| inviato il 01 Settembre 2020 ore 13:51
@Gobbo: ma tu stampi, non cerchi il dettaglio esasperato che cerca Machiupichu che solo la sua sony riesce a dare lui avendo avuto una apsc con file raw a 12bit e una lente che spesso sbaglia il fuoco, che ha la resa così così ha già concluso che tutto l'apsc fa schifo e quindi il m4/3 poi io vado a provare fuji con dei fissi o con il 50-140 2.8 oppure olympus con 12-40 2.8 e il dettaglio lo vedo |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 14:09
Daje @Murphy. Vedrai che salto di qualità anche in fotografia! Gobbo, non hai sfatato nulla. La Ricoh ha una resa strana DOC. Non mi è mai piaciuta. E non c'è tanto dettaglio. Quella sì, con FF viene meglio a mani basse. Il ritratto... dipende da quanto sei autoselettivo con le condizioni di luce. Il m4/3 non regge bene manco i contrasti seri. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 14:12
@Macupichu... hai tanta fantasia ma zero pratica! Pensi che non abbia delle FF? Smettila di scrivere inesattezze e fare disinformazione! |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 14:15
Io il dettaglio lì non lo vedo. Semmai vedo quello da maschera di contrasto, sì La resa è pure soggettiva e con la Ricoh fatico a vedere belle foto. Non ho capito se la fotocamera crea raw troppo carichi di mdc, o se i suoi user hanno quelle manie... |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 16:44
riprendo un intervento del 30 luglio scorso. A) A parità di rapporto apertura/focale, di Distanza del soggetto con una sua propria frequenza spaziale e di criterio per la valutazione del CoC, nei due formati FF e APS-C si ottengono uguali angoli di campo, uguali depth of view e uguali Profondità di campo. Il formato APS-C, a parità di qualità delle ottiche, sia nel best focus sia ai confini della Profondità di campo fornisce valori della MTF più elevati di quelli offerti dal formato FF. A parità di scena e dunque di luminanza media, 1) a parità di tempi di scatto, nell'APS-C adotteremo un valore ISO 2.25 volte più basso di quello FF e cioè, a parità di efficienza del sensore, otterremo una gamma dinamica maggiore di circa 2.25 stop e se nel FF si dovesse adottare un valore ISO > di 3200 nell' APS-C il rumore risulterebbe ancora meno evidente. Tuttavia: Se le condizioni di ripresa (poca luce, attività sportive e spazi contenuti) dovessero richiedere nel formato FF, obiettivi high speed, ossia con ampie aperture (valori bassi dell'apertura: 1, 1.4 , 2), per mantenere relativamente contenuti i valori ISO e tempi di scatto brevi o brevissimi (1/500, 1/1000, etc) allora il formato APS-C non è adatto. Infatti bisognerebbe adottare obiettivi nativi per APS-C con aperture minore di 1-1.3. Cosa attualmente quasi impossibile. 2) a parità di sensibilità (valori ISO) nell'APS-C adotteremo tempi di scatto 2.25 volte più bassi di quelli FF e cioè, a parità di efficienza del sensore, otterremo una gamma dinamica uguale a quella FF ma potrebbe essere necessario ricorrere all'uso di un treppiede. Aggiungo: Se identifichiamo con "bokeh" la abilità nel rappresentare lo sfondo come molto sfocato, soffice e senza dettagli, allora è necessario avere una pupilla di entrata sufficientemente ampia. Un grande formato, un obiettivo con grande apertura e lunga focale hanno le migliori potenzialità per ottenere il "bokeh". Credo che ci sia il "succo" delle differenze, dei pregi e degli inconvenienti dei due "formati". Posseggo sia un X-T3 che una FF, con buoni obiettivi e le differenze sommariamente sopra citate sono facilmente sperimentabili. Per quanto riguarda il sensore , attualmente, credo che X-Trans si comporti meglio del Bayer, adottando la stesso software (Capture One). |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 16:50
“ e poi anche su aps-c nikon le foto vengono bene se si scelgono bene gli obiettivi. qui con nikon d70 „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3147366 „ Le foto oramai vengono bene con tutto. Il fatto è che "bene" così in generale non significa nulla. Per alcuni "bene" è una cosa per altri è un altra |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:27
"1) a parità di tempi di scatto, nell'APS-C adotteremo un valore ISO 2.25 volte più basso" ...sì, quindi se con FF si scatta ad ISO 100 con APS-C serve tipo ISO 40 Oppure ci si accontenta di una foto di tutto rispetto 2.25 volte più buia... Pensa che con FF a volte mi conviene persino tenere l'apertura di f/2.8 per via del fatto che la nitidezza che perdo aprendo ulteriormente è più di quella che perdo alzando gli ISO. "2) a parità di sensibilità (valori ISO) nell'APS-C adotteremo tempi di scatto 2.25 volte più bassi di quelli FF e cioè" ...un mosso creativo |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:33
dai Machupichu non è difficile quello che ha scritto, pensa diversamente considera anche la pdc e l'apertura nel ragionamento ;-) |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:44
La pdc... si sceglie la FF apposta per poterla stringere! Se con la FF scatti all'apertura più nitida ad esempio, metti f/4 ad ISO 200, con l'aps-c che fai? Apri perdendo nitidezza ai bordi, vignettatura e aberrazioni folli? Per condire ulteriormente il discorso. Non vedo neanche la superiorità dell'x-trans, non riconosciuta neanche da Fuji dato che per le GFX lo ha abbandonato. Ah, non vedo manco la superiorità di C1 e l'ho provato. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:50
“ Se con la FF scatti all'apertura più nitida ad esempio, metti f/4 ad ISO 200, con l'aps-c che fai? Apri perdendo nitidezza ai bordi, vignettatura e aberrazioni folli? MrGreen „ come se tutte le ottiche apsc fanno cagare, oppure se uso un'ottica ff buona la vignettatura non c'è “ pensa che con FF a volte mi conviene persino tenere l'apertura di f/2.8 per via del fatto che la nitidezza che perdo aprendo ulteriormente è più di quella che perdo alzando gli ISO. „ se con il FF se devo fare una foto con una certa pdc devo chiudere e quindi alzare gli iso con l'apsc posso usare un f più aperto. spesso mi capita che per avere su pdc devo chiudere e lo sporco del sensore salta fuori, sistemabile facilmente nelle foto nei video è una rottura. se devi dare pdc che fai scatti lo stesso a 2.8? se scatti ad un gruppo di amici la foto la fai a 2.8 con alcuni fuori fuoco e gli dici che non puoi chiudere perchè perdi nitidezza? “ La pdc... si sceglie la FF apposta per poterla stringere! „ al solito dipende facendo video con la FF certe volte è poca “ Non vedo neanche la superiorità dell'x-trans, non riconosciuta neanche da Fuji dato che per le GFX lo ha abbandonato. „ abbandonato per le prestazioni non perchè lo ritiene inutile(lo avevo pensato erroneamente anch'io) “ Ah, non vedo manco la superiorità di C1 e l'ho provato. Cool „ su fuji lo trovo migliore, ma anche luminar rispetto ad adobe |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:52
Ma qualche genio non diceva che il triangolo dell espisizione non varia ma è lo stesso a prescindere dal formato? ora si è scoperto che i parametri di scatto da usare sono molto diversi da micro ad apsc a ff? |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:55
“ Fuji 90 881€ - Sony 135 1695€ Fuji 16 865€ - Sony 24 1397€ Fuji 23 845€ - Sony 35 1239€ Fuji 56 890€ - Sony 85 1533€ Fuji 10-24 880€ - Sony 16-35 F4 1099€ Fuji 16-80 819€ - Sony 24-105 1120 € Fuji 16-55 995€ - Sony 24-70 1999€ Fuji 50-140 1347€ - Sony 70-200 2369€ Fuji 100-400 1617€ - Sony 200-600 1856€ X-T3 1099€ - A7III 1897€ „ @CesareCallisto non ci siamo su questo però, contando sia PdC che tenuta ISO, si dovrebbe aggiungere uno stop al tuo confronto. col 50-140 fuji non ottieni lo stesso risutato del 70-200 GM, al massimo dell'f4, che costa di meno, con ingombri comparabili. Senza contare che aspetto genere e tridimensionalità è quasi sempre migliore su FF, lo sarebbe ancora su MF, ma poterselo permettere |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:57
“ Ma qualche genio non diceva che il triangolo dell espisizione non varia ma è lo stesso a prescindere dal formato? ora si è scoperto che i parametri di scatto da usare sono molto diversi da micro ad apsc a ff?MrGreen „ il triangolo è uguale come esposizione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |