| inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:21
differenze tra PS e liscia io francamente non ne vedo, chi le vede deve andare ad ingrandimenti da microscopio, e li sfiderei a capire se una singola foto e fatta con PS o liscia quindi il Bayer ricostruisce parzialmente l'immagine, ma lo fa benissimo essendo che da risultati uguali ad un PS |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:27
Paco faccio qualsiasi tipo di foto non solo moto da corsa, lavoro in studio come in giro per reportage, e relativamente all'uso af prima dell'arrivo della A9 non lo usavo praticamente mai quindi avrei potuto scattare anche con una MF se avessi voluto. Semplicemente ai clienti del micropixel o del colore più aderente alla realtà...non gli frega una s...a, se la foto è bella è bella. Poi se ci fosse una corrispondenza di colori migliore ben venga, ma non deve andare a discapito di : Un sistema completo ed affidabile Disponibilità di ottiche Efficienza dell'apparecchio Assistenza Funzionalità utili per lavoro....etc Se dovessi fare foto in studio per cartelloni ad iperdefinizione (utili ad esempio per poster in negozi tipo Ikea o simili dove il cliente passa anche vicinissimo all'immagine e deve restare definita), userei una MF o un dorso con relativo PS (ma proprio esagerando). Questo per quel che mi riguarda, poi ognuno è liberissimo di scegliere e fare ciò che vuole, ma parlare di assolutismi in un campo come la fotografia...anche no. PS poi se vuoi facciamo una partita a tennis e vediamo come va |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:29
Il verde Foveon sembra più reale , ma meno gradevole del Sony, forse perchè siamo abituati a vedere lel immagini dei Bayer. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:32
+1 Dados bisogna disintossicarsi |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:35
Guarda mac, ti copio cosa scritto in un altro 3d... Qui di seguito due file scattati nella stessa giornata, ma in condizioni diverse. Diversa, per scelta, anche la post produzione. Insomma non proprio foto da usare per un confronto, però... Però una certa differenza viene comunque fuori. Quella matericitá di cui parlavamo prima.

 Solo io ho la percezione di un maggior volume? Probabilmente è una questione di contrasto, ma il foveon saprà come ottenere risultati, che io in post col bayer, non riesco ad avere. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:36
“ Il verde Foveon sembra più reale , ma meno gradevole del Sony, forse perchè siamo abituati a vedere lel immagini dei Bayer. „ penso dipenda sempre dal tipo di contesto e da come viene elaborata....io di alberi fluorescenti non ho memoria.. “ ditemi voi... crop di uno scatto col pixel shift vs full merrill.. soggetto direi simile a simili condizioni di luce... MERRILL ulysseita.prodibi.com/a/d12yl290w84d1mr/i/5269mz4vl5qyo6d Sony PS ulysseita.prodibi.com/a/d12yl290w84d1mr/i/d12m6mjo706q8xv „ E considerando quanto poi, in media, le foto di panorami vengano elaborate per fornire un immagine maggiormente gratificante (per chi ci lavora), la fedeltà lascia il tempo che trova, anche perché nessuno saprà mai che luce era presente, che colori venivano trasmessi etc |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:42
Di certo qui non si parla di utilizzare un foveon in ambito professionale. Anche perché, in tutta sincerità, alla maggior parte di noi nemmeno interessa. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:44
Maserc io vedo due ritratti di una bellissima ragazza con due diverse elaborazioni dei colori, e la gradevolezza di una o dell'altra dipenderà dai gusti, puramente soggettivi. Vedo che nella seconda il sentiero dietro la modella rovina lo sfondo (ma nemmeno troppo) creando una linea non perpendicolare che distrae dal soggetto e noto un graining fastidioso sui verdi scuri. Nella prima a parte il lampione a mio avviso non arricchisce e probabilmente lo avrei escluso non vedo grossi difetti. Questo è ciò che vedo |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:47
Ok. Ti avessi chiesto di valutare la foto in toto, potrei pure essere d'accordo con te. La domanda invece era un'altra. Noti un maggior effetto pop up, in una delle 2? |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:49
Io vedo chiaramente nella prima foto MOLTE più sfumature di verde nell'erba e nelle foglie e sulla pelle della ragazza. Vedo una maggiore presenza materica del soggetto nella prima foto. La prima foto è innegabilmente migliore della seconda. Poi questo sono io, c'è chi non distingue Pepsi da Coca Cola, che non è per forza un male se fa sì che tu possa bere serenamente una o l'altra. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:50
Maserc non noto nessun effetto popup semplicemente perché sono due foto diverse e trattate in modo diverso, potrei notare differenze anche tra due foto fatte con la stessa macchina a distanza di qualche secondo. Io se guardo un immagine la valuto come ho fatto ne più ne meno, che sia mia o di altri. Nota che nella seconda lo Sharpening evidenzia i pori della pelle delle braccia, nella prima è presente meno Sharpening o applicato in modo diverso, ma fondamentalmente sono due foto diverse con luce diversa.. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:50
Sui verdi non mi soffermerei. Sono stati trattati in post più pesantemente nella versione bayer. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:55
Ragazzi.. la solfa è sempre la stessa, chi vede e chi non vede o chi per partito preso si rifiuta di vedere. Foveon ha una nicchia di utilizzo ben specifica, produzione fine art, quindi da il meglio nel landscape ed in qualche altro genere ben circoscritto. Non è la medicina universale, per quello c'è il bayer. Vuoi scattare alle moto da corsa? Calciatori? Wedding? Street? Bayer tutta la vita. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:56
entrambi i sistemi quando demosaicizzano, si "inventano" delle cose! Foveon introduce dei bianchi cosa molto più difficile nel Bayer perché tende a dargli comunque un colore! Per questo si notano colori più smorti o che percepiamo come più reali nel fogliame delle foto di esempio iniziale! Per lo steso motivo i bw sono più accattivanti! |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 11:02
Infatti. È una questione di contrasti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |