JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non so voi quanto scattate quando uscite, ma per me la mia Fuji tiene 400 scatti con una batteria. Me ne porto sempre dietro una di scorta che pesa pochi grammi e non l'ho mai cambiata in uscita. Per me la batteria conta di più su uno smartphone che se rimani senza non ce la fai a chiamare se sei in difficoltà magari... che su una macchina fotografica.
user171441
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 10:50
Il problema non è quanto scatti ma come, ad esempio quando avevo la xt2 dovevo sempre uscire con 2 batterie per fare la giornata per portare a casa 150 scatti
Io non vi capisco.. sulla XT1 ho il battery grip. Quindi due batterie in macchina. Sono assolutamente certo di poterci fare almeno 1.000 scatti.. ma per quanto mi sforzi, non vado mai oltre i 200/300. Sono quindi con batteria in eccesso.
Ecco allora la storia cambia un po... anche quando avevo la 6D se lasciavo il live View e facevo lunghe expo, la batteria durava un terzo della sua durata "normale"
Ierlaltro ho ottenuto, in CH e CL e salvando i RAW + jpg, IBIS attivo, un numero davvero impressionante di scatti dalla fida X-H1: e sì che ne avevo quattro di scorta, rimaste nella borsa.
Credo che lo stile di scatto influenzi profondamente il consumo delle mirrorless e più in generale delle fotocamere, e il mio - per caso fortuito e fortunato - è "risparmioso".
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!