JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nelle foto di Salvo non è possibile capirlo perché non ha messo il link in High res. Quello linkato è solo l'anteprima.
user96437
inviato il 25 Agosto 2020 ore 18:03
“ ma molte macchine settandole opportunamente, a mio avviso raggiungono lo stesso risultato. „
No, se linformazione non c'è non c'è. Puoi spistolare quanto vuoi in PP. Le foto con il superdettaglio sono solo in piccolo formato. Certamente d'effetto ma se le aprissimo in formato reale uscirebbero solo artefatti. Postatele in formato reale furbacchioni www.juzaphoto.com/hr.php?t=3694921&r=85445&l=it
“ Nelle foto di Salvo non è possibile capirlo perché non ha messo il link in High res. Quello linkato è solo l'anteprima. „
tutto quello che volete ma son foto, prima esclusa, in cui non è stato possibile gestire la scena. cieli bruciati, colori falsati... Ok se vi piace fare click e quello che viene viene, sicuramente la macchina giusta. Una volta su 10 avrete le condizioni giuste per sbrodolarvi sui piedi... il resto bestemmie urlate al cielo. Bei giocattoli senza dubbio eh... per caxxeggiare mentre si aspetta la luce giusta con la macchina "sicura" in batteria son valide.
Per ricollegarmi al discorso di Paco sul fatto che la qi dei sensori è ferma al 2015, che il Bayer non ha fatto passi da gigante ecc.... vero. Ma un'alternativa che garantisca versatilità e sicurezza di risultato non esiste! Ma in fondo anche il motore a scoppio alla fine è sempre quello da una cifra di tempo... puoi aggiungere la baggianata ma sempre quello è!
Prendo le foto che sono sicuro siano uscite dalla macchina. Dagli utenti che scrivono quintalate di commenti dove sentenziano su tutto. Poi come nel Poker si va a Vedere. Mi ero promesso di non entrare più in questi discorsi. Mio errore scusate. Il Foveon è morto con l'uscita della FP tempo fa. Siate felici con i vostri Bayer nessuno ve le tocca. Io rimango nel mio angolino con le foto finte.
seconda Sony A7R MKIV 135 1.8 GM Pixel Shift Lo scatto non ha nessun, ripeto, nessun parametro scientifico, ne voleva esserlo, solo mostrare come una scatoletta da 400 euro usata non sfiguri di fronte al top del full. Si critica la resa colore del Foveon, in questo scatto, in condizioni difficili di luce fluorescente, la sigma si è comportata meglio. La foto della sigma ha maggiore profondità di campo (APSC) pur avendo la stessa apertura della Sony.
La FP è uscita col Bayer perché doveva fare anche i video. Vedrete che il Foveon non è affatto morto, ci lavoreranno ancora su. Onestamente per la resa APS?C/APS?H non si sente il bisogno di una FF Foveon Basterebbe migliorare la usabilità come AF, velocità di scrittura e raffica e un poco agli ISO intermedi (800 ISO buoni come i 200 di adesso). E per amor di Dio un doppio slot di memoria. E un otturatore elettronico o almeno una prima tendina elettronica.
Viste al 100% le immagini fatte con un Foveon hanno una qualità nel dettaglio minuto superiore al Bayer, qualsiasi PP si faccia. Per arrivare alla stessa qualità secondo me bisogna ridimensionare un po' le immagini di un Bayer, servono quindi più MP.
Però se la qualità di un 24MP Foveon la raggiungo con un 48MP Bayer (due valori presi a caso come esempio) che mi costa uguale, il vantaggio del primo sensore viene un po' a perdersi, non sarà mica un po' meno memoria sul PC che ci fa scegliere per un sensore Foveon.
Non basta ridimensionare per distinguere colori non distinti. E' invece sufficiente ad esempio per annullare le differenze tra lenti che costano 2000 euro e quelle che costano 300 euro.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!