| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 10:46
@Val... secondo me c è un errore di base! ... con qualsiasi mezzo e qualsiasi profondità “colore” se me la trasformi in grey scale , avrà sempre e solo 256 zone massimo! Ma non è L unica maniera di fare BW! Una monochrom non acquisisce in grey scale L immagine... altrimenti lo farebbe ad 8 bit! O no? |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 11:01
@Gobbo lasciamo da parte il colore convertito BN. Una monochrome non acquisisce colori, acquisisce luminosità. Alla fine devi uscire o su schermo o su stampante. Qui c'è l'equivoco che 256 grigi sono pochi. Balle! Sono tanti invece. Se i 256 grigi sono pochi, allora sono pochi anche i 256x256x256 ~ 17 M colori? Raramente ho visto superare la soglia dei 2M colori in Bayer e gli altri 15 M? Si è visto che la Achromatic e la Fuji 100 acquisiscono a 16 bit. Qui bisogna ricordare la distinzione fra input e output. Non si possono mischiare. Ho mostrato gli istogrammi raw per fare vedere la ricchezza tonale a disposizione. Però non ha senso sottoporre all'occhio gradazioni così fini che non sa distinguere. D'altro canto anche le stampanti non possono stare al passo dei file moderni. Non vorrei che qui si scivoli in battute tipo "quello che non si vede in fotografia non conta" perché vengono da un ing elettronico che con il digitale non ci piglia e, coerentemente, ha tacciato di rincitrulliti quelli che si avvicinano alle Leica Monochrom. Bontà sua, non ha insultato quelli del fronte BN Phase One. Ma qui c'è veramente qualcuno che crede che un fotografo (presumibilmente pro o molto ricco) che prende la Achromatic a 54k$ sia un "citrullo"? |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 11:16
@Val... non discuto sul fatto che siano poche 256! Solo mi fa strano che in input con 16 bit si “limiti” a quei dati! Tutto li! Non ho mai trovato in rete nulla che spieghi bene questa cosa! @Perbo ... se l è presa ed è uscito, a lui sembrava tutto chiaro! ... forse faceva confusione? Lascia stare L ing. Gli piace sparare manifesti elettorali! L achromat normalmente si noleggia perché L acquisto è veramente da pazzi! Solo qualche scuola d alta gamma o studio L hanno presa ma sempre per noleggiarla dopo! Mentre di Leica ne hanno vendute più di quanto si possa pensare! Inoltre oggi ci sono svariate aziende che debayerizzano moltissime fotocamere per 800/1000€ |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 11:17
A questo punto ho una curiosita': come mai definiamo "vero" un bn solo se e' a 256 gradazioni ? E se sono di piu' pero' non e' un rgb desaturato ? |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 11:59
@Gobbo perché oggi fra input e output c'è una abisso! Se sottoponiamo output a robot con Computer Vision le cose sarebbero meno lontane. Insomma non perdiamo di vista che si sta a parlare di fotografie in ambito "umano" con tutti i limiti della nostra vista! Mi spiace che se ne sia andato Perbo, come succede spesso probabilmente per non esservi capiti via post @Jacopo i grayscale sono fatti di pixel coi valori (x,x,x) cioè dei canali RGB tutti uguali per ogni terna, è la definizione di grigio. Se x è descritto da otto bit (un byte) allora può andare da 0 a 255, quindi 256 grigi al massimo in tutto. Questi 256 grigi sono sovrabbondanti. Ingrandisciti al massimo un JPG a schermo che abbia numero dei grigi > 256. Ti accorgi che la differenza fra (120,120,120) e, putacaso, (120,120,119) la apprezzi solo a livello di pixel singolo, in un gradiente non la vedi. Quindi "vero" nel senso che ce ne sono 256, già più che sufficienti. Se però stampi, la stampante ti mette giù anche gli pseudo-grigi allargati, senza problemi. In rete non ho ancora trovato numero grigi > 2k. Naturalmente se applichi viraggi tipo seppia i grigi aumentano. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 12:07
Chiarissimo, ti ringrazio. Quindi se gli diamo 16 bit le sfumature aumentano a 65k ? |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 12:16
@Jacopo hai già visto che 65k gradazioni le acquisiamo. Si tratta di trovare una stampante capace di metterle giù e poi un occhio capace di distinguerle. È piuttosto roba da nanotecnologie... |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 12:20
“ Una monochrome non acquisisce colori, acquisisce luminosità „ la domanda sorge spontanea .....un giallo in ombra appare più scuro di un rosso in pieno sole? Mi riferisco al RAW senza filtri.... |
user86925 | inviato il 17 Ottobre 2020 ore 12:21
“ Numero di "grigi" (?) variabili esportando con JPG o TIFF, 8 o 16 bit, in combinazione con sRGB, RGB, Pro Photo (ossia NON P1 Gray). La Leica MM da DPR mostra 220 grigi nativi mentre i due RAF sono BN convertiti da Bayer. Sembrerebbe che la differenza la facciano i 14 e 16 bit in acquisizione. Da verificare. „ vediamo se riesco a scrivere la cavolata del giorno... ma non è che la differenza dei grigi nativi totali la faccia proprio la foto ? non bisognerebbe confrontare sempre la stessa scena fatta da strumenti (fotocamere) diversi per ottenere un risultato confrontabile ? e lo stesso strumento (fotocamera) potrebbe mostrare differenze di grigi tra la foto di un muro bianco o la foto di un ColorChecker target ? |
user86925 | inviato il 17 Ottobre 2020 ore 12:25
“ la domanda sorge spontanea .....un giallo in ombra appare più scuro di un rosso in pieno sole? Mi riferisco al RAW senza filtri.... „ dipende dal giallo, dall' ombra, dal rosso e dal sole per modellare questo nella monocrom puoi usare i filtri davanti all' obiettivo ed interpreti la scena per dare più o meno risalto al giallo piuttosto che al rosso... |
user86925 | inviato il 17 Ottobre 2020 ore 12:33
“ ma su una Monochrom fai le stesse PP di un colore. Devi passare però da grayscale a Pro Photo, per esempio. Sotto PS, se hai Nik come plug in, ti impili tutti i layers che vuoi e all'interno dei layers ti implementi le funzioni Nik, fra cui i Control Point molto comodi. Scelti i layers multipli lavori sulle opacità e sulle maschere, volendo. I cieli mediamente vengono slavati in BN. Se hai pellicola anteponi un filtro ottico rosso. Se hai Bayer vai su curves e scurisci il blu/bianco oppure implementi uno dei filtri SW. Non è invece molto sensato anteporre un filtro ottico ad un Bayer, ne ha già tre e molto ingombranti. Con un BN monochrome: puoi piazzarci davanti un filtro ottico, è la soluzione di chi non vuole lavorare i raw in PP, prendi al volo i JPG OOC. Oppure: ti scordi i filtri SW colorati perché adesso i tre canali RGB sono IDENTICI (perché vengono da grayscale). Poi applichi tutto l'arsenale PS, come se fosse colore. Inutile ripetere ancora una volta che un file monochrome verace è di qualità superiore. Se non si accetta questo fatto, meglio cambiare 3D.. „ una conclusione difficile da obiettare... questa cosa però di usare i fìltri colore via SW al posto dei filtri fisici davanti all' obiettivo non mi entusiasma ma è sempre una possibilità in più per gli smanettoni di photoshop.... |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 12:39
@Val... lasciamo stare il BW da Bayer! La domanda amletica che non trova riscontro in rete è : quante sfumature può avere un tiff derivante da un raw monochrom? Stop questa è la domanda a cui si fatica a rispondere! Chiaramente solo per curiosità perché sappiamo che i monochrom hanno anche altri vantaggi! |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 14:04
@Alesrog funziona così. Se vedi giallo è perché non è stato assorbito dall'oggetto. Ma nel silicio il giallo è assorbito in modo diverso dal rosso. Un bel casino stabilire a priori il tutto. Quindi: vai sul cartellone DPR Comparison e scaricati i ColorChecker, li converti in BN e trai le tue conclusioni, sempre riferendoti alla tua macchina. @Nove sì, indubbiamente. Riuscissimo a stabilire una relazione coi grigi riscontrati da IrfanView (à propos, in modo meno circostanziato conta i "colori" anche FastStone Viewer) con quelli che percepiamo, allora questo 3D sarebbe inutile, ma non ci siamo ancora, anche se ci proviamo. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 14:12
@Gobbo dopo tante prove sotto C1 PRO (che non so usare bene, ma mi attrae sempre di più): - se non fai niente al grayscale originale di una monochrome, JPG o TIFF a 8 o 16 bit non fa la differenza; - se converti in "colore" (per es. in ProPhoto o sRGB) ti ritrovi coi tre canali identici (definizione di grigio). Lì il numero dei grigi diventa funzione di JPG o TIFF (ne ha sempre di più TIFF) e di cosa scegli, tipo s-RGB, RGB o PhotoPro in Export. Se ha tempo, Raamiel potrebbe dare una mano... |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 14:14
Vale, la r4 acquisisce a16... Poi stringe a 14... Domanda..perché stai su c1? Ad oggi mi pare che lr/acr grazie a come tiene profili e illuminanti doppie su questi argomenti comanda... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |