| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:25
“ Prima si fotografavano muri, ora ventilatori MrGreen Direi che mi va benissimo la resa dell'otturatore elettronico nei casi in cui mi interessa. „ “ Comunque quel rolling shutter su qul tipo di soggetto (ventilatore a massima velocità) è davvero tanta roba. E' proprio la classica situazione fatta apposta per far emergere il problema...quindi come dice otto nella maggior parte dei casi reali andrà benissimo anche l'otturatore elettronico. „ E' vero, prima erano i muri (o le librerie)! Scherzi a parte i risultati della R6 sono a mio avviso soddisfacenti e ben più che ottimi per la stragrande maggioranza degli utenti. Personalmente non ho mai, e dico mai, visto una mia foto affetta da Rolling Shutter .... tranne, appunto, quelle al ventilatore Ma ovviamente dipende dal genere praticato. “ Grazie Axl, il mirino sporgente mi fa comodo. „ |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:30
Axl bello bello sto topic! Complimenti a te che lo hai aperto. Come lo hai aperto e tutti gli intervenuti. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:51
@Axl Una domanda in attesa della clip: è possibile cambiare il nome ai file on camera? Cioè impostarlo a seconda delle proprie esigenze? |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:57
“ @Axl Una domanda in attesa della clip: è possibile cambiare il nome ai file on camera? Cioè impostarlo a seconda delle proprie esigenze? „ Certamente Sabbia, il comando si chiama "Assegnazione di un nome ai file" (Menù giallo, quello della chiave inglese per intenderci). Qui troverai tutti i dettagli "pratici" . cam.start.canon/it/C001/manual/html/UG-07_Set-up_0060.html Promesso, la clip arriverà a breve! |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:57
“ Axl bello bello sto topic! Sorriso Complimenti a te che lo hai aperto. Come lo hai aperto e tutti gli intervenuti. „ Troppo buono! Grazie mille Beemot!! |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:06
“ Avevo il “livello“ impostato su “Alto” L'ho cambiato su “basso” Ed è molto più preciso! Ora non ne sbaglio una... „ Davo per scontato che avessi il livello impostato su basso....per altro non capisco nemmeno perchè abbiano dato questa possibilità di metterlo alto e a cosa potrebbe servire. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 14:08
Ringrazio Riccardo per aver avuto tra le mani per pochi minuti questa splendida R6, la sua, per me la prima ML che considero matura e di cui ho molto apprezzato l'ergonomia e la bella sensazione di comodità nella presa. Più piccola e leggera della mia 6DII e medesima sensazione di equilibrio tra corpo e lente. Abituato al mirino ottico, strepitoso quello elettronico e meccanico che almeno a me a dato una piacevole perfezione di dettaglio e nitidezza. Per non parlare della stabilizzazione a 5 assi, vero must una volta che ci si abitua ad averlo difficile farne a meno. E il fatto che lavora con valori di luce fino a -6,5 ev ne fa un ottima scelta per fotografia astronomica con rifrattori apocromatici pur con i limiti della mancanza di filtro infrarossi (IR), grazie al quale la quantità di luce idrogeno-Alfa (Ha) trasmessa al sensore è quattro volte superiore rispetto a quella assorbita da EOS R. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 15:37
“ Ciao Valerio, allora, con l'otturatore elettronico la velocità dello scatto continuo sarà sempre e solo fino a 20 FPS indipendentemente dalla modalità di drive di scatto prescelta. Non puoi, quindi, impostare una velocità X differente. „ Grazie mille gentilissimo, approfitto della tua disponibilità per farti anche un'altra domanda, settando il salvataggio delle foto su entrambe le schede in raw ci sono rallentamenti durante le raffiche come avviene su 5d3/5d4? Vale |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 15:47
“ Grazie mille gentilissimo, approfitto della tua disponibilità per farti anche un'altra domanda, settando il salvataggio delle foto su entrambe le schede in raw ci sono rallentamenti durante le raffiche come avviene su 5d3/5d4? Vale „ Nel mio caso assolutamente no. L'importante, credo, sia avere schede identiche nelle performance al fine di non avere eventuali "colli di bottiglia" . |
user67391 | inviato il 11 Settembre 2020 ore 16:12
Mi associo a Beemot, gran bella discussione, informativa e pacata. Senza interventi "inutli". Finalmente una discussione "matura" |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 23:04
Grazie mille Andrea, così dovrebbe esser sempre |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 1:10
Ciao a tutti, stasera è arrivata anche a me la nuova bimba e se devo dirla tutta ho dato via la A9 per la R6. Penso di aver fatto una buona scelta....malo vedremo nei prossimi giorni. Ho quattro matrimoni e svariati altri servizi per poterla spremere un po'. Nel frattempo il tuo topic Axl è stato di grande aiuto...vedremo appena arriva qualche ottica decente si divertirsi sul serio.... |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 6:34
Complimenti per l'acquisto, Axl, e grazie per condividere impressioni e foto (anche raw). Davvero un'ottima fotocamera, entrerà presto in "scuderia". |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 9:21
Grazie Otto! Hai avuto modo di lavorare i RAW? Come ti sembrano? Sono sempre stato sempre fautore dei due corpi a corredo e sono certo che R5 + R6 ti daranno enormi soddisfazioni. Condivido quindi in pieno la tua scelta di affiancare l'una all'altra |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 9:53
Grazie Ivano, sono davvero contento se ti e' stato utile! A questo punto sono curioso di sapere le tue di impressioni, 4 matrimoni sono più che sufficienti per farti ben più che un'idea Quali lenti monterai? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |