| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 14:08
non capisco perchè alcune reflex hanno il flash e altre no e perchè sulle ml lo hanno quasi del tutto abolito, x me era comodissimo il flash integrato. quello delle reflex è pure potente |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 14:32
Utilizzo abitualmente un A1 con slitta Nikon su Sony, i flash Nikon (così come i Canon) su Sony funzionano sfruttando il pin centrale, ovviamente solo in manuale. Viceversa, i flash con slitta Sony non funzionano su nessun'altra marca. |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 14:41
nel maunuale c'è scritto... "Non usare un flash disponibile in commercio con i terminali sincronizzati ad alta tensione o con la polarità invertita" e mo....?? |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 14:43
“ Utilizzo abitualmente un A1 con slitta Nikon su Sony, i flash Nikon (così come i Canon) su Sony funzionano sfruttando il pin centrale, ovviamente solo in manuale. Viceversa, i flash con slitta Sony non funzionano su nessun'altra marca. „ quindi i Nikon funzionano... se ho ben capito |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 14:44
“ Non usare un flash disponibile in commercio con i terminali sincronizzati ad alta tensione o con la polarità invertita" „ che ti dicevo? |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 14:49
“ quindi i Nikon funzionano... se ho ben capito „ si, anche i Canon. Suppongo (ma non ne sono sicuro per niente) che il manuale faccia riferimento al collegamento di torce tramite cavo Sincro |
user28666 | inviato il 27 Ottobre 2020 ore 17:27
Gian, hai visto che è come ti dicevo io? Se scopri l'uso del flash poi non ne puoi più fare a meno!! Le migliori foto le ho fatte col flash. Scordati di usarlo puntato in faccia, va usato in tutti i modi meno che diretto. Se pensi a cosa significa fotografia, capisci che senza flash non vai da nessuna parte. La pensavo anch'io come te, poi mi sono messo a giocare e.... è nato un amore. Prova, visto che hai un SB900 che invecchia. Prendi 4 pile ricaricabili da Ikea (dicono che sono come le Eneloop) a pochi euro e vai felice. |
user92328 | inviato il 27 Ottobre 2020 ore 18:07
per le mie esigenze ho provato questo flash qui sotto e per quelle poche volte mi basta ed avanza... certo, avrei preferito un piccolo flash incorporato in macchina, tipo quello della a6000 che mi divertivo ad usare spesso e con ottimi risultati, sopratutto di supporto alle macro... Non capisco perché nono muniscono di flash tutte le FF.. la fotografia si nutre di luce, il flash ci deve essere a prescindere su ogni macchina... poi, se uno vuole flash più potenti, lo prende a parte, ma di base ci deve stare..... https://www.amazon.it/PHOTOOLEX-M500-Videocamere-Fotocamere-Single-Con |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 18:25
Fullerenium il flash lo ho usato per decenni quando (con la pellicola) non se ne poteva fare a meno, forse è per quello che sono un po' allergico ad usarlo . Quello che non mi piace del flash à che è complicato prevedere il risultato. Quel SB 900 lo ho usato più che altro con le macro itineranti (fiori, insetti, ecc.) |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 18:33
Il flash è la casa più semplice da usare |
user92328 | inviato il 27 Ottobre 2020 ore 21:31
“ Il flash è la casa più semplice da usare „ si vero è facile da usare, ma se ci si deve portare dietro un mattone, francamente, un po di giramento di biglie a me lo da, a me che sono un amante del minimalismo, cioè più leggero viaggio e meglio è..... poi magari c'è a chi piace uscire con lo zaino pieno zeppo, ma io se posso lo evito... |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 21:37
X questo sarebbe stato meglio avere un flash integrato x ogni evenienza. Purtroppo quelli delle ml sono piccoli e poco potenti e con ottiche piu lunghe sono quasi inutilizzabili causa cono d ombra. |
user28666 | inviato il 27 Ottobre 2020 ore 22:04
Ovvio che anche io non esco col flash. Ma se devo fare foto in interni e ritratti, il flash è obbligatorio. Prima scattavo ritratti in casa senza flash, ISO 6400, colori sbiaditi e dettagli smarmellati. Ora ISO 200, occhi luminosi e dettagli fini. Dai che stiamo rientrando in clausura, quindi fuoco ai flash per imparare |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 22:14
Recentemente avevo escogitato, con D800, una sorta di set così fatto: - Flash della fotocamera come pilota - SB900 messo angolato come servo - un vecchio flash a torcia non regolabile in "controluce" azionato da trigger in effetti vengono immagini "scolpite" ma bisogna lavorarci parecchio. Il problema è che bisogna evitare come la peste di sparare la luce del flash frontalmente sul soggetto, bisogna se possibile porre i flash angolati.... |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 22:16
Io sto usando i led così so già dove va la luce |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |