RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto fatta con mirrorless e stessa con smartphone


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » foto fatta con mirrorless e stessa con smartphone





avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:02

Il diagramma di Ishikawa è un potente strumento, molto usato in ambito industriale, per individuare la o le cause più impattanti per un determinato problema.
è molto utilizzato nell'ambito del Toyotismo soprattutto in accezione Kaizen ma anche nei più occidentali cicli di Deming e di Shewhart.
Proviamo ad applicarlo insieme al problema delle foto scattate in automatico con il telefonino che secondo alcuni non sono degne per un fotoamatore

Iniziamo identificando le cause:
a. il telefonino ha un sensore troppo piccolo quindi la qualità in uscita non è sufficiente
b. il telefonino ha dei filtri automatici che fanno tutto da soli e quindi limita lo sforzo creativo
c. il telefonino non ha lenti intercambiabili
d. il telefonino non ha un obiettivo zoom
e. ...

Ora poniamoci delle domande per valutare le cause?

domanda 1 per discernere a e b: se il fotoamatore scatta una reflex o una mirrorless APS-C o full frame o medio formato ma poi scatta solo in modalità completamente automatica magari anche applicando sempre dei filtri alla instragram pre-impostati (chiamiamoli simulazione pellicola che fa più figo) è un fotoamatore degno?
Il fotoamatore è degno se imposta tutto in manuale e non usa nulla di automatico?
Il fotoamatore è degno se usa un sensore grande e più è grande più è degno?

E così via, seriamente, proviamo a procedere con un approccio pragmatico e costruttivo!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:09

Ma se facciamo così vince a man bassa la macchina fotograficaCool

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:11

Richym
Apprezzo la tua buona volontà nell'affrontare la questione ma credimi io accetto ben volentieri che una buona parte delle persone utilizzi il cellulare ed esclami wow a quelle cagate di pseudo foto , così come immagino che anche gli altri possano fare nei miei confronti, vivendo sereni. Per il diagramma magari un'altra volta ehMrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:18


Ma se facciamo così vince a man bassa la macchina fotografica Cool


Sicuro? Sicuro?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:32

Vedete come è diverso il mondo reale da quello di noi snob, amanti della perfetta fotografia a 61MPX.

La inguardabile immagine del lago di Lugano è stata pubblicata sul Corriere del Ticino, il principale giornale del Canton Ticino.

Quanti di Voi hanno ottenuto pubblicazioni di fotografie (od immagini) sui giornali locali con le Vs. apparecchiature che costano come un'autovettura?

Il mondo reale è questo, oggi, nel 2020.

Pubblico la pagina web, ovviamente esiste anche la foto stampata sul giornale (che non ho).





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:39

Ma è normale che sia così, lì conta solo il fatto di proporla e se sei fortunato la postano.
Non gli costa nulla a loro e sicuramente al Corriere del Ticino non capiscono un acca di fotografia.
La foto, per chi ne capisce, rimane comunque inguardabile.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:40

Ma questa la guarderanno molti, i ns. "capolavori" nessuno.

Capito come funziona?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:44

ho visionato le due foto sul tuo profilo, purtroppo credo che l'errore sia essenzialmente il tuo. Hai utilizzato 400 iso quando la scena permetteva 100 iso "senza sè e senza ma" hai probabilmente messo a fuoco centralmente andando purtroppo a leggere l'esposizione in un punto molto illuminato e l'esposizione risultante è risultata compromessa, così facendo hai bruciato i bianchi senza possibiltà di recupero e pertanto per te l'unica salvezza lì sarebbe stata controllare l'istogramma e ovviamente sottoesporre manualmente...lasciando alla macchina la lettura completa di un punto errato hai vincolato la macchina a scegliere al tuo posto...mentre la macchina questa cosa te la lascia fare il telefonino non ti dà tutto questo controllo e pertanto ha letto correttamente la scena aiutandoti in tutto.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:45

E chissene, al tuo amico va bene fotografare con lo smartphone, ai lettori del Corriere del Ticino va bene guardare foto orribili, va benissimo.
Ripeto è il Corriere del Ticino, non National Geographic.

Inoltre , come avevo detto qualche messaggio addietro io fotografo per piacere personale, mica per la "fama".

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:48

Ma questa la guarderanno molti, i ns. "capolavori" nessuno.
Capito come funziona?

Se è per questo la gente a Natale va a vedere i cinepanettoni e snobba film d'autore.
Ma i peti di Boldi sempre peti rimangono, anche se campioni di incasso.


PS: Lo sai perché i giornali pubblicano queste foto? Perché sono gratis mentre foto di qualità dovrebbero pagarle (salvo rubarle senza mettere i crediti...). Alla massa va bene così? Può essere, perché a sua volta la massa per leggere quegli articoli non deve pagare nulla, mentre chi tira fuori soldi per leggere giornali o riviste di qualità pretende altri standard (vedi NG, come scritto da Peda).

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:55

Comunque è curioso leggere i forum. Si passa con incredibile facilità dai post di pagine e pagine in cui si bocciano come "inutilizzabili" macchine fotografiche perché magari dai rilevamenti strumentali hanno uno zero-virgola di gamma dinamica in meno rispetto ad altre - differenze peraltro impercettibili all'occhio - a post di altrettante pagine dove si sostiene che ormai con un telefono si può sostituire un corredo fotografico da migliaia di euro.

E' tutto meraviglioso.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:07

@Tonyrigo,
Io non ho capito dove vuoi arrivare, lo ammetto.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:09

Sicuro? Sicuro?


Certo, certissimo!

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:11

i.postimg.cc/d0twmqNq/LUNA-sul-lago.jpg


Quella è una luna secondo voi? Ma scherziamo.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 15:12

Ma questa la guarderanno molti, i ns. "capolavori" nessuno.

Capito come funziona?

Infatti la verità è solo per pochi. La falsità regna sovrana.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me