| inviato il 24 Agosto 2020 ore 18:44
"Hanno vinto le case costruttrici, ovviamente, visto che trovano sempre il modo di vendere i propri prodotti a qualcuno." È ci riescono alla grande ..... Io perdo sempre |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 19:09
Io uso di tutto, partendo dalle fotocamere degli anni 30' (che non erano ne reflex, ne mirrorless) per arrivare senza soluzione di continuità alle ultime reflex analogiche ed alle ultime range finder a pellicola, fino alle reflex e ML digitali ed un'idea me la sono ben fatta. E con di tutto intendo che continuo ad usare di tutto e tutto insieme: esattamente le cose che ho descritto sopra. ML è il futuro ed è già il presente da quando sono uscite camere della classe SONY A7R.2 per il paesaggio e foto non d'azione (ovviamente surclassata dalla A7R.4) e della classe A9.1 e A9.2 per le foto di azione (sport ed avifauna). Tanti vantaggi, nessun difetto. Ovviamente ragionando a prescindere dai costi. Parlo di risultati, di qualità assoluta. Per me è proprio così ... |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 19:24
Si.... eccetto quelle foto (poche ma c'erano....) che proprio a causa di mirino ed AF delle ML (la prima A9 ad es.) non riuscivi a fare e ci voleva per forza una top reflex.... (ma non rivanghiamo topic infausti, morti e sepolti ). |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 19:36
“ Però......con le ML le case costruttrici, tutte, sono molto magnanime, e regalano un bell'uccellaccio, bello ritto, nascosto nella ML, che si ficca subito nel didietro di chi le compra, visti i prezzi e visto che sono solo delle scatolette con dentro un po' di elettronica, mentre di costosa meccanica o ottica, non c'è nulla. „ curioso... visto quanto costa la 5D4 (che stavo per comprare) rispetto alla A7III, io pensavo esattamente l'opposto: con la canon avrei dovuto spendere di più per avere di meno |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 19:44
E' normale che una 5D4 costi più di una A7III o di una R. Una volta assorbiti i costi non ripetitivi del progetto resta il costo di produzione e, come dicevamo prima, una ML costa meno di una Reflex in produzione. I costi di progettazione (sopportati a suo tempo anche per la 5D4) sono costi che si pagano una sola volta nella vita del prodotto, certamente verranno spalmati anche sul costo di produzione ma non di tutta la produzione, infatti i primi pezzi di una nuova macchina costano molto di più dei successivi. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 19:52
Ogni volta esce la storia che con una relfex non si possono fare certe foto, o quanto meno è più difficile, e subito dopo viene qualcuno a dire il contrario Vi amo Secondo me basterebbe prendere qualunque macchina, usarla, conoscere i plus e non, per fare qualunque tipo di foto... spesso uso la 5dmkiv per lavoro, dato che chi me lo commissiona usa Canon, E la prima mezz'ora mi trovo spaesato, dopo di che tutto diventa normale e facile come che con le ML... intanto le reflex Canon sono state per parecchio tempo le mie main camere... |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 21:39
Comunque io ho una reflex (vecchia 60D) e una ml (eos m3), e con il livew della reflex faccio le stesse cose che farei con la ml, e parliamo di una 60D, figuriamoci con le nuove apsc o ff. Adesso sembra che sia impossibile fotografare se non usi una ml. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 21:59
Se solo esistesse una reflex con eye af io la comprerei.. Con le ML si possono sperimentare cose nuove che con lo specchio non si poteva. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:14
“ Ogni volta esce la storia che con una relfex non si possono fare certe foto, o quanto meno è più difficile, e subito dopo viene qualcuno a dire il contrario MrGreen „ ovviamente con reflex e ML si possono fare tutte le foto che si vogliono, di qualunque tipo. a cambiare con le seconde è il fatto che con queste puoi avere alcuni vantaggi tecnologici (come eyeAF, scatto silenzioso, live view, messa a fuoco su tutta l'inquadratura, niente f/b focus) che ti rendono la vita più semplice. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:26
“ Adesso sembra che sia impossibile fotografare se non usi una ml. „ impossibile fotografare no, ma le cose che faccio ora con la A7III me le sognavo con le 6D e 5D3. |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 23:40
@Daniele... la D6 mi pare... |
| inviato il 24 Agosto 2020 ore 23:42
“ “ Però......con le ML le case costruttrici, tutte, sono molto magnanime, e regalano .... ? Nooo ... perché non me lo hai detto prima ???TristeTristeTristeTristeTristeTriste „ Menomale che la mia è piccolina |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 0:14
@Perbo lo dici continuamente mi dici dove posso vedere una foto che hai fatto con A73 che non potevi fare con 5Dm3 giusto per avere un riscontro (mi interessa perché devo aggiornare la mia attrezzatura) grazie. sergio |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 3:12
La questione delle "foto impossibili da scattare con una certa fotocamera" circola da anni sui forum. E' bene distingue tra (1) "l'utente x non è in grado di scattare una certa foto con la fotocamera y" e (2) "nessuno è in grado di scattare una certa foto con la fotocamera y". Ovviamente (1) non implica necessariamente (2), per cui è bene intendersi sulla questione. Inoltre, a monte di (1) e (2), può anche essere che non si sia per nulla interessati a scattare certi tipi di foto, per cui si torna sempre alla questione di quale uso si faccia dell'attrezzatura, onde evitare di spendere inutilmente denaro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |