RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le prossime Canon RF Mount, la Road Map: R1, R5s, R5c, R7, R Mark II e RP Mark II [cr2]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le prossime Canon RF Mount, la Road Map: R1, R5s, R5c, R7, R Mark II e RP Mark II [cr2]





avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 19:01

Adesso si rumoreggia di una nuova R con sensore APS-H
thenewcamera.com/canon-mirrorless-camera-prototypes-with-aps-h-sensors

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 20:05

L'apsh Canon lo ha sempre proposto sin dalla Eos 1 D e non ha mai avuto bisogno di presentare ottiche dedicate!

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2021 ore 20:21

Onestamente la penso come Doska




avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 8:57

Con le prestazioni dei sensori attuali, dei nuovi processori e con tali risoluzioni non penso ci sia più la necessità di un formato aps-h per Canon.

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 10:31

Interessante, ma il problema delle ottiche dedicate resta anche se ridimensionato
Magari se tirassero fuori uno spedbooster proprietario, allora si che sarebbe notevole

Non servono ottiche dedicate si usano le normali RF/EF...

L'apsh Canon lo ha sempre proposto sin dalla Eos 1 D e non ha mai avuto bisogno di presentare ottiche dedicate!

E' un po' diverso... Una cosa è usare ottiche FF su di un sensore APS-H e un'altra invece utilizzare ottiche nate per APS-C

Il sensore apsh lo dovrebbe usare Fuji, farebbe il salto di qualità definitivo anche a livello commerciale per giocarsela con il ff

Dubito che un'ottica per APS-C possa coprire un sensore APS-H

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 11:08

Già molto tempo fa io ipotizzai che, con l'adozione di un formato "ridotto" anche su una futura R, Canon avrebbe potuto cambiare il suo fattore di crop passando dall'attuale 1,6 a 1,5 (allineandosi a Sony-Fuji-Nikon-Pentax) o addirittura riportare in vita l'APS-H.

Oggi ritengo che l'APS-C a 1,5 sia poco probabile (su un sensore leggermente più grande, le vecchie lenti EF-S vignetterebbero un po' di più) e che l'APS-H sia uno dei tanti sensori "laboratorio" di Canon, non destinato a finire in un modello reale (come l'APS-H da 250 megapixel).

MA, SE SUCCEDE, VOGLIO LE ROYALTIES PER AVERE ISPIRATO CANON!

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 11:18

Ed il nuovo adattatore 0,71x www.canon.it/lenses/mount-adapter-ef-eos-r-0-71x/ può entrare in tutti questi discorsi di formati diversi dal FF oppure sarà una cosa relegata al mondo cinema (il super 35mm è un quasi APS-C se non erro)?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 11:25

Se esce passo a Canon


Parli dell'adattatore?
E' in vendita da mesi.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 11:28

Pensavo fosse dedicato al video, quindi si potrà utilizzare anche nella futura APSc ?


Non so: chiedevo appunto a chi ci capisce più di me.

Certo, al prezzo a cui è in vendita non so quanto sia utile alla massa ...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 11:53

Aspetta, io dico da RF a RF-s, non EF


Perdonami, ma oggi sono un po' rinco e non capisco cosa intendi.

Se uscisse una R APSC immagino si userebbero:
- le RF esistenti (come già accade con le EF sulle APSC reflex, solo la parte centrale);
- le EF (solo al parte centrale) e le EF-S, con l'adattatore;
- se funzionasse l'adattatore 0,71x, le EF al 100% e con uno stop di luminosità in più.

Non credo che si mettano a fare una linea di lenti RF solo per il formato ridotto, ma tutto è possibile.

O mi sono perso qualcosa?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 12:00

Non credo che si mettano a fare una linea di lenti RF solo per il formato ridotto, ma tutto è possibile.


Considerando che Canon ha prodotto diverse versioni della lente kit EF-S 18-55 (stabilizzato e non, STM e non, versioni I, II, III...) e due lenti kit (EF-M 18-55 e EF-M 15-45) persino per il negletto sistema M, trovo molto improbabile che lancino la futura EOS R APS-C senza almeno una lente kit "popolare".

Che poi arrivino molte altre lenti, non ci giurerei.
Basterebbero un 10-18mm e un 55-250mm, ma questo sarebbe in linea con una R APS-C "povera", mentre la prima R APS-C sarà una top di gamma.

Credo che ci vorrà tempo (2022?) per la R APS-C "povera" e quindi per l'ampliamento del parco lenti EF-S.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 12:13

La R5s così rappresenterebbe la morte immediata della R5. Ma Canon è maestra nel castrare....si vedrà Cool

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 12:39

Pensavo fosse dedicato al video, quindi si potrà utilizzare anche nella futura APSc?

Quell'adattatore copre il sensore Super35, quindi anche l'APS-C



avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 16:13

Considerando che Canon ha prodotto diverse versioni della lente kit EF-S 18-55 (stabilizzato e non, STM e non, versioni I, II, III...) e due lenti kit (EF-M 18-55 e EF-M 15-45) persino per il negletto sistema M, trovo molto improbabile che lancino la futura EOS R APS-C senza almeno una lente kit "popolare".

Che poi arrivino molte altre lenti, non ci giurerei.
Basterebbero un 10-18mm e un 55-250mm, ma questo sarebbe in linea con una R APS-C "povera", mentre la prima R APS-C sarà una top di gamma.

Credo che ci vorrà tempo (2022?) per la R APS-C "povera" e quindi per l'ampliamento del parco lenti EF-S.


Mi sembra uno scenario possibile.

Bisognerebbe capire quale destinazione avrà, se uscirà, questa macchina non FF della serie R: una destinazione più "easy", tipo la serie M, che quindi la andrà a sostituire, oppure più "cazzuta" e aggressiva come caratteristiche come è la 7d, o ancora più generalista come possono essere le varie APS-C reflex a due cifre della Canon.

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:17

L'uscita della Sony a1 rimescola molto le carte...stacca la R5 per tantissimi aspetti, credo che Canon con la R1 proporrà qualcosa di diverso.
Meno mpx e molti più fps, se dovessi scommettere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me