| inviato il 09 Marzo 2013 ore 10:05
Ancora con le solite polemiche, se tra 10 anni si confronterà la milionesima versione della 7d al 100% ci sarà qualcuno che avrà da ridire su eventuali difetti. Vorrei vedere poi nella pratica ( su stampa e sul campo ) i difetti reali citati sia in questa sia in altre discussioni. Ma ci sarà qualcuno che si ricorda le limitazioni , per cosi dire, dell'analogico ?, penso di nò, almeno quelli che l'anno usato, all'epoca si era tutti felici e contenti , le fotocamere erano semplici scatole con otturatore con minime differenze tra loro ora per ogni genere di fotografia c'è una versione apposita di fotocamera, un milione di volte piu tecnologica di una versione di 10 anni fà eppure c'è ancora qualcuno che cerca difetti che difficilmente si noteranno all'atto pratico. Una sola cosa: uscite piu spesso per dedicarsi alla vera fotografia e lasciate i manuali tecnici al loro posto per usarli solo in caso di apprendimento per l'uso della fotocamera. Naturalmente senza polemica per nessuno in particolare |
| inviato il 09 Marzo 2013 ore 11:35
Siamo fatti così, ma come non essere d'accordo con le tue considerazioni! Ciao |
| inviato il 09 Marzo 2013 ore 13:46
Borsi: parole sante! |
| inviato il 09 Marzo 2013 ore 18:26
“ ora per ogni genere di fotografia c'è una versione apposita di fotocamera, un milione di volte piu tecnologica di una versione di 10 anni fà eppure c'è ancora qualcuno che cerca difetti che difficilmente si noteranno all'atto pratico. „ è esattamente il mio pensiero, quindi non posso non condividere |
| inviato il 10 Marzo 2013 ore 12:51
Ho notato che molti "denigrano" una quantità elevata di mega pixel preferendo e 14 o addirittura 12, qualcuno può essere così gentile da spiegarmi come mai pochi mega pixel sono più graditi? Scusate la mia ignoranza e grazie a colmerà questa lacuna |
| inviato il 10 Marzo 2013 ore 16:33
Meno megapixel incorri in meno problemi di micromosso. |
| inviato il 10 Marzo 2013 ore 16:38
“ Meno megapixel incorri in meno problemi di micromosso. „ Aggiungerei anche: - Diffrazione che insorge dopo; - Minor rumore a parità di tecnologia; - File meno impastati e più lavorabili; - File più leggeri e quindi meno potenza di elaborazione e memoria richieste; Inoltre vorrei specificare che si deve ragionare in termini di densità, non di megapixel Se 22mpx su ff non procurano alcuno problema, 18mpx su aps-c qualche problema lo danno già. |
| inviato il 10 Marzo 2013 ore 21:48
Non sono daccordo con Franco invece. Per un semplice motivo: decontestualizzi la 7d al periodo tecnologico e alle capacità effettive di fare progresso in questo campo da parte di Canon/Nikon. Nessuno nega che sono pippe mentali e che cmq si vada sono mezzi anche troppo evoluti per la maggior parte degli usi e che parliamo probabilmente di aria un pò fritta. Ma è innegabile che con il progresso e le tecnologie mostrateci dai due colossi in questi anni, che hanno fatto dei prodotti molto ma molto migliorabili e che invece di migliorare quelli che erano i lati deboli di quei prodotti, pur facendoci vedere in alcuni casi di cosa sono (sarebbero) capaci, tentano di propinarci oggetti nuovi, esasperandone ancora di più i lati deboli e spacciandoceli per lati positivi. Tutto quì. |
| inviato il 11 Marzo 2013 ore 4:21
“ Nessuno nega che sono pippe mentali e che cmq si vada sono mezzi anche troppo evoluti per la maggior parte degli usi e che parliamo probabilmente di aria un pò fritta. „ magia del progresso (marketing!!) Infatti è dimostrabile che con una "palese" 5D puoi fare (che ne dicano ciò che vogliono!) benissimo anche sport e roba simile. ma è altrettanto vero che hanno costruito macchine (7d in questo caso) che permettono performance migliori e che rendono la vita più semplice anche a chi è meno avvezzo. purtroppo è un dato di fatto.....e quasi quasi tolgo il "purtroppo" se uno sa fotografare, mette un motore ad una macchina analogica (senza autofocus) e può fotografare dallo sport all'avifauna senza alcun problema. (sempre stata fatta) ma perché farlo mi chiedo.... |
| inviato il 11 Marzo 2013 ore 11:25
effettivamente se ho la possibilit di avere AF e raffica di altissimo livello perche tornare a mettere a fuoco a mano o caricare il rullino |
| inviato il 11 Marzo 2013 ore 12:39
“ Non sono daccordo con Franco invece. Per un semplice motivo: decontestualizzi la 7d al periodo tecnologico e alle capacità effettive di fare progresso in questo campo da parte di Canon/Nikon. “ „ Ma è innegabile che con il progresso e le tecnologie mostrateci dai due colossi in questi anni, che hanno fatto dei prodotti molto ma molto migliorabili e che invece di migliorare quelli che erano i lati deboli di quei prodotti, pur facendoci vedere in alcuni casi di cosa sono (sarebbero) capaci, tentano di propinarci oggetti nuovi, esasperandone ancora di più i lati deboli e spacciandoceli per lati positivi. „ Scusami ma non riesco a comprendere queste frasi, specie la seconda ??, non incolpo te ma probabilmente sono io che non apprendo bene dopo una notte passata a guidare lavorando Purtroppo negli ultimi anni abbiamo perso l'abitudine di stampare, me compreso, e le foto si valutano solo a monitor con tutte le conseguenze che ne comporta, mettici che alcune valutazioni vengano fatte da chi probabilmente ha un monitor tarato male o comunque è inevitabilmente tarato diversamente da ogni altro monitor qualsiasi come colore, contrasto ecc., questo vale naturalmente anche per chi posta la foto naturalmente a monitor il disturbo piu evidente è il rumore elettronico, che per magia scompare da qualunque stampa,sempre nel limite della sensibilità usata, o come il dettaglio che su monitor può essere morbido mentre su stampa è sempre molto tagliente per questo tutte le valutazioni di fotocamere fatte nei forum sono nella maggior parte dei casi chiacchiere da bar, valutazioni virtuali, almeno nella resa della qualità fotografica Confermare questo mio pensiero è semplicissimo, basta visitare qualsiasi mostra fotografica con foto stampate su carta, diciamo della grandezza di 70x100, ebbene mi piacerebbe sapere se qualcuno riuscirebbe a capire con quale fotocamera o sensore siano state scattate, se si trovassero differenze in quel formato di stampa se ci fossero differenze evidenti tra una stampa fatta con una canon 350d oppure con canon Dmark2-3-4-5-ecc. ecc. a parità di obiettivi usati io escludo categoricamente di trovare differenze, senza l'uso di lentini e strumenti simili, tutt'alpiu se differenze ci fossero non sarebbero mai eclatanti, almeno per un tipo come me, magari altri con occhio piu fino le noterebbero pure. Poi naturalmente il tutto và valutato se si parli di semplice hobby fotografico oppure di lavoro vero e proprio naturalmente c'è chi anche essendo un fotoamatore piace avere attrezzatura professionale, niente di male naturalmente, la passione è passione ci sono persone invece a cui non importa se guardando una foto con il lentino invece di venti particolari visibili in una piuma ne vedano 13 o 14 il mio discorso sopra era portato a questo, poi è naturale che ci siano differenze tecniche tra fotocamere varie, e ci mancherebbe è normale che una full frame di ultima generazione tecnicamente sia migliore di una 7d in questo caso, o di una qualsiasi Aps-c. Attenzione: la mia non è verità assoluta , è solo il mio pensiero personale, non è detto che sia giusto tutto quello che ho scritto io la penso cosi ma potrebbe essere anche sbagliato. Ciao a tutti |
| inviato il 11 Marzo 2013 ore 12:55
Perbo: “ (...) Peccato che ogni tanto (in one shot, ripeto) il fuoco lo ciccasse.. a differenza della 5D2, che è un cecchino.(...) „ Per completezza di informazione, porto anche la mia esperienza e non in "One Shot", ma in "AI-Servo" e più esattamente utilizzando la macchina in avifauna. Ho provato entramebe i prodotti (5D e 7D) e la statistica mi dice che a differenza di 7D, quel "cecchino" di 5D2 mi ha mediamente fallito, con una media di 1 scatto buono su 5 e questo non per colpa della qualità del centrale, ma per le caratteristiche da "bradipo" della 5 che ovviamente nasce per ben altri scopi. E questo parlando solo del centrle, sui laterali della 5 è meglio stendere un velo pietoso, (ma anche quelli di altre macchine APS-C xxD non brillano certo), mentre con 7D il discorso è completamente diverso e io personalmente a quest'aspetto ci tengo perchè per comporre in macchina è indispensabile. Dipende per cosa la si usa la macchina e da quella che è la mia esperienza, con una macchina come 5D2 riesco a far bene al limite più soggetti statici e posati, magari in ambienti controllati, ...ma nello scatto in natura, con soggetti rapidi e sfugenti che a 100mt ti fanno già vedere il dito medio , preferisco di gran lunga una macchina reattiva come la 7. Spero ovviamente che le nuove tecnologie portino un'ulteirore miglioramento nel nuovo modello, ma preferisco aspettare che venga fuori per capire meglio di cosa parliamo, ...nel frattempo però, almeno per quello che è il mio genere, credo di non potermi lamentare più di tanto. |
| inviato il 11 Marzo 2013 ore 12:58
“ Perbo: " (...) Peccato che ogni tanto (in one shot, ripeto) il fuoco lo ciccasse.. a differenza della 5D2, che è un cecchino.(...)" Per completezza di informazione, porto anche la mia esperienza e non in "One Shot", ma in "AI-Servo" e più esattamente utilizzando la macchina in avifauna. Ho provato entramebe i prodotti (5D e 7D) e la statistica mi dice che a differenza di 7D, quel "cecchino" di 5D2 mi ha mediamente fallito, con una media di 1 scatto buono su 5 e questo non per colpa della qualità del centrale, ma per le caratteristiche da "bradipo" della 5 che ovviamente nasce per ben altri scopi. „ ma infatti, ho sottolineato che i casini la 7D li fa in modalità one shot. Non mi pare che nessuno si sia mai lamentato della 7D in ai-servo con l'avifauna, no? |
| inviato il 11 Marzo 2013 ore 13:23
Franco, per riassumere... Venivamo dalla 50d e siamo passati alla 7d sborsando il doppio dei soldi (perchè nel frattempo è passata da Prosumer a Pro). Sono passati 2-3 anni di progresso e quindi, lentino a parte, molti di noi, pretendono di più da Canon (così come da Nikon). Non è un discorso di utilità, di piume in più o in meno e di tutto il resto, perchè siamo daccordo che la 7d ha tutto quello che serve per il nostro hobby, ma anche di più. E' questione che ci hanno fatto vedere che possono fare molto di più, che ce la fanno pagare 1500 anzichè 800-900 come le vecchie 40d-50d perchè ha funzioni da pro, ma poi volutamente se ne fregano del progresso dal lato sensore perchè hanno deciso così. Tanto è vero che la qualità di immagine tra una 40-50d e la 7d è quasi identica. Tutto il resto per fortuna cambia. E' questo che fa incavolare. Possono farlo, ci fanno pagare come se lo avessero fatto, ma poi alla fine non ci mettono a disposizione lato sensore, le tecnologie e i risultati per i quali abbiamo pagato. Poi, ripeto, se parliamo di qualità delle foto in generale, è ovvio che potrebbe bastare anche così. Io scatto ancora con una 40d, figurati... |
| inviato il 11 Marzo 2013 ore 14:35
Perbo: “ ma infatti, ho sottolineato che i casini la 7D li fa in modalità one shot. Non mi pare che nessuno si sia mai lamentato della 7D in ai-servo con l'avifauna, no? „ Si, infatti, ed è proprio per questo che io ho scritto " Per completezza di informazione ", ...inoltre visto che si è tirato in ballo anche la 5D2 ed io ho avuto la possibilità di testarle entrambe in quell'ambito, ho portato anche la mia personale esperienza, ...solo per completezza di informazione! Lufranco: “ (...) Tanto è vero che la qualità di immagine tra una 40-50d e la 7d è quasi identica (...) „ Bhè, fino ad un certo punto, la 40D (che ho utilizzato) a livello sensore si comporta ne più ne meno come i sensori delle xxxD della sua epoca e come si inizia ad andare su con gli ISO resta un bel pò indietro rispetto a 7D, non ostante un sensore denso quasi la metà. Il progresso anche sul sensore di 7D c'è stato, è e resta al momento la migliore del suo formato, al limite si può dire che se avessero volato più basso sul fronte densità avrebbero potuto ottenere risultati ancora migliori e questo è condivisibile, ...ma è anche cosa diversa ...IMHO. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |