| inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:06
Verissimo Michele, la resa ottica è pressoché identica, giusto lo sfocato è un poco più morbido nell'L. A onore del vero però, e per quella che è la mia esperienza su pellicola, devo precisare che né il 100 macro usm né il 100 macro L mostrano alcun tipo di problematica riconducibile al "colore laterale". |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 22:25
Se rivedete nelle prime pagine le foto "morbide", notate che sono state scattate con il 70-200 f/4 L IS II, con il 135 f/2 L e con il Sigma 50mm f/1.4 art. Non credo che la spiegazione sia da cercare nel confronto tra gli obiettivi. |
| inviato il 09 Novembre 2020 ore 23:23
Invece si Spesso ci si dimentica che la MAF è importantissima e una 6D/D610 ne azzecca di suo 1 ogni 10... Se poi si ricompone... |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:04
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=3763605 Tornando indietro a questa foto postata più indietro, io ci vedo lo stesso tipo di incisione e dettagli di cui Furda ha detto a proposito di Nikon. Credo che ci siano veramente troppe variabili in gioco. Per non parlare dei singoli interventi del processore d'immagine. Inevitabilmente differenti a seconda dei marchi. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:57
“ Invece si Spesso ci si dimentica che la MAF è importantissima e una 6D/D610 ne azzecca di suo 1 ogni 10... Se poi si ricompone... „ Assolutamente vero questo, la maggior parte delle volte è quello “ devo precisare che né il 100 macro usm né il 100 macro L mostrano alcun tipo di problematica riconducibile al "colore laterale". „ Eh Paolo che ti devo dire, non la chiamerei problematica, ma c'è e si vede pure. Tra l'altro di 100L ne ho provati 4 e posseduti due, tutti identici, a differenza appunto delle ottiche vecchiotte come 50 1.4 85 1.8 e 100 f/2 che da esemplare ad esemplare variano abbastanza |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 11:41
Non so che dirti caro Michele, molto probabilmente la minore evidenza del problema "colore laterale" è una diretta conseguenza della maggiore tolleranza che la pellicola, in genere, offre |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 20:32
“ è una diretta conseguenza della maggiore tolleranza che la pellicola, in genere, offre „ Solo del minor ingrandimento mio caro, purtroppo la pellicola non è esente da aberrazioni cromatiche laterali. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 5:33
Certamente il colore laterale quando c'è si nota anche sulla pellicola anche se, ripeto, l'impressione è che essa acuisca il problema meno di quanto non facciano i sensori. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 5:36
Alla fine amico mio la vera discriminante è che sulla il pellicola il difetto te lo tieni così come si manifesta, mentre sui sensori puoi non dico eliminarlo ma quantomeno ridurlo |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 22:34
Mah ... non vorremmo mica chiudere qui questo post Dunque nel frattempo che leggevo ... la mia convinzione mi ha vividamente portato ad acquistare una Nikon... Ora abbiamo a disposizione una Canon e una Nikon .... come lo facciamo un confronto che possa essere abbastanza alla pari ? attendo consigli ... quindi procederò ..... |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 14:24
Sì. Se vuoi che cambi qualcosa, quando cambi fotocamera devi cambiare tipologia di sensore (X-Trans o Foveon) al posto del solito inflazionato e onnipresente Bayer che equipaggia la quasi totalità delle fotocamere. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 15:13
“ come lo facciamo un confronto che possa essere abbastanza alla pari ? „ L'unico modo sarebbe procurarsi due lenti Sigma, Tamron, Tokina o quello che vuoi stesso modello ma uno con attacco Nikon e l'altro con attacco Canon. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 17:32
A guardare la foto linkate resto sorpreso se ce qualche tifo. Tutte eccezionali per colori e bellezza. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 17:41
Altre due... i.postimg.cc/Zq8H06z2/418.jpg i.postimg.cc/NfZk4dgZ/745.jpg Secondo me nessuna e scattata con Nikon |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 17:43
“ L'unico modo sarebbe procurarsi due lenti Sigma, Tamron, Tokina o quello che vuoi stesso modello ma uno con attacco Nikon e l'altro con attacco Canon. „ In alternativa usa un solo obiettivo con attacco per Nikon, montandolo anche sul bocchettone Canon (il contrario non si può fare), con un semplicissimo adattatore senza chip. Tanto la messa a fuoco va fatta in live-view. Che tipo di file confrontare (e con quali parametri) lo avevano già detto a pagina 1, ma con poco successo . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |