RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

QI - Siamo fermi dal 2015....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » QI - Siamo fermi dal 2015....





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 8:58

@Uly immagina per un attimo che riescano a implementare il pixel shift in tempo reale. Tre canali soltanto sempre RGB. Il sensore fisso. La matrice CFA che cambia da un colore all'altro in tempi dell'ordine dei 1/10000s. Allora hai insieme i vantaggi del Bayer e del Foveon. Se poi si ha la possibilità di cambiare la densità dei filtri colorati, hai il colore in macchina su misura...Eeeek!!! Global shutter, of courseMrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:01

Mamma mia...
E immagina solo 20mpx ma ..tutti a comporre la foto.... Con appunto la lettura instant Della scena in RGB... Brrrrrrr


No.


Tanto poi uscirebbe fuori chi se la godeva col vecchio Bayer... MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:09

Che la tecnologia d sensori sia ferma da qualche anno è cosa nota. Cosa dobbiamo aspettare? i sensori organici? Forse Ancora non abbiamo sensori con sensibilità da 40 EV di dinamica, con assenza quasi completa del rumore a un milione di iso ecc ecc.
La strada è ancora lunga.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:14

@Valgrassi, lo dicevo al post 2.
Magari facessero una cosa simile.
Il prof,e ma non è la GD, ma il campionamento che avviene in locus spaziali diversi, nel Bayer, che obbliga a inventare il valore della scena al centro della quartina.

Potrebbero anche fare un sistema che prende la luce in un punto e la trasmette ai 4 sensori, tipo una micro fibra ottica che si divide.

Sarebbe il Foyer..MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:21

Basterebbe un ricevitore prismatico della luce e tutto andrebbe al suo posto.

user1856
avatar
inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:27

Troppo pesante e/o ingombrante se pensiamo a quelli presenti nei vpr

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:31

Pensavo appunto a quelli

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 10:08

Che la tecnologia d sensori sia ferma da qualche anno è cosa nota


Bergat, dal tenore degli interventi dei soliti noti, non sembrerebbe così nota....

il campionamento che avviene in locus spaziali diversi, nel Bayer, che obbliga a inventare il valore della scena al centro della quartina.


Eeeek!!! AAAAHHHH!... Leopizzo, cosa hai usato dire? INVENTARE? Eeeek!!! INVENTARE???? Eeeek!!!

Ma sai che adesso arriva Perbo con la scimitarra e ti mozza la testa? E se osi contraddirlo arriva Valadrego a dire che sei un incosciente perchè lo contraddici? MrGreen

immagina per un attimo che riescano a implementare il pixel shift in tempo reale. Tre canali soltanto sempre RGB. Il sensore fisso. La matrice CFA che cambia da un colore all'altro in tempi dell'ordine dei 1/10000s. Allora hai insieme i vantaggi del Bayer e del Foveon


Ecco Val... questa si che sarebbe qualcosa per la quale spenderei 4... ma anche 5 zucchini per averla...

Ma molto meglio mettere l'AF tracking in modalità cul0 di Belen per tracciarlo come l'occhio umano e non perdere nemmeno uno scatto col cul0 a fuoco.... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2020 ore 10:17

Paco ma quanto grande stampi? sapresti poi riconoscere le differenze tra una bigmpx attuale corredata di lenti all'altezza ed una fotocamera con "nuova tecnologia"? Io ho provato il pixelshift e in stampa fino ad un metro di lato dubito sarei in grado di riconoscerlo.
E' questa la domanda a cui onestamente dovremmo rispondere...invece anche se molti lo negano, siamo "schiavi" della visione al 100%...(ho usato SIAMO a proposito, eh!).
Una foto col fuoco cannato, invece, si sbugiarda presto.

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2020 ore 10:21

Detto ciò, pur ringraziando Paco per aver portato un mio scatto modesto ad esempio di qualità per il medio formato, ci tengo a dire che, a mio parere, i confronti tra analogico e digitale restano chiacchiere da bar. E' stato scritto che con una qualunque FF avrei ottenuto risultati migliori e con meno fatica. Probabilmente sì. Ma io non uso il digitale per scelta perché preferisco il piacere di tutta la trafila argentica dallo scatto sul campo alla stampa in camera oscura. Non è una scelta di maggiore o migliore qualità , di maggiore o minore spesa o di maggiore o minore esperienza. La resa è diversa e la preferisco. Ed essendo il mio hobby, non credo servano altre giustificazioni. Chiudo qui l'OT ma mi sembrava doveroso.


Grazie Domenico per il tuo contributo, tuttavia la tua (bella) foto è stata postata ad esempio proprio in una discussione che verte sulla qualità d'immagine raggiunta dalle attuali tecnologie.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 10:25

No, in realtà è stata postata per dimostrare che i limiti della pellicola sono inferiori a quanto si pensi.

E, con un pizzico di superbia, posso permettermi di affermare che se non l'avessi postata, la maggior parte degli utenti del forum non avrebbe immaginato che con la pellicola si potessero fare scatti del genere.

E... per inciso, guardandola a risoluzione nativa, calcolando che la scansione è domestica e pensando alla resa delle fotocamere digitali a 6400iso.... direi che se la gioca anche a livello di QI assoluta con le moderne digitali FF.


avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 10:25

mentre qui (non tanto in questo topico, parlo in generale) i puristi si scannano insultandosi a vicenda per la nitidezza del pelo del naso dell'elefante in basso a sinistra, il mondo fa pensa a ben altro:

Apple ha acquisito la startup israeliana Camerai
Circa un anno e mezzo fa, Apple ha acquisito silenziosamente la startup israeliana Camerai per diverse decine di milioni di dollar e molti dei suoi dipendenti si sono uniti al team di visione artificiale dell'azienda.
Il rapporto afferma che Camerai ha sviluppato tecnologie legate alla fotografia, comprese capacità avanzate di apprendimento profondo e visione artificiale, che sono già diventate “una parte significativa di ogni fotocamera Apple” e “hanno reso la vita più facile agli sviluppatori che volevano includere funzionalità AR nelle loro varie app”. Si stima che il centro, guidato da Rony Friedman, impieghi più di 1.500 dipendenti nei suoi uffici a Herzliya e Haifa.”


www.ispazio.net/1978175/apple-acquisisce-camerai?fbclid=IwAR2IvfqoIDAN

passato e futuro.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 10:26

E invece, proprio senza andare al 100% , e chi ha usato il Merrill sa cosa intendo, si vede già una diversa resa del tutto .

Se prendo una qualsiasi mia foto fatta col Merrill con buona luce e la metto a pieno schermo su un 1440 , vedo già una naturalezza e presenza diversa che non è figlia dello sharpening a tutti I costi.

Esiste qualcosa di diverso come esistevano i film alla Milius o alla Mann.. ma il mercato vuole I prodotti Disney...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 10:30

QI fotocamera: sono fermo al 2013... QI personale: sta decadendo... Confuso

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 10:31

In realtà con una APS-C MrGreen
Comunque dai, buono per l'epoca che fu.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me