| inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:14
perfavore di a Nikon di tirare fuori sto benedetto 14-24 f-mount @Izanagi |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:17
Esiste gia' il Sigma che e' stellare di quella focale. Sia F4 che F2.8. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:18
Alberto, io e te siamo due anime gemelle, unite da sto benedetto, anzi maledetto, 14-24. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 14:24
Ancora con la storia delle lenti... Nel 2013, quando è arrivata sul mercato la prima A7 il parco ottiche Sony FE era di ben 4 lenti!!! Nel 2014, con la A7mkII, ne hanno aggiunte altre 3!!! Nel 2015 altre 3!!! Nel 2016, con la A7mkIII sono arrivati 7 obiettivi più i moltiplicatori!! Nikon ha presentato le Z a fine 2018, ad oggi ci sono 14 obiettivi per sulle frame + 2 per APS-C oltre ai due moltiplicatori. In arrivo per Natale altre due lenti. Compreso il 70-200 f2.8 che Sony ha presentato solo nel 2018. La verità è che fino alla terza generazione le A7 sono andate avanti con l'adattatore Sigma per Canon e le lenti vintage. Però tutto questo non vale per Nikon, che in meno di due anni deve immettere sul mercato almeno 30 obiettivi sennò è ritardo... |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 15:22
“ Ad oggi, Sony vende a terzi solo il sensore da 24mpx (FF), che infatti monta Nikon e Panasonic. Quello da 61 non lo vende. Qui la lista dei sensori che vende: „ ">www.sony-semicon.co.jp/e/products/IS/camera/product.html „ Questa è la lista "pubblica" dei sensori acquistabili. Secondo voi questa lista esclude che Sony Semiconductor (che come è stato scritto più volte NON si occupa di progettare e vendere corpi macchina) possa accordarsi privatamente con delle multinazionali al fine di vendere in esclusiva altri sensori non presenti in lista o magari produrne in esclusiva altri su specifiche dettate dalla Nikon di turno? Ad esempio non vedo il 45mpx della Z7 che mi risulta essere un Sony. Il detto "pecunia non olet" vale dai tempi di Vespasiano. E comunque tutte 'ste elucubrazioni sulla fornitura di sensori a Nikon... ma sbaglio o al momento Nikon non ha nulla da invidiare a nessuno dal punto di vista dei sensori? Quindi? Di che stiamo parlando? |
user58495 | inviato il 30 Settembre 2020 ore 15:45
Mi sembra che ci si dimentichi il fatto che un sensore,senza il software che lo gestisce,di per se è inerte. Finora,teorie complottiste a parte,Nikon ha dimostrato di riuscire a trarre il meglio dai sensori che acquista e fa produrre su specifiche da Sony.A parità di sensore,il software Nikon riesce a spremerli meglio.Vedremo poi quando usciranno,i miglioramenti della serie II delle Z6 e Z7. Stop. Ricordo che Sony fornisce sensori anche ad Olympus e Pentax... |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 16:14
“ No aspetta, non hanno sviluppato il 200, o almeno, non lo sappiamo con certezza se l'han fatto oppure no, di CERTO al 100% c'é solo il brevetto „ Korra ma perché racconti ste cose quando NR parla chiaro? Cito: “ I received a tip that a new Nikon AF-S NIKKOR 200mm f/2E FL ED VR lens was already tested last year. „ Sta dicendo che non solo è stato prodotto ma è stato già testato. Altro che brevetto. “ Il 14-24 in tanti lo desiderano per F, ma é proprio per quello che non possono farlo uscire, pensaci, c'é già per Z ed é estremamente meglio dell'F. Quale occasione migliore per passare al nuovo sistema? „ Dai Korra, questo proprio no. Chi vuol passare alle ml z non lo fa perché in f-mount manca il 14-24. Teniamo conto, poi, che gran parte degli utenti Nikon, oggi, tende ad affiancare i due sistemi (il brand lo permette, perché non farlo?). A questo devi aggiungere il fatto che Nikon, non so quante volte, ha sempre detto di non voler dismettere il sistema reflex, di sicuro, non a breve termine e ha anche fornito il perché ( buona parte dei profitti viene da lì). La presentazione di un 14-24 f-mount, quindi, non minerebbe, in alcun modo, la diffusione del sistema z. Migliorerebbe, solamente, l'f-mount. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 16:14
La Z6 (e la Z7) sono grandi macchine, sicuramente la notizia è ottima per chi vorrà investire nel primo modello che sicuramente si troverà ad un prezzo interessante (meno interessante per chi come me l'ha acquistata appena uscita .... beh il mercato va così). Io non avendo necessità di lavoro mi trovo benissimo con la Z6, non mi serve il doppio slot, l'autofocus per me va oltre che benissimo. Onestamente la cambierei solo per il nome, avendo la Mamiya 7II la Pentax 67II e la 645NII avere anche la Z6II sarebbe un must :) |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 16:18
Korra, il 61 mpx è il ritaglio del 100 MF ed è ufficialmente in vendita, se Nikon o Pentax avessero voluto acquistarlo per una loro nuova macchina fotografica avrebbero potuto farlo, ma molto probabilmente Nikon ha deciso che il 45 va più che bene. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 17:56
45 mps su ff sono già fin troppi, una macchina da 61mpx imho ha poco appeal... meglio una da 45 o poco meno con 1 stop di iso in più Comunque se dovessi passare a ml per un 14-24 prenderei una Sony che ha un 12-24 ottimo |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 18:00
“ Capisci anche tu che l'IBIS e l'eye-af e basta, sono un po' pochine come motivazioni, nemmeno quei due etti in meno del corpo, ci devono essere anche delle ottiche di assoluto rilievo che non sono presenti nel sistema F. „ Ma sicuramente. Ma l'hai visto anche tu che sono cose (eye af) che Nikon ha implementato anche nei suoi corpi reflex, prima con d780 che, in lv, diventa una z6, poi con la d6, dove l'eye tracking è, addirittura, a mirino e funziona benissimo. Poi dai, l'ibis è ottimo sulle z, sulle sony invece.. A quel punto, 100 volte meglio il vr delle lenti Nikon che sai anche tu quanto sia efficiente negli ultimi modelli. Sulla storia dei mpx, anche io vorrei rimanesse lo stesso sensore da 45 mpx ma penso non sarà così. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 18:01
Basterebbe che Sony aumentasse l'autonomia delle batterie, per avere un corpo fantastico :) oramai comunque si va avanti a piccoli upgrade, ad eccezione di Canon che ha tra R ed R6/5 ha fatto passi abnormi |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 18:06
“ ....Vedo MOLTO più probabile una D860 con il sensore della Z7II, quindi sempre a 45mpx, ma con la parte ibrida stile D780, piuttosto che una D880 con il sensore da 61.... „ pure io. Riguardo il sensore da 61, ammesso che sia disponibile realmente per terzi, bisogna vedere quanto chiedono i lorsignori della Sony |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 18:25
Korra, ad oggi l'unica che potrebbe utilizzare quel sensore è Nikon,e secondo me non ha intenzione di correre dietro ai mpx, personalmente avrei sperato in una versione ottimizzata del 42 mpx invece di questo 61 sui corpi Sony. Se Nikon riuscirà a spremere ancora di più il 45 avrà comunque un ottima macchina e ad oggi l'assenza di grandi numeri su Z6 e Z7 non è certo colpa del sensore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |