| inviato il 14 Settembre 2020 ore 14:45
“ Le Sony ricalano, castrano e nn portano novità sui modelli nuovi. Se sento ancora qualcuno che usa queste inutili, stupide e falsissime parole lo banno, almeno nn li leggo più. „ E la miseria... Ti senti così tanto offeso? |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 14:52
La A7c avrà senz'altro raw normali e compressi lossy à la Sony. La 6400 e la A7 hanno solo il lossy da quello che vedo sotto RawDigger, molto ingegnoso (meglio di Nikon), ma sempre lossy. Constatato con mano che C1 lavora meglio gli ARW. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 15:14
non c'è un parametro misurabile di qualità immagine dove la a7 di 7 anni fa sia inferiore alla 6400 , macchina ammodernata più di processore che lato sensore...al salire degli iso la 6400 si comporta meglio di processore a gestire il rumore, questo si può ammettere e vedere come suggerito da valgrassi... rispetto alla a6000 a base iso acchiappa anche un mezzo stop in più di gd ponendosi a metà tra a6000 e a7... non male, ma ripeto mai superiore alla a7. Chiaramente la a7 poi lavora con dettaglio più rilassato a parità di scena per non parlare del fatto che alcuni vedono più yakamoz al salire del formato . Poi stiam parlando del nulla, tanto per la qualità immagine vera si deve andare di serie R.. quindi torniamo in topic: su sta a7c dispiace che ci siano poche ottiche autofocus con estetica adeguata... tutte le sammy ecc sono stile plastica moderna mannaggia... urgono altre sigma contemporary dg dn |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 15:17
“ Le Sony ricalano, castrano e nn portano novità sui modelli nuovi. Se sento ancora qualcuno che usa queste inutili, stupide e falsissime parole lo banno, almeno nn li leggo più. „ Personalmente mai stato fan boy di nessun marchio. Dopo 10 anni con un sistema, un anno fa mi sono "spostato" in Sony Aspetto domani di "leggere" quello che non si sa ancora della A7c ma se Sony continuerà di modello in modello non rinnovare/migliorare qualcosa in linea con la concorrenza io lascio ... Se le ultime "innovazioni" tipo per fare un esempio la A6600, fotocamera apsc da circa 1500 euro, sono ancora il tempo di scatto 1/4000 poi aggiunta presa cuffie ma l'eliminazione del flash siamo proprio messi male. Tipo fanno un cestello con i bigliettini dentro e poi "estraggono" cosa mettere e cosa levare da un modello ... |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 15:41
“ fai bene, vai dalla concorrenza.....MrGreenMrGreenMrGreen „ occhio perchè la concorrenza è : - smartphone....sony fa i sensori per ogni singola cavolo di cosa.... EPPURE non vende una ceppa di smartphone , che ora ironia della sorte puntano pure tutto sulla fotocamera... i best cameraphone sono xiaomi con gcam. E vabè - sensori 1 pollice.... sony è la migliore con le rx, sono rimasti solo loro e i droni. - m43.... formato snobbato da sony ... e va bene ci sta -apsc.... a6600 a 1500 euro. Barzelletta per come mixa cose utili con ricicli di pezzi anacronistici.. e questo perchè? perchè segmentano alla caz di cane come dice Silvano. Seconda barzelletta è la 6100... ma vabè.. insomma anche qua sony geni della tecnologia, produttori di tutto..ma la migliore linea apsc poi vai a vedere è la fuji. -fufu... anni e anni di vantaggio, sempre super tecnologie .... siamo al punto che nella fascia 1000 / 2000 euro vivono e vivranno tranquillamente canon eos rp, pana s5, nikon z5, con tanto di fotografi tutti contenti... di buono in sony hai la a7iii nelle offerte e la a7r2 con i suoi limiti e pregi. nella fascia 2000 in su sono arrivate forte le nuove canon eos R... con tutto quello che è uscito , risposta di sony: a7C.... bah mi pare che senza fare discorsi di bandiera la critica sia anche opportuna.. poi vediamo domani se ci saranno sorprese |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 15:45
“ Immagino sotto, nel vano batteria „ Certo se è li come la a6600 è stata una scelta infelice , indietro di anni e posizione da entry level!! e costo nettamente superiore al reale valore dell'oggetto Per cambiare la scheda SD devo aprire il vano batterie!!!  |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 16:17
Sai che roba... |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 16:20
Anche con leica è così. In più, il fondello va svitato e riavvitato. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 16:24
Anche su alcune fuji e canon, dove lo spazio è poco si ricorre a questo sistema. Comunque domani sapremo tutto in dettaglio. |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 16:26
“ Sai che roba... „ Certo se hai comprato la A6400 direi che è normale x accedere al vano batterie per cambiare la SD, per carità non è che non si possa vivere con uno sportellino e vano dedicato!! però a 2000 cocuzze non mi sembra una bella cosa, ovviamente opinione personale eh! senza offesa |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 16:28
“ Anche con leica è così. In più, il fondello va svitato e riavvitato. „ Le leica sono fatte di fresatrice CNC , ad ogni mdo non mi sembra una buona soluzione |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 16:36
Questa macchina è un idea fichissima! Però, a proposito di Leica...credo che aspetterò la A7RC con un bel 28 f/1.8 eccellente e compatto... |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 16:39
“ bah mi pare che senza fare discorsi di bandiera la critica sia anche opportuna. „ la critica qui è "la voglio magra, grassa, lunga, corta, senz'osso, alla metà del prezzo"...............capirai che critica....la volevano più piccola(stile 5100 ovvero Nex 5) senza mirino, 5fts, col sensore curvo, sotto i mille sesterzi, alabarde spaziali....... |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 17:12
Non dovrebbe avere limiti di tempo di registrazione video, come la S3... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |