| inviato il 04 Marzo 2013 ore 23:18
Max é scomparso? |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 23:25
Si sta facendo, a mio giudizio, la solita confusione. |
| inviato il 05 Marzo 2013 ore 2:43
“ Però si sta iniziando di nuovo a confondere stacco e 3d, altrimenti è 3d anche questa. „ ma per me è quello. o si parla di linee di fuga e quindi di effetto prospettico dovuto al punto di ripresa - tipicamente con un grandangolo - o l'altro parametro è proprio lo stacco. non vedo altri elementi che diano quell'illusione, intendo elementi propri dell'ottica. sono d'accordo che ve ne siano molti altri che dipendono da chi scatta e infatti non credo alla indispensabilità di ottiche particolari per ottenere tridimensionalità, anche se alcune ne aumentano la percezione |
user18686 | inviato il 05 Marzo 2013 ore 7:50
E' vero che una foto con uno sfocato cremoso e un primo piano nitido crea un effetto ottico tale che il primo piano sembra staccarsi dallo sfondo, e tutto sommato può essere considerato come 3d. Come sempre in questi casi si gioca con le parole e le interpretazioni possono essere tante e molto di loro più che valide. Personalmente ritengo che lo sfocato da solo crea solo un stacco dei piani, mentre l'effetto tridimensionale che intendo io è dato in primo luogo da luce e prospettiva mentre sfocato, vignettatura, ecc. sono gli elementi che possono esaltarne l'effetto. |
user18686 | inviato il 07 Marzo 2013 ore 7:53
Cavolo, sembra che esca dallo schermo! |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 9:31
Si parla spesso male del 50mm f1.4 eppure vedi che spettacolo che hanno tirato fuori.. |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 9:57
“ Si parla spesso male del 50mm f1.4 eppure vedi che spettacolo che hanno tirato fuori.. „ il canon 50 1.4 su full frame fa il suo sporco lavoro.. :) Il sigma 50 1.4 é più pulito e inciso.. Ma personalmente preferisco la resa soft del canon.. OT Discorso a parte il nuovo sigma 35.. |
| inviato il 07 Marzo 2013 ore 10:13
io comunque non capisco i discorsi sul sigma 50 del quale si dice essere più inciso. a giudicare dai test in rete, il sigma batte il canon solo sulla vignettatura, pareggia per la nitidezza al centro e viene sonoramente bastonato per nitidezza ai bordi e CA, oltre al bokeh del canon che risulta essere decisamente meno nervoso. quindi non riesco a capire da dove derivi questa superiorità percepita del sigma. posso capire chi ne è soddisfatto, è sicuramente un'ottima lente, ma non vedo in che modo sia superiore al canon, dati alla mano (e considerando che costa pure di più) |
| inviato il 08 Marzo 2013 ore 11:53
da possessore di canon 50 1.4 in contemporanea con sigma 50 1.4 (due a dire la verità,entrambi medesimo problema) dato indietro causa front focus, è la prima volta che sento dire che il sigma ha uno sfocato più nervoso del canon 1.4. trovavo lo sfocato del sigma migliore sinceramente. mentre a nitidezza non vedevo differenze marcate. invece apprezzavo molto la focale più wide (non mi stupirei se corrispondesse a un 45 o poco più)e sinceramente s'impugnava meglio, a volte anche se apprezzo la leggerezza del 50 lo trovo un pò troppo piccolo. il sigma aveva più aberrazioni cromatiche, però essendo il mio un esemplare così così non ho mai capito se è la regola |
user18686 | inviato il 10 Marzo 2013 ore 19:18
Io vedo tridimensionali anche alcune foto fatte con i tele, altri ci vedono solo stacco......
 |
user15476 | inviato il 10 Marzo 2013 ore 19:40
Questa può avere i requisiti di cui parlate? Non so come definirla, se stacco, plasticità etc...
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |