| inviato il 29 Agosto 2020 ore 10:10
La batteria della R5 dura come quella della a7r4, più o meno. Io non sono tuttavia riuscito a caricarla mentre la fotocamera è accesa. Da powerbank si carica ma deve avere un'uscita almeno a 12v, di tipo power delivery. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 10:17
Otto per quanto mi fidi, e lo sai, delle tue impressioni mi fido molto meno di Canon. E' probabile che dipenda dal tipo di utilizzo, ma dopo la 5d4 sinceramente non valuto più quanto dichiarato da Canon (che per altro riporta la metà su standard cipa tra sony e nuove r), e bada che spegnevo tutto sulla 5. Probabilmente nell'uso del display o la revisione delle foto il consumo sale parecchio, non saprei, di certo se uno standard mi dice 500 e l'altro 250 due domande me le faccio... |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 10:35
I dati CIPA ci dicono che la durata batteria è ben diversa. Canon R5 Con LCD circa 490 scatti (a 23°C) con LCD, circa 470 (a 0°C) con mirino, circa 320 scatti (a 23°C) 14 con mirino, circa 310 (a 0°C) Sony A7R4 Circa 530 scatti (mirino) / circa 670 scatti (monitor LCD) Questo significa che se secondo il proprio utilizzo con Canon si fanno il triplo degli scatti con mirino rispetto a CIPA (320 x 3) con Sony ne fai parecchi di più (530 x 3). I dati CIPA e la matematica non sono un'opinione |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 10:47
immagino che il consumo maggiore a mirino sia dovuto alla frequenza ed al tipo di elettronica perché mi sfugge come un mini display usato per i mirini (un unghia) possa consumare tanto rispetto ad un display molto più grande e che per giunta non è oled. mah |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 11:03
Risoluzione e refresh di display e mirino contano molto, infatti Sony A73 fa: Circa 610 scatti (mirino) / circa 710 scatti (monitor LCD) |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 11:06
davvero canikonsony ora comprano i processori da snapdragon, fonte? Ecco spiegato allora l'8k in scioltezza limitato solo via timer della r5 |
user186828 | inviato il 29 Agosto 2020 ore 11:07
“ La canon ha scelto di mettere la cfast che le permette buffer, capacità di svuotamento elevata e altre possibilità come l'uso di risoluzioni elevate vista la enorme velocità di scrittura, di contro costano uno sproposito. „ A questo proposito, sarebbe stato gradito lo slot combo SD/CFExpress al posto del solo CFExpress nel caso l'utente preferisca l'uso di una coppia di SD (che se sufficientemente veloci bastano anche per l'8K IPB e FORSE scaldano meno). |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 12:48
Valerio sarei io lo zeppo Sony ?? No comunque non ti preoccupare, a me del nome del marchio frega poco, così come dei megapixel, infatti pur avendo la 7riii, in ritratto preferisco comunque la a9... Poi Canon non ha quello che mi serve, cioè lenti più piccole, tropicalizzate, luminose... Sony sta lavorando molto su questo aspetto, e io aspetto un 50 in stile 24gm... Sigma per esempio ha fatto un 85 1.4 che a nitidezza a tutta apertura, non sfigura nemmeno con il nuovo rf, solo che per me la nitidezza non è un parametro che interessa, preferisco il carattere di una lente, e questo 85 vedendo alcuni sample non mi dice niente, come non mi dice niente rf, anche se un po' meglio... anche se reputo 85gm un obiettivo troppo costoso e poco performante, lo preferisco alle due lenti sopra, ma dietro a 85 vecchio 1,2 di ef... Come vedi sono gusti, anche perché una lente moderna, non deve avere ac, distorsioni, resistente ai frare etc etc, a me tranne le ac che spesso non si tolgono, le altre cose non danno fastidio, anzi... |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 12:52
Valerio sarei io lo zeppo Sony ??Eeeek!!! No no Pit assolutamente....non era di certo rivolto a te.Ormai conosco i miei polli e a parte 3 o 4 che ho bloccato io perché veramente insopportabili gli altri sono ban imposti da Juza |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 13:04
Parla uno che va giù spesso pesante e poi blocca |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 13:32
Ah ok... magari ha bloccato anche me e nemmeno lo leggo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |