RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pregi e difetti della Nikon d800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pregi e difetti della Nikon d800





user42929
avatar
inviato il 15 Aprile 2014 ore 13:43

ok, dicevo 72 dpi essenzialmente per non appesantire il file quando si apre il sito, e quindi facendo apparire l'immagine più rapidamente....quale sarebbe il corretto ricampionamento dell'immagine?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 14:34

quale sarebbe il corretto ricampionamento dell'immagine

Stiamo parlando per il web o per la stampa? Perchè sono due cose agli antipodi...

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 14:47

72 dpi o 300 dpi se non ricampioni l'immagine non cambia nulla. Il file avrà lo stesso "peso" e gli stessi pixel.
Per quanto riguarda il ricampionamento se prepari il file per metterlo come sfondo desktop gli dai un taglio di 1920 x 1200 pixel, lo ridimensioni a 1920 x 1200 pixel e gli dai una maschera di contrasto (come piace a te) per la visione a monitor.

user42929
avatar
inviato il 15 Aprile 2014 ore 15:10

Ragazzi il ricampionamento va inteso per pubblicarlo su sito fullscreen!

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 15:52

Ti ha già detto tutto Antonio, anche se continuo a non capire cosa intendi...il peso e i pixel rimangono sempre gli stessi se non si ricampiona.

user42929
avatar
inviato il 15 Aprile 2014 ore 15:54

si fotomistico, pensavo che l'esempio di antonio valesse solo per l'immagine ad uso sfondo di desktop, ho letto distrattamente, grazie!

ma sopratutto grazie @Antonio Guarrera

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 16:07

Allora cerchiamo di essere più chiari...

Il valore dpi significa (dots per inch) è una misura di densità che come ovvio è legata a una misura fisica, dell'universo fisico.
Tale valore ha validità NULLA per quanto concerne l'immagine in se stessa, archiviata e riprodotta in ambito digitale su monitor o proiettori.
L'immagine digitale per definizione è adimensionale, è solo una sequenza matematica di una matrice; non ha peso, non ha estensione fisica. Ha solo informazione (o entropia). Il valore dpi, che applicazioni come Photoshop ancora richiedono durante la creazione di una immagine nuova, non ha in alcun modo possibilità di alterare l'immagine come insieme di informazioni.
Preferire un valore ad un altro non comporta NULLA, l'immagine non sarà più lenta o più veloce a caricarsi in un sito, né più piccola né più grande.
L'unica cosa che conta sono le misure assolute della foto in pixel.

Il valore dpi viene interpretato solo durante la fase di stampa; dove peraltro è possibile variarlo a proprio piacimento per adattarlo alle varie stampanti.

Quindi ha senso avere quel valore? NO, è solo una eredità dei tempi andati. 72 dpi era il valore fisico dei monitor per prestampa Apple che era identico alla stampa tipografica, sempre 72 dpi; in quel modo a monitor si vedeva al 100% dello zoom la dimensione esatta di come sarebbe apparsa la pagina una volta stampata. E' un sistema MORTO.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 16:10

Amen.

user42929
avatar
inviato il 15 Aprile 2014 ore 16:22

ma che amen!

in photoshop una volta finito lo "sviluppo" della foto faccio ridimensiona, cambio metodo da color rgb a colore lab, poi in ridimensiona immagine appena cambio da 300dpi a 72 già si ha un calo vertiginoso delle dimensioni del file! (provate! o sbaglio io qualcosa a spiegare o a capire?) poi metto 1900 su lato lungo mantenendo le proporzioni torno a metodo color rgb e poi faccio salva per web.

non si ricampiona così per immagini fullscreen sul web? Sorry


P.S. so che siamo finiti OT sorry!

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 16:33

per non far danno prova a non toccare il valore in dpi;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 16:38

cambio metodo da color rgb a colore lab

Casomai fai l'opposto...
L'immagine digitale per definizione è adimensionale, è solo una sequenza matematica di una matrice; non ha peso, non ha estensione fisica. Ha solo informazione (o entropia). Il valore dpi, che applicazioni come Photoshop ancora richiedono durante la creazione di una immagine nuova, non ha in alcun modo possibilità di alterare l'immagine come insieme di informazioni.
Preferire un valore ad un altro non comporta NULLA, l'immagine non sarà più lenta o più veloce a caricarsi in un sito, né più piccola né più grande.
L'unica cosa che conta sono le misure assolute della foto in pixel.

Il valore dpi viene interpretato solo durante la fase di stampa; dove peraltro è possibile variarlo a proprio piacimento per adattarlo alle varie stampanti.

Raamiel è un maestro nell'esplicare questi concetti spesso astratti. Semplificando, il valore dpi ha valenza solo per la stampa, per il web non ha nessuna rilevanza.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 16:50

Magari fossi un maestro :)

user42929
avatar
inviato il 15 Aprile 2014 ore 16:53

ho avuto modo di conoscere ed apprezzare la competenza e la disponibilità di raamiel in questi miei primissimi giorni di juza...infatti gl'ho chiesto l'amicizia stile Facebook! MrGreen
comunque tutto chiaro, sbagliavo qualche passaggio!

comunque tecnicamente quello che faccio si definisce ricampionamento???
(non picchiatemi!!!!) MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 17:05

Ricampionento è quando vari la dimensione dell' immagine

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 17:07

comunque tecnicamente quello che faccio si definisce ricampionamento

Il ricampionamento non ha nulla a che fare con il dpi...il ricampionamento lo fai quando modifichi le dimensioni dell'immagine andando a variare il numero di pixel per lato (ad esempio quando porti una foto da 16mpx a 2mpx, il valore del lato maggiore sarà nel primo caso di circa 4890px, nel secondo caso lo riduci circa 1980px con la funzione "imposta dimensione immagine").



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me