RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Micro 4/3 comprare ad oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale Micro 4/3 comprare ad oggi?





avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 15:49

Con il micro 4/3 se vuoi una bella stampa devi fotografare bene avere delle ottiche di qualità e non sprecare lo spazio del sensore inserendo pattume nell inquadratura da ritagliare in post produzione. Cosa ancora più importante non sottoesporre se si fotografa bene hai delle ottime stampe.

Se poi vuoi fare video per me il micro 4/3 Di panasonic è di gran lunga migliore del full frame di sony. Specie in brillantezza dei colori e della tonalità dell incarnato. Ho fatto delle riprese con la sony A7r III ed ottica 105 f 1.4 sigma art per i piani americani e riprese in figura intera ambientata con la gx9 bene quelle con la gx9 erano più belle come colori e brillantezza cromatica.

Con l uscita della panasonc s5 che ha le dimensione di una micro 4/3 e la serie di ottiche fisse 1.8 compatte che usciranno nei prossimi mesi non so più se ha senso spendere molti euro per un micro 4/3.

In ogni caso i colori panasonic compresi quella gx9 a me piacciono più delle sony.

user209843
avatar
inviato il 27 Settembre 2020 ore 15:54

Il problema dell'm4/3 è che la gente non stampa perché se stampasse tutte 'ste differenze grosse non le vedrebbe!


Infatti, è quello che ho scritto ;-)

La qualità va valutata per la destinazione finale della foto stessa.


Infatti, è quello che ho scritto ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 16:01

Quindi ti è arrivata la stampantona, bravo stai facendo della fotografia un hobbit sempre pù completo e professionale ;-)

Mi son preso la ET-7750, non è il non plus ultra, non è professionale, ma stampa belle foto, anche in A3 e ha costi di gestione ridicoli!

PS sai Andrea qual è la bellezza di queste compatte che ben conosci? Che anche ad alti iso, pur manifestando dei problemi vari conservano il dettaglio non impastano come le altre.

user209843
avatar
inviato il 27 Settembre 2020 ore 16:04

In ogni caso i colori panasonic compresi quella gx9 a me piacciono più delle sony.


A me i jpeg della GX9 piacevano molto, belli saturi come di mio gusto, l'unico problema era che alcuni scatti venivano inspiegabilmente sottoesposti anche se non apportavo nessuna modifica in fase di scatto, ugualmente non ho mai riscontrato nessuna anomalia o variazione nelle impostazioni della macchina. In quanto ai file RAW invece non li ho mai digeriti, ogni tanto ci rimetto mano ma non trovo mai il risultato desiderato, forse è un problema legato alle ottiche, 12-60 Lumix e 100-300 II Lumix!

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 16:05

Con il micro 4/3 se vuoi una bella stampa devi fotografare bene avere delle ottiche di qualità e non sprecare lo spazio del sensore inserendo pattume nell inquadratura da ritagliare in post produzione. Cosa ancora più importante non sottoesporre se si fotografa bene hai delle ottime stampe.

Non esagerare, è vero, se hai meno pixel c'è meno margine per il ritaglio, ma 20mpx sono pur sempre molti.
Olympus, non un caxxone da internet come me, diceva che 10/12 mpx sarebbero stati sufficienti per tutto, ciò significa che una gx9 ha qualche margine di ritaglio, no?
Comunque i tecnici di Olympus sbagliavano perché loro consideravano le applicazioni reali, non si rendevano conto che avrebbero dovuto combattere contro i mulini a vento di internet.

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2020 ore 16:20

Comunque i tecnici di Olympus sbagliavano perché loro consideravano le applicazioni reali, non si rendevano conto che avrebbero dovuto combattere contro i mulini a vento di internet.

;-)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 16:22

20 mega sono molti se hai lo zoom e puoi fare ad esempio tre pose a soggetto da distanze diverse come ero abituato io, ma se non lo hai zoomare in crop mortifica la foto, vengono dei francoboli in bassa risoluzione che giusto sullo smartphone , ma non li puoi apprezzare a schermo o tanto meno utilizzare in stampa, e non c'è tecnica fotografica o di stampa che tenga, i pixel dei dettagli reali non te li puoi inventare interpolando . Ecco perchè dovessi passare a FF prenderei la rII e non la serie liscia, 42 mega sono molto meglio di 20 o 24, utili in ogni situazione. Io non ritaglio molto ma se mi va di croppare su quel dettaglio e ritagliarlo x guardarlo o stamparlo, o capovolgere e stravolgere una foto con 42 mega lo posso fare con facilità

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 16:28

Ora esco e vado a far foto (veramente!), ma rispondo a quest'ultima cosa.

Che schermo hai? FullHD? 1920x 1080? Meno di 2mpx? In stampa secondo te quanti mpx servono? Di cosa stiamo parlando?

I megapixel sono sempre pochi, come anche i mm, solo in applicazioni specifiche come la caccia fotografica, l'avifauna o simili, per il resto cosa devi croppare? Nelle foto normali, se vai a prendere un quadratino della tua foto, vuol dire che hai sbagliato la foto!

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 16:32

ma puoi andare dove vuoi, io ci sono andato stamattina a fotografare e allora?Cool

a me servono tanti mega e non devo giustificare le mie preferenze come non giudico quelle degli altri . Ad esempio a me non serve il touch (diciamolo senza veli, è una boiata pazzesca!MrGreen) che mi pare x molti di voi sia vitale. Dell'eye af o del tracking o di 500 punti af, idem, non so che farmene. Sono esigenze personali.

ps io non sbaglio mai le mie foto, sono esattamente come le voglio, se croppo, raramente, è per dare un effetto creativo e un intenzione diversa da quella originale(che cmq rimane impressa nella foto originale). Ma croppare su 20 mega non è lo stesso che croppare su 40, anche croppando di poco la differenza si nota sui dettagli, e non parlo di crop di quadratini infinitesimi, non sono un atomista;-)

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 16:38

Phoblog

Il file raw di panasonic trattato con il loro programma o con light room esce da schifo io avevo capture one pro solo con licenza sony poi ho integrato la licenza per tutte le fotocamere e adesso il raw di panasonic si può lavorare bene. E capitato pure a me che in certe condizioni di luce ci sono contrasti che non digerisce in questi casi che oramai ho imparato a prevedere uso un flash esterno di schiarita a -1

user209843
avatar
inviato il 27 Settembre 2020 ore 16:59

@Mgk
Come sw di pp ho Capture One, Dxo e Luminar 4 ... personalmente ho lavorato meglio i JPEG che i RAW, a questo punto penso che sia un'incompatibilità tra me e Panasonic! Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 17:02

I raw di panasonic Un po ostici lo sono. cmq anche io la gx9 la uso per lo più in jpeg

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 17:04

anche io in jpeg, in raw però i recuperi sulle ombre sono superiori, infatti il raw lo uso x scatti in basse luci

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 17:14

quindi ciò che scrivo è perchè l ho provato e siccome amo fotografare solo di sera e in scarse condizioni di luce perchè non sopporto il caldo e il sole mi porta fastidio si dia il caso che con gli zoom f 2.8 è buio pesto se non alzi gli iso.


dovrai convenire che c'è anche gente, forse la maggior parte, che di fotografare sempre con poca luce, di sera, nelle catacombe etc. non interessa affatto, come me per es. quindi ogni discorso vale zero alla fine

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2020 ore 17:20

Se vuoi fare un ritratto con lo sfondo sfuocato in micro 4/3 ti serve il 75 1.8 che a tutta apertura è perfetto e nulla ha a che vedere con uno zoom.

Questi sono dati oggettivi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me