user159787 | inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:28
Catch in focus, Paolo... Praticamente tieni premuto il pulsante di scatto, e appena la macchina aggancia il fuoco, (segnalato dal punto rosso e il famoso beep) scatta. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:29
“ Catch in focus, „ quella è un'altra cosa ancora, si usa generalmente per le fototrappole. |
user159787 | inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:29
Paolo983 "Intendi che la macchina dava il bip del fuoco ma in realtà avevi il fuoco prima o dopo?" Esattamente |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:30
Il F/B focus non è una staratura della messa a fuoco, in tal caso bisognerebbe spostare il fondo corsa dell'obiettivo, ma piuttosto la difficoltà delle reflex AF, di mettere a fuoco correttamente in automatico. I maggiori problemi li ho avuti con la K10 ed il 16 45, che, a 16 mm, cercava il punto di fuoco oltre l'infinito, bloccando la scatto, costringendomi a scattare in MF. I soggetti lontani, con la ghiera a fondo corsa erano perfettamente nitidi. Con qualsiasi obiettivo, se scatti in MF, se riesci a focheggiare correttamente, cosa non sempre agevole con le reflex di oggi, la messa a fuoco deve essere corretta. La correzione potrebbe essere necessaria forse solo se usi "l'aiutino", però, avendo più obiettivi, potrebbe essere complicata la taratura, perché le Pentax più recenti permettono tarature diverse per le varie ottiche, ma queste devono avere il chip, quindi impossibile con i vecchi obiettivi K manual focus. Comunque, con i vecchi fissi, tutti abbastanza luminosi, la messa a fuoco manuale è abbastanza agevole. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:47
“ A proposito mi ricordate come si chiama la funzione di segnalazione di fuoco in mf? „ Si chiama avviso acustico e avviso luminoso. Infatti quando viene raggiunta la messa a fuoco emette un bip acustico e contemporaneamente si accende un led luminoso rosso. |
user159787 | inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:59
Il catch in focus servirà anche per le fototrappole, ma è notoriamente utilizzato per avere uno scatto, effettuato dal mirino ottico, a fuoco in maniera "rapida", con obiettivi manuali . Mentre il focus peaking ti evidenzia il punto di fuoco, ma solo da foto fatte con il live view. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 16:00
“ Con qualsiasi obiettivo, se scatti in MF, se riesci a focheggiare correttamente, cosa non sempre agevole con le reflex di oggi, la messa a fuoco deve essere corretta. La correzione potrebbe essere necessaria forse solo se usi "l'aiutino", però, avendo più obiettivi, potrebbe essere complicata la taratura, perché le Pentax più recenti permettono tarature diverse per le varie ottiche, ma queste devono avere il chip, quindi impossibile con i vecchi obiettivi K manual focus. „ Probabilmente non ricordi bene come funziona una reflex digitale Pentax. Sul menù per la regolazione fine AF ci sono 2 scelte: 1. Applica a tutti (la regolazione viene memorizzata alla stessa regolazione su tutte le ottiche senza AF). 2. Applica a uno (la regolazione viene memorizzata specificamente soltanto su quell'obiettivo) Nel caso del 50mm SMC senza AF automatico si sceglie la regolazione 1. Applica a tutti. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 16:52
Ricordo perfettamente come si fa la regolazione fine sulle Pentax più recenti (Sulla K10 c'era una sola regolazione non ufficiale, da realizzare con il famigerato programmino russo). Con gli obiettivi vintage, che non sono riconosciuti perché mancanti di chip, non puoi impostare regolazioni separate, quindi devi scegliere quella da applicare a tutti, rischiando di starare gli altri. In ogni caso, se hai due ottiche vecchie, che richiedono tarature diverse, sei fregato. Non è comunque fondamentale, perché in ogni caso devi mettere a fuoco tu manualmente, al limite lasci perdere l'aiutino del beep. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 17:15
“ Ricordo perfettamente come si fa la regolazione fine sulle Pentax più recenti (Sulla K10 c'era una sola regolazione non ufficiale, da realizzare con il famigerato programmino russo). Con gli obiettivi vintage, che non sono riconosciuti perché mancanti di chip, non puoi impostare regolazioni separate, quindi devi scegliere quella da applicare a tutti, rischiando di starare gli altri. In ogni caso, se hai due ottiche vecchie, che richiedono tarature diverse, sei fregato. Non è comunque fondamentale, perché in ogni caso devi mettere a fuoco tu manualmente, al limite lasci perdere l'aiutino del beep. „ Scusa: sei fermo alla K10 adesso siamo arrivati alla KP e K-1 non ti viene il dubbio che qualcosa sia cambiato oppure pretendi di dare indicazioni su come fare con una KP basandoti sulla vecchia K10? “ Non è comunque fondamentale, perché in ogni caso devi mettere a fuoco tu manualmente, al limite lasci perdere l'aiutino del beep. „ Quest'altra inesattezza dove l'hai trovata? Sulla K10? Bene adesso siamo 10 anni avanti e le cose sono cambiate: La regolazione se è sballata lo è sempre. Può darsi che con la K10 fosse diverso, ma adesso stiamo parlando di altro. |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 19:51
E'la stessa cosa che ho pensato anch'io. Però questo accade con tempi che superano i 3 minuti e dai dati pubblicati l'esposizione é di 180 secondi. Vale a dire esattamente 3 minuti. In realtà il paesaggio si troverà mosso anche con tempi inferiori ( provato con K3ii) secondo me la foto in questione è stata post prodotta |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 20:05
Viene consigliata un'ottica corta proprio per minimizzare le scie delle stelle, perché con un'ottica più lunga gli spostamenti delle stelle si noterebbero di più |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 20:17
Beh sicuro, ma per quanto sia corta l' ottica la terra gira...... io avevo sigma 10- 20 e ti assicuro che sopra il minuto, il terreno è già mosso |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 20:22
Con questo non voglio dira che non sia una chicca. Ieri sera ero ad un workshop via lattea ed alcuni altri fotografi erano molto incuriositi. Non so se vi siano altri brand con tale funzione |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 20:54
di sicuro con un programma come sequator con una immagine x il paesaggio terrestre ed un'altra a lunga esposizione x le stelle verrebbe una foto con paesaggio fermo e stelle puntiformi (bellissima quella postata da Phsystem) |
| inviato il 17 Settembre 2020 ore 20:57
la mia incognita personale non sono le macchine Pentax ma gli obiettivi, dei quali non ne conosco le qualita', quale grandangolo consigliate e quale tele x il deep sky (ovvero solo le stelle, senza paesaggio) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |