| inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:04
Per me la r5 va confrontata con la a7r4. Infatti, per chi fotografa, alla a7r4 basterà aggiornare l'af con un riconoscimento dell'occhio evoluto e qualcos'altro e saranno lì... La a9 invece gioca un altro campionato. Almeno a giudicare dalle foto (di volatili) in movimento, ancora non se n'è vista una decente. D'accordo che è uscita da poco e ce ne sono poche, ma ce ne sono. La consistenza dell'af mi sembra differente. Il file è molto più piccolo, come le altre ammiraglie. Sony è riuscita a produrre dei corpi molto performanti senza dover sfondare i conti correnti degli acquirenti. Canon ormai per fare una serie 5 ti deve far spendere 5000€. E pensare che, anche se avevo e mi piaceva Nikon, 30 anni fa la scelsi proprio per la politica dei prezzi: grande innovazione e prezzi accettabili. Ora la situazione si è ribaltata, poca innovazione e a prezzi salatissimi |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:24
La differenza tra R5 e a7r4 nelle sequenze, soprattutto come blackout del mirino, è importante. E anche come consistenza del fuoco. A prescindere dal riconoscimento del soggetto. La Canon assomiglia mille volte di più alla a9. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:46
Non nei risultati, a quanto pare, e sempre 5k€ |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:49
In effetti, se consideri che, prendendole usate le puoi comprare entrambe (la A7r4 e A9) con 5k ... Con la prima hai qualcosa in più lato qualità di immagine rispetto alla R5, con la seconda hai qualcosa in più lato AF e consistenza dei risultati. Se invece vuoi una sola macchina la R5 è imbattibile al momento (prezzo a parte). |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:57
Fateci vedere una foto così a conferma di questo grande ottimismo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3767435&l=it Singolare che da sei mesi che è uscita, ancora non se ne sia vista una. Perché pagare 5000 eurozzi per una sola è l'ultima cosa che serve ai canonisti. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:58
Sì Nico-Eos, indubbiamente, riunisce un af molto prestante coi 45 mp, al momento è unica. Ma il fattore prezzo, dovuto alla prestazione 8k, che ritengo totalmente inutile, diventa per me un fattore altamente limitante. 3.5k sarebbe stata una macchina Canon vecchia maniera, alte prestazioni, prezzo adeguato. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:00
Gli 8k non li ha chiesti nessuno. Figurati pagarli 5000 euro. Le macchine fotografiche servono a far fotografie prima di tutto. Ci dimostrassero con un pellegrino a pieno fotogramma che questo favoloso eye-af funziona. Diciamo un pellegrino a pieno fotogramma come questo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3503359 Con la a9 l'ho fotografato una settimana dopo che ero passato a Sony. Trovo sospetto che né su Juza né altrove si trovino immagini di questo calibro fatte con la R5. Sento odore di bruciato... D'altra parte i filmati pubblicitari della a9 erano fatti con pellegrini in volo. Questa foto mi ha dimostrato in una settimana che non mentivano. Con quali soggetti sono fatti i filmati che decantano l'eye af della R5? Non riprendevano pesci che nuotano? In avifauna volante e in foto sportiva sento odore di sola.... |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:13
La R5 addirittura una "sola"!? Capisco l'ostilità vs il brand, se si hanno avuto esperienze non positive, ma arrivare a queste definizioni mi sembra francamente eccessivo. Se ne vendono, e a quanto pare ne vendono come testimoniato dalle statistiche, è possibile che nessuno se ne sia ancora reso conto? |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:15
Fateci vedere delle foto in volo dettagliate come quelle che ho postato. Crederò che la R5 ha un af simile alla a9 solo dopo averle viste. Le sto cercando da mesi, e non ho mai visto foto come quelle che ho postato. Strano. Puoi mettere qualche link? In mancanza di falchi si può vedere qualche foto sportiva? Non dubito dei canonisti, dubito della canon. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:26
Beh, io non ho la R5, ma neppure la A9 con relativi tele, perciò non ti posso accontentare. Dico solo che se fosse vero che la R5 è un bidone, se ne sarebbero accorti tutti quelli che l'hanno comprata. Mi pare che sei passato a Sony dopo una giornata in compagnia di Otto. Ora Otto è ripassato in Canon e la sua esperienza gli fa dire che la R5 è ottima. Che cosa c'è di diverso tra il suo ed il tuo giudizio sulla stessa fotocamera? Che lui la sta usando mentre tu cerchi una immagine come vorresti tu. Hai sempre sostenuto che i giudizi si danno provando le fotocamere. Rifai un'altra giornata con Otto e poi magari potresti ricambiare idea. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:33
? avatarRjb 09 Novembre 2020 ore 16:26 "Hai sempre sostenuto che i giudizi si danno provando le fotocamere. Rif" E questo è vero,...ma le fotocamere fanno le fotografie sotto comando del fotografo,... però come fine ultimo ci sono le fotografie,...e quindi a quanto detto da Claudio Cortesi non posso fare altro che dare ragione a Claudio. Che dice non si vedono foto fatte da questa Canon r5. Ps : io non sono tifoso di nessun brand ,... sono solo tifoso di chi mi fa mangiare. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:00
@Claudio ,...ma la galleria della r5 è piena de foto |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:03
Foto fatte con uccelli posati. Per quelle non è necessario nemmeno l' af. Metti il link di una foto simile a quelle che ho messo qui in discussione. Questo dimostrerà che questo af della R5 funziona al pari di quello della a9. E io cambio subito idea. Metti un link. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:04
Quando la passione rende ciechi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |