| inviato il 28 Settembre 2020 ore 12:30
  “ ehhh ragazzi, quanto mi piacerebbe trascorrere una bella serata in compagnia di tutti voi a parlare davanti a uno schermo sul quale si susseguono un po' di diapositive proiettate come Dio comanda Confuso mah Triste „ è ma se non hai il golden navitar, non sei nessuno |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 14:35
Beh Tony quello è il 150-230/3,5 mentre quello cui si riferisce Michele invece è il 70-125/2,8 |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 14:40
Hai ragione Michele: il Golden Navitar non ce l'ho... ma cinque Elmarit-PRO varranno anche qualcosa no? |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 18:30
che non siano pure meglio |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 22:04
Grazie Paolo. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 23:06
Non lo so Michele, qualche volta te ne devo mandare uno così che tu possa fare un confronto col Navitar |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 23:08
Di niente Tony |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 7:56
Paolo il Navitar si trova a meno di 100,00€ negli States. Roba da straccioni |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 8:55
Si Belles, lo so, ma bisogna vedere se il 70-125 in questione è il 3,5 o il 2,8 perché c'è una bella differenza! |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:01
In ogni caso sono ottiche relativamente economiche. Anni addietro avevo pensato di comprarlo nuovo e mi ero informato sui prezzi negli Stati Uniti, con mio sommo stupore il 2,8 costava intorno ai 450$ quando, giusto per capirci, in Italia il Kodak Ektapro Select 75-120/2,8 costava circa 1000€ IVA esclusa! |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 11:47
il golden navitaf f2.8 70-125 l'ho pagato 27€ spedito. pagato meno dei golden navitar 70-125 f3.5 |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 12:04
Tornando alla domanda iniziale come qualcuno ha gà detto dipende molto dal risultato che intendi ottenere, tuttavia la mia dedizione al point and shoot con fotocamera compatta a rullini che è durata dal 1983 al 2002 mi porta a suggerire un rullino 400iso a colori o eventualmente un 200iso. Nel corso degli anni ho usato di tutto più che altro perchè all'epoca li acquistavo in negozi fisici spesso aprofittando delle offerte su lotti con scadenza ravvicinata, posso dire che i miei preferiti sono stati il Kodak ultramax 400, tuttora reperibile e Agfa photo vista plus 200 che purtroppo non è più in produzione. In passato, ma anche recentemente, in momenti più ispirati e pensati che non istintivi ho optato per lavorare su pellicola bianco e nero e ilford HP5 plus 400 oppure kodak TRI-X 400 sono entrambi ottimi e tra l'altro tuttora reperibili. Eventualmente per farti un'idea della diversa resa dei vari rullini, anche se è da prendere con le pinze visto le ottiche "influenti" e colorate della community, ti suggerisco di consultare le immagini pubblicate dagli utenti di lomography dove puoi sfogliare le foto per marca/modello di rullino. www.lomography.com/films |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 22:54
Condivido, ma poi il problema è sempre il passaggio in scanner: in 135 con HP5 è un disastro ... In 120 è già molto meglio. In 135 l'unica soluzione sono le ILFORD DELTA. IMHO |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 0:34
sarebbe molto meglio farlo stampare da un laboratorio analogico e non scansione e stampa inkjet |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |