RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom ... aggiornamenti e velocità ??!?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Lightroom ... aggiornamenti e velocità ??!?





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 18:00

Alla fine, per l'utilizzo che ne faccio, la RAM è sicuramente già più che sufficiente. Come accennato in precedenza, al massimo ho utilizzato 16 GB, e tutto funziona in modo piuttosto fluido.
Preciso che ho installato Lightroom sul disco C, mentre il catalogo è salvato sul disco D (NVME interno).
Dispongo inoltre di un box Orico con due SSD NVMe: su uno dei due tengo i file originali, sull'altro esporto quelli elaborati.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 19:04

Visto che siamo in tema chiedo,qualcuno di voi per caso usa Lightroom su IMac?

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 21:45

A proposito di aggiornamenti, ho l'impressione che di recente le correzioni prospettiche (quelle della tendina "trasformazione") siano diventate inutilizzabili: fino a qualche mese fa le usavo con grande soddisfazione, mentre ora sembra che aumentino le distorsioni invece di correggerle. E' solo una mia impressione oppure anche voi avete notato cambiamenti in questo senso?

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2025 ore 21:50

Io con quelle ci litigo da una vita MrGreen
A seconda dei vari aggiornamenti di LrC, stessa foto ottengo con "automatico" e "completo" risultati diversi ogni volta, tanto è vero che spesso mi esce fuori la dicitura "aggiorna". Al solito ci sono volte che la nuova mi soddisfa e altre proprio no... gran mistero MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 7:41

@Gundam, se avessi il doppio della ram Lightroom si adatterebbe a quel quantitativo.
Tu non te ne accorgi, ma il software si “adegua” alle condizioni che trova.
Ad esempio, quante preview precarica, se precarica l'immagine al 100%, etc… sono tutti parametri che si settano all'avvio dell'applicazione.
Se sono stati furbi (e non vedo perché no) anche il modulo sviluppo si tiene più o meno passi della pipeline “in canna” in funzione della ram che hai.
Da me che ne ho 32 sul portatile e 64 sul fisso, vedo che LR tende a saturare sempre circa il 50% della ram.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 15:27

Comunque utilizzandolo un po' in questi giorni effettivamente lo trovo un po' lento, in particolare nel passaggio da una foto e l'altra nel modulo sviluppo dopo aver appunto applicato "trasformazione", il resto mi pare abbastanza ok. Ad ogni modo concordo con chi diceva in precedenti passaggi che gli servirebbe una riprogrammazione profonda così com'è stato fatto per i Mac M...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 15:35

Comunque utilizzandolo un po' in questi giorni effettivamente lo trovo un po' lento, in particolare nel passaggio da una foto e l'altra nel modulo sviluppo dopo aver appunto applicato "trasformazione", il resto mi pare abbastanza ok. Ad ogni modo concordo con chi diceva in precedenti passaggi che gli servirebbe una riprogrammazione profonda così com'è stato fatto per i Mac M...


Il refactoring l'hanno già fatto e si chiama Lightroom (non Classic, ma l'ex CC : mannaggia a loro e alle loro nomenclature ambigue :-P ).
Io, da quando hanno introdotto la possibilità di usarlo direttamente dall'HD, anche tediato dal modulo libreria, lo sto usando sempre di più.
Certo, per lavorazioni in batch Lr Classic rimane ineguagliato, ma per la singola foto trovo molto più veloce il "non classic".

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 15:57

eh hai ragione anche tu Sorriso, dovrei riprenderlo in mano, anche se ormai con il "pachiderma" ho un workflow collaudato assieme all'uso di PS quando necessario. Vedremo ^_^

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2025 ore 22:18

ho giocato un pò con il BIOS della HP Z8. ho spento hyper trading, sono passato da quiet mode ad alte prestazioni nel pannello di gestione termica, e spostato un parametro dando priorità all'I/O. adesso la WS soffia come un puma incazzato, ma incredibilmente LR sembra un altro. non che voli sia chiaro, ma va visibilmente meglio, proprio nello scorrimento delle foto e nel passaggio tra le varie modalità. roba da non credere.

indagherò ulteriormente, e con gli altri applicativi

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 8:52

Buongiorno,
avete fatto l'ultimo aggiornamento di LR14.4?
Hanno modificato la funzione denoise inserendola nel pannello dettagli.
Risultato, si deve lavorare un'immagine alla volta, ho provato a fare copia impostazioni selezionando solo
"dettagli/riduzione rumore..." ed incollarli su altre immagini, ma la cosa non funziona..
Qualcuno, ha capito come usare la funzione su più immagini simultaneamente?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 9:24


avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 9:27

Qualcuno, ha capito come usare la funzione su più immagini simultaneamente?


Si fa come si è sempre fatto: modifichi la prima immagine, dopo selezioni tutte le altre immagini nella filmstrip che vuoi modificare e clicchi su sincronizza, scegliendo dalla finestra quali valori editati vuoi sincronizzare.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 9:56

Ciao Catand,
nel frattempo ci ho guardato,
ed ho capito che devo selezionare tutte le voci del "dettaglio", perchè selezionando solo la voce denoise...
non mi applicava nulla.
Comunque grazie ed entrambi per i consigli..
Ciao..

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2025 ore 12:16

Ciao Catand,
nel frattempo ci ho guardato,
ed ho capito che devo selezionare tutte le voci del "dettaglio", perchè selezionando solo la voce denoise...
non mi applicava nulla.
Comunque grazie ed entrambi per i consigli..
Ciao..


Guarda, riprova perché a me permette di copiare ed incollare la singola modifica. Se faccio il denoise su una foto e poi copio “riduzione rumore, dettagli raw, super risolution” mi fa incollare quella singola impostazione

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2025 ore 13:27

confermo che con i cambi a livello bios, lavorare in LR è diventato decisamente più piacevole. poi con le anteprime avanzate ancora meglio. grazie Leopizzo per lo stimolo

una domanda. sbaglio o in LR non c'è ancora la rimozione automatica degli elementi di disturbo come pali e fili della luce, ma solo persone e riflessi, giusto ? ho una serie lunghissima di tralicci e fili elettrici che vorrei far fuori con semplicità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me