user92328 | inviato il 27 Agosto 2020 ore 16:20
A vedere la prova di dpreview il file della R6, a me sembra fotocopia con quello della R5, da 100 a salire.... Comunque, le prove su dpreview vanno prese con le pinze, come tutte le comparazioni fatte con ottiche diverse... Per stabilire quello che riesce a fare un sensore(per Qi) è indispensabile che venga usata un'unica ottica per tutte le macchine..... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 16:25
Come è finita?? Con questa di possono fare le foto sotto il tunnel?? Comunque sono diverse la r5 e la r6, anche di forma, pensavo fossero uguali, ma sono diverse anche un po' di impugnatura... il Batterygrip però va bene per entrambe, almeno questA è una cosa buona... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 16:33
Pit, le hai prese entrambe? |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 16:34
Vafudhr: “ Quindi sei mesi... controlla il porcellino se vada rimpinguato „ Seee magari solo 6 mesi, secondo me almeno 1 anno dovrà passare per arrivare a 2.2 adattatore compreso! |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 16:38
“ E a noi cosa ne cala ? ... „ a te nulla di certo... ti assicuro che non è nel mio interesse che a te arrivi qualcosa... il mio commento era riferito nei confronti di Canon.. come ex cliente da 10-15.000 euro di attrezzatura... |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 16:40
Tenute in mano entrambe Accese provate 1 minuto al volo, difficile esprimere pareri, di sicuro niente a che vedere con la eos r... Non so se dipenda dal obiettivo, ma la r6 mi è sembrata più lenta della r5, dove si quest'ultima c'era il 24 70 2.8, mentre sulla r6 85 1.4... magari otto saprà se 85 è lentuccio a causa delle lenti pesanti... Spero di riprovarle. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 16:44
L'85 1,2 perchè penso tu ti riferissi a quello Pit, ha motore AF USM mentre il 24-70 dispone del Nano USM. Pare comunque un pò unanime anche sul web, che l'85 non abbia un AF scheggia e tu non fai che confermarlo |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 17:10
Mi sono soffermato sul capitolo qualità di immagine, il primo aspetto per me per valutare una macchina, e devo dire che guardando il confronto con la concorrenza il sensore Canon non sfigura affatto, anzi. La resa dei dettagli e la tenuta ISO sono a mio modo di vedere eccellenti. Questa volta Canon ha fatto davvero un bel lavoro. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 18:13
Interessante, ma per quanto mi riguarda è da provare sul campo. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 23:29
Non saprei Alessandro, la mia non è stata una prova, ma solo un piccolissimo touch, mi sono affidato più a quello che mi diceva questo amico mio sulla camera in generale... ho avuto solamente delle mie conferme, che mi tengo per me, ma che otto bene o male ha esternato... La a9 rimane comunque migliore in afc. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 23:32
Io le provo il 5 |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 2:51
Io prima di dare un giudizio finale aspetterò di vedere la R5 o la R6 con supertele nativi, allora il confronto sarà più oggettivo. Ho avuto la a9-2 fino a poco tempo fa ed è indubbiamente una grande fotocamera, tuttavia questa R5 mi ha impressionato tantissimo, Canon stavolta ha fatto le cose veramente per bene. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 8:32
Io intanto per curiosità ho cercato questo: mitòmane s. m. e f. [dal fr. mythomane: v. mitomania] . – Persona affetta da mitomania, portata cioè alla fabulazione, a dare realtà alle creazioni della sua immaginazione, spesso vivendo in una realtà fittizia e cercando di imporre anche ad altri, come vere, situazioni puramente inventate: essere un m., una m.; la telefonata era opera di un mitomane; nell'uso com., millantatore, impostore, megalomane. (fonte: Treccani) |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 8:39
|
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 8:53
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |