| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 22:20
“ Entro per un consiglio, quale adattatore mi consigliate per usare il 50 1,8 D su una XE-3, sempre se vale la pena provare e perché in caso affermativo o negativo. Grazie „ Ma se volessi mantenere l' AF ? |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 22:51
Mi spiace walter, io non conosco quelle macchine e non saprei che dirti..... L'unico avvertimento e' che i serie D Nikon abbisognano di un adattatore con motore elettrico fisicamente all'interno per comandare l'af. E non mi risulta ne siano mai stati prodotti..... |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 13:46
CULO !!!! |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:09
“ MrGreenMrGreenMrGreen Ogni tawnto mi dice culo anche a me...preso su Ebay un Nikon af 20mm f/2.8 NON D come parti di ricambio perché era bloccato a f5.6 ma sbloccando la levetta pare che funziona tutto MrGreen „ Bel colpo, è giusto che la nostra passione ed i nostri sforzi economici ogni tanto vengano ripagati. Io l'unica botta di fortuna l'ho avuta con un Takumar 50mm f/1.4 ad 8 lenti in un negozio on line, aveva un buon prezzo per la versione 7 lenti ma bassissimo per quella ad 8, sicuramente non conoscevano la differenza. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 18:01
Che differenze ci sono da quello a 7 o 8 lame? Come si riconoscono senza contare le lame? Vorrei prenderne uno prima o poi. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 19:20
“ Che differenze ci sono da quello a 7 o 8 lame? Come si riconoscono senza contare le lame? Vorrei prenderne uno prima o poi. „ La differenza sostanziale è nel numero di lenti, non di lame del diaframma. La leggenda che c'è attorno al Takumar 50mm f/1.4 ad 8 lenti è che la Pentax volesse fare un 50mm che fosse all'altezza dello Zeiss Planar che agli inizi degli anni '60 era considerato il massimo fra i 50mm luminosi; pare che Pentax sia riuscita nell'intento ma che la produzione dell'obiettivo costasse così tanto che venivano persi soldi ogni obiettivo venduto, e l'obiettivo rimase in produzione solo per un paio d'anni e venne sostituito da una versione a 7 lenti come quasi tutti i 50mm luminosi dell'epoca. Il Takumar ad 8 lenti c'è solo in versione "Super-Takumar" mentre quello a 7 lenti c'è in versione "Super-Takumar" ed anche nella successiva versione "Super-Multi-Coated Takumar". Quindi con indicazione "Super-Takumar" c'è sia il 7 lenti che l'8; si riconoscono dalla posizione dell'indice per la messa a fuoco IR, a destra dell'indicazione "4" della scala della profondità di campo per l'8 lenti, a sinistra per il 7 lenti. E poi altri piccoli particolari. www.fogdog-photography.com/fogdog-blog/2017/4/15/the-planar-killer www.takumar.it/super-takumar-50-1-4-1/ Ho avuto anche la versione S-M-C a 7 lenti ed ha un contrasto un po' migliore a TA per il rivestimento multi strato, l'8 lenti ha secondo me la particolarità di essere più uniforme (anche rispetto ad altri 50mm f/1.4) a diaframmi aperti. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 20:48
Grazie mille per la spiegazione. Chissà, magari sarò fortunato pure io (dubito) cmq penso che a rarità siamo sui livelli del biotar versione a 17 lame, forse superiore. La pazienza non mi manca, il problema sono i prezzi che a volte sono fuori da ogni logica. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 23:31
Non è poi così raro, ce ne sono alcuni su ebay ma costano oltre 200€ anche quelli messi maluccio. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 1:06
Si effettivamente, ne ho visto uno sui 300. Un po' diverso dai 1700 che chiedono per il planar. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:58
Faccio un cross post dal 3D -fratello- 'Zuiko OM 3' Ho eseguito ulteriori comparazioni con lo Zuiko 24 f2.8 Che io sia più che contento di questa lente è un dato di fatto, ma da alcune comparazioni che ho eseguito per vedere se potevo liberarmi di alcune lenti al posto del 24 ho scoperto, incredibile ma vero... e con disappunto, che il piccolino su D200, D3200, D7200 si dimostra nettamente inferiore -ai bordi- rispetto all'economico AFS 18-55 VR. Così, ho scoperto che la resa di questa lente dipende molto dalla natura del sensore e che, a quanto pare, va molto bene su un BSI CMOS Infatti... su FF -D850- lo Zuiko cambia passo con un'ottima nitidezza -come ho già scritto- simile al Sigma art 24 f1,4 se chiuso a f5,6/8, ma quello che realmente stupisce è la sua superlativa resa sul contrasto anche a tutta apertura, che letteralmente sotterra il Sigma. Possedendoli tutti e due ed avendoli ben confrontati, emerge che il Sigma possiede un microcontrasto troppo violento che restituisce una prepotente impressione di nitidezza, anche a f1,4, ma che ne penalizza gravemente il contrasto. Qui sotto allego due immagini -jpg out of camera- scattate a f2.8. Non soffermatevi alla nitidezza ma guardate il contrasto e la ricchezza di toni anche ai lati del tronco in primo piano. Si vede benissimo la differenza di resa sullo sfocato del sigma, che stacca di più i piani, ma anche il suo contrasto più povero ed in particolare tra le marezzature del tronco
 postimg.cc/xJzMCjLW
 postimg.cc/cKQnYxDY Secondo me sta emergendo la necessità di farsi una cultura sull'accoppiata lente-sensore; (magari questa è la scoperta dell'acqua calda...) ma è un consapevolezza che nasce dalla mia valutazione per lo zuiko 24 f2.8 che è: sufficiente su APS-C (D200, D3200, D7200) ma eccellente su FF D850 Sto maturando la convinzione che moltissime lenti vintage, anche grandangolari, possano trovare una collocazione ideale in modo specifico sui sensori più recenti -BSI- |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:59
E' piu' bello il primo |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 19:16
Interessante il discorso della resa della lente in funzione del sensore utilizzato, si deve anche tenere conto che spesso le lenti FF non hanno la stessa resa con apsc. Ricordo benissimo il Nikon 28 f2,8 afd che su D7200 era un fondo di bicchiere mentre su D700 diceva la sua. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 19:18
Sottoscrivo anche io il primo. Almeno a me piacciono di più i colori. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 21:42
“ Che io sia più che contento di questa lente è un dato di fatto, ma da alcune comparazioni che ho eseguito per vedere se potevo liberarmi di alcune lenti al posto del 24 ho scoperto, incredibile ma vero... e con disappunto, che il piccolino su D200, D3200, D7200 si dimostra nettamente inferiore -ai bordi- rispetto all'economico AFS 18-55 VR. Così, ho scoperto che la resa di questa lente dipende molto dalla natura del sensore e che, a quanto pare, va molto bene su un BSI CMOS Infatti... su FF -D850- lo Zuiko cambia passo con un'ottima nitidezza -come ho già scritto- simile al Sigma art 24 f1,4 se chiuso a f5,6/8, ma quello che realmente stupisce è la sua superlativa resa sul contrasto anche a tutta apertura, che letteralmente sotterra il Sigma. Possedendoli tutti e due ed avendoli ben confrontati, emerge che il Sigma possiede un microcontrasto troppo violento che restituisce una prepotente impressione di nitidezza, anche a f1,4, ma che ne penalizza gravemente il contrasto. „ Che su sensori DX possa essere inferiore al 18-55mm ai bordi non è così sorprendente secondo me, per questi motivi: molto spesso gli obiettivi vintage dal 50mm in giù hanno, a diaframmi intermedi, una zona corrispondente ai bordi/angoli DX che è peggiore dei bordi/angoli FX; la presenza del filtro AA penalizza più i vecchi schemi e soprattutto nelle zone laterali; i 18-55mm da kit non sono così male. Anche il miglioramento su sensore BSI è normale in quanto i raggi inclinati soffrono meno per il minor affossamento dei fotodiodi; praticamente un sensore BSI senza filtro AA assomiglia molto di più ad una pellicola rispetto ad un sensore non BSI con filtro AA. Sul confronto con il Sigma mi sembra che la maggior gradevolezza complessiva della foto fatta con lo Zuiko dipenda da un'esposizione più bassa e da una vignettatura abbastanza evidente. Il Sigma a f/2.8 ha poca vignettatura ed ha una trasmissione della luce maggiore, dovuta probabilmente ad un miglior trattamento antiriflesso; le alte luci sul tronco sembrano bruciate e ciò va a scapito della ricchezza di toni. Mi sembra anche che il piano di fuoco non sia lo stesso, la foto fatta con il Sigma ha lo sfondo decisamente più sfocato, e dal momento che lo sfocato è anche piuttosto bruttino, contribuisce a rendere la foto poco piacevole nel complesso. Io ho il Nikon 24mm f/2.8 AIS che ha uno schema ottico non molto diverso dallo Zuiko; al centro perde leggermente in contrasto solo a TA, poi è eccellente, chiuso a f/8/11 ha angoli di tutto rispetto. Una foto ed una panoramica fatte con il Nikon, sono visibili anche a piena risoluzione. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3671028 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3671022 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |