare stereotipi. La parola arte è una cosa seria e va maneggiata con cura. Questo è fast food delle emozioni grafiche. Quanto al futuro, rimarranno bolle di autenticità alle quali mi aggrapperò con entusiasmo, ma se metti in mano a tutti mezzi di infingimento così potenti orienterai il gusto e le abitudini dell'umano. |
user177356 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:04
[continua dal mio intervento precedente] Fermo restando che le regole le definisce Juza, io credo che l'attribuzione ad una galleria debba essere coerente con il soggetto dell'immagine, non con la tecnica. Infatti, non ho mai capito perché isolare i "fotomontaggi". Parlando di sostituzione del cielo in particolare, l'unico rischio che vedo è che avremo cieli tutti uguali. Preferirei un software che produca di volta in volta un cielo diverso, secondo i parametri che scelgo io. Ne sto provando uno proprio in questi giorni |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:06
mi sorge un altro dubbio: il vestito della modella era proprio arancione? due le possibilità: 1) l'autore ha visto 'i cieli disponibili' e si è attrezzato per fotografare una modella in un ambiente adatto con l'abito adatto al 'cielo sintetico'. 2) L'autore ha cambiato il cielo, il colore dell'abito -ed altro-, per adattarli all'atmosfera che voleva creare. Bravo comunque, almeno dal punto di vista grafico. Certo, non entrerà mai nell'agenzia Magnum nota: non ho letto tutto il 'pippone' , mi sono fermato a pagina 4. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:07
“ Faccio inoltre notare come si strappino le vesti in tanti per il cielo non reale, mentre è del tutto normale una tizia in tunica arancione in cima ad una scogliera con arco e freccia incoccata. „ Ma infatti io non colgo il senso, se c'è, neanche di quello, se fosse per pura estetica, avrei fatto ad esempio vedere di più la modella posizionata diversamente, se fosse un richiamo al classico, al tempo del mito, avrei osato di più, e soprattutto dove vuole tirarla sta freccia? non trovo la narrazione credibile, anche immaginando una realtà diversa da quella che viviamo... Ma queste so che sono considerazioni del tutto personali. Invece il concetto del cielo è preso da esempio per qualcosa che porta la discussioni su caratteri un po più ampi e ci fa interrogare su cosa, ai giorni nostri si può ancora chiamare fotografia, e quando invece si trasforma in qualcosa d'altro Forse, per non farlo diventare un j'accuse verso Pit, ci si potrebbe spostare su altri esempi |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:08
“ una volta ad un autore famoso chiesero se veramente la situazione fotografata si presentava con quei colori, oppure si trattava di alterazioni post prodotte... l'autore rispose: avete mai chiesto ad un pittore se l'immagine dipinta si presentava cosi, o era alterata? "la creazione di adamo" e' stata vista dell'autore, o immaginata?? se andate al cinema a vedere giurassic park, criticate a Spielberg perché i dinosauri non esistono? „ Be', diciamo che dipende tutto dal contesto: se vado a vedere Jurassic Park al cinema, so che si tratta di fiction e lo sospensione dell'incredulità funziona. Si apre una porta, appare un velociraptor e guardo interessato. Se invece il velociraptor appare durante un documentario della bbc sulle tigri del bengala, o durante il discorso di capodanno del presidente della repubblica, la cosa (ovviamente) causa un effetto differente. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:19
Grande Perbo! |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:20
è in grafica e fotomontaggio quindi potrebbe starci, mi porrei solo il problema di dare un riconoscimento con una parte importante dell'immagine che non è frutto del lavoro del fotografo ma di un immagine stock |
user33434 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:23
“ Forse mi ripeto, non è della foto che discuto perché il caso singolo è poco interessante. La vera questione è che da 10 anni a questa parte, il delirio tecnologico tra i fotoamatori è divenuto patologico e ha raggiunto la dipendenza. Sino al punto che PS ed altri software ritengono normale inserire parti dell'immagine preconfezionate secondo standard d'effetto. In quanto pre confezionati, non potranno mai consentire di fare arte poiché "stereotipo". Non sarà più fotografia in quanto aggiunta di ciò che non è stato ripreso. Non sarà nulla, pertanto. Mangime per polli „ Tiber condivido ma esula dal discorso su questo preset specifico. L'accettazione collettiva del cliché come ben fai notare è un fenomeno ormai radicato nella cultura fotografica di massa, questo preset è solo un altro sintomo, basta che non ci arroghiamo il diritto di dire che non va usato. |
user177356 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:26
Anni fa tiravo con l'arco, e se devo trovare un difetto nella foto è la postura della presunta arciera. Nessuno terrebbe mai un arco in quel modo, e anche la presa della mano sulla corda è errata. A me la foto piace, e mi piace proprio perché è più un dipinto che una fotografia. C'è più capacità creativa in questa foto che nel 99,999% delle altre pubblicate su Juza (comprese le mie, se le pubblicassi). Come nelle altre proposte dallo stesso autore, che onestamente ho scoperto grazie a questo thread. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:27
Secondo me NON è fotografia.... è computer editing |
user177356 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:29
Chi sostiene che non si tratti di fotografia, potrebbe fornire una definizione rigorosa di cosa sia la fotografia, così capiamo bene i limiti della categoria? |
user206375 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:31
si, e anche una definizione di fotoritocco digitale |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:32
La fotografia non è più quella di un tempo da parecchio ormai. Oggi ,per me,il vero fotografo rimane quello che ama di più tutto il viaggio che devi fare per arrivare a un immagine,che l'immagine stessa. Però chi usa la macchina fotografica e poi fa un fotomontaggio o un immagine grafica , secondo me è l'evoluzione del fotografo di un tempo. Non è blasfemia ragazzi. Io non ci vado pazzo,ma non vedo niente di male. L'autore del post a fatto una domanda giusta. È ancora fotografia ? Dipende da cosa chiamiamo oggi "fotografia" ! |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:37
Lo sapete tutti cos'è una fotografia ! Il resto chiamatela come volete , magari chiamatela" arte " cosi che diventi difficile darle dei connotati precisi, fate il piacere ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |