RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S5, tutti i dettagli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic S5, tutti i dettagli





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 7:33

Io ho Sony e devo ammettere che le Sony esteticamente sono proprio anonime ma certo che definire le Canon le più belle ce ne vuole, con quella cupola arrotondata li sopra... La ho sempre trovata antiestetica.
Comunque dell'estetica mi frega poco, nel micro avevo Panasonic, di certo non sono come quelli che si prendono una Olympus solo perché è figherrima

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 7:57

Mauro17

le canon eos derivano dall estroso disegnatore Luigi Colani forse il più estroso fu lui che introdusse con la T90 il disegno arrotondato ed ergonomico nelle macchine fotografiche su incarico della Canon. Prima del suo avvento le macchie fotografiche 35 mm avevano tutte forme squadrettate a saponetta che seguivano l andamento del rullino. Con la t 90 si introduce il concetto di ergonomia le forme si arrotondano ed ancora oggi le canon seguono quello stile.


avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 8:30

A meno che non vi siano dettagli di spicco non ancora emersi, si presenta un po' insipido come prodotto. Uno dei tanti, insomma.


Questa è la considerazione che trovo al momento più oggettiva.
Anch'io sono un pò perplesso dalle informazioni sinora emerse: non ci sono dati tecnici che lascino pensare a qualcosa di diverso da quanto già presente sul mercato, e come ha giustamente fatto notare anche Mastro, se un utente parte da zero o 'peggio' ancora ha già in casa un altro marchio, quali sono i caratteri distintivi per scegliere questa Panasonic?
Le S1 hanno un loro posizionamento ben preciso, il loro peso e dimensioni le distinguono nettamente dalla concorrenza e quindi coprono le esigenze di chi cerca tali caratteristiche.
Si ipotizzava che la S5 avesse una forma da rangefinder: una 'big' GX9 o una 'mini' GFX50R, ma le dimensioni tenderebbero ad escludere anche tale ipotesi per supportare un più tradizionale reflex form factor.
Ottiche adeguate al momento pochine pochine .. sia le Sigma che le Pana sono dimensionate per SL e per S1, tolto il 20-60 e il 45/2.8.

Boh .. vediamo se c'è qualche 'sorpresa' nascosta tra le righe (delle specifiche) ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 8:39

Dab963

Si ipotizzava che la S5 avesse una forma da rangefinder: una 'big' GX9 o una 'mini' GFX50R


questa sarebbe stata la giusta via per fare un prodotto diverso visto che le full frame in stile gx9 non sono ad ottiche intercambiabili poteva trovare uno spazio maggiore.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 9:07

@Mgk

Tralasciando che non mi servono 61mpx per guadagnare da vivere, se tu non riesci a lavorare in iperfocale non è detto che tutto il resto del mondo non né sarà capace...non capisco perché ti stai attaccando a questo banale concetto.

Nel mondo del digitale, a meno che non hai una Fujifilm, lo schermo superiore è utile.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 9:46

Meno male che non ha la forma della gfx50r visto la sua pessima ergonomia

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 9:48

@mgk

le canon eos derivano dall estroso disegnatore Luigi Colani forse il più estroso fu lui che introdusse con la T90 il disegno arrotondato ed ergonomico nelle macchine fotografiche su incarico della Canon.


Ergonomia ed estetica non sempre vanno a braccetto, anzi.
Che sia ergonomica non lo metto in dubbio.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 10:49

@izanagi

Ma scusate, se il display c'è è meglio.
Mi sembra abbastanza logico.
Poi, guarda caso, chi si lamenta della presenza è perché il brand che usa non ha adottato tale soluzione. MrGreen


Vedo che hai cambiato idea sul "se c'è è meglio"
Quando parlavamo del LV della D6 e asserivo che avrebbero potuto implementare le funzioni della D780 (dando una esperienza simile a quella di Canon nel LV della 1DXIII) mi risposi

Direi proprio di no.
Se non hanno un riscontro pratico, e per riscontro pratico intendo l'utilizzo costante, che senso ha averle?


Ed anche in questo caso il display superiore non è indispensabile avendo le informazioni a mirino o a schermo (se usi la macchina dall'alto puoi orientare lo schermo...)

Io rimango comunque dell'idea che, appunto, che se una cosa c'è tanto meglio... In tutte le circostanze

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:06

*** A meno che non vi siano dettagli di spicco non ancora emersi, si presenta un po' insipido come prodotto. Uno dei tanti, insomma.***

Se deve essere una FF entry level, non le si devono chiedere caratteristiche di spicco ...

Non fosse altro che se ha il sensore della S1, è un ottimo sensore, stabilizzato e senza filtro aa e con gd e tenuta iso al top delle attuali tecnologie ... quindi non ha per nulla un motore "povero" ... il suo destino dipenderà probabilmente dal prezzo: se venisse venduta in kit al lumix 20-60 attorno ai 1500€ e aggiungendo con 350€ il 45mm 2.8 sigma diventa un corredino ff compatto ed interessante ...

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:11

Lucabn

e tu non riesci a lavorare in iperfocale non è detto che tutto il resto del mondo non né sarà capace.


vedo che ancora insisti a dare dell incapace su una tecnica facile e antiquata sei tu che non vuoi comprendere che non puoi usare l iperfocale con un soggetto in primo piano e con le risoluzioni di oggi lo sfocato millimetrico è visibile. ci sono i dati oggettivi e le opinioni la mia è un dato oggettivo le tue opinioni personali ma se dell opinione tua personale ne fai strumento per dare dell ignorante a chi ti vuole fare notare che non è più praticabile prova ne è che anche i costruttori di ottiche hanno tolto le scale di rifermento non da ora ma da molto tempo. quindi devo presumere che tu usi ottiche vintage oppure ti passi il tempo a prendere le misure e poi ti calcoli un terzo di profondità di campo sul primo piano e due terzi sullo sfondo sempre che ti quadrano numeri :-)

dai finiamola e smettila di dispensare diplomi di incapacità tecnica a persone di cui non conosci lo storico capisco che siamo nell era del social

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:14

Lumix in programma ha anche un 60-300mm e diverse ottiche f/1.8 che non sono "pro". Saranno quindi economiche e in teoria piccole.

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:34

Non capisco perché Panasonic continua con il dfd af


seee magari! Già un miracolo che costi 1500 € solo corpo.MrGreen

Comunque concordo. Non stravolgerà il mercato e le prestazioni di riferimento. Sarà una S1 castrata e più economica (ora la S1 in promo costa 2100 € circa se non sbaglio). Spero l'abbiano fatta più piccola e non con forma simil reflex ma come detto già dalle misure dubito. Il che mi fa già calare la scimmia.

Spero di sbagliarmi ma ipotizzo una simil G100 (che è una schifezza assoluta) più grossa a un prezzo di uscita sui 1800 € o in kit con il 20-60 attorno ai 2300/2400.

Il che ovviamente la destinerà sullo scaffale vicino alle S1 MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:38

Altri due cents;-)
Il fatto che praticamente in contemporanea tutti si preparano a lanciare una FuFu economica significa che la breve tregua è finita e si ricomincia... anzi il fronte si allarga perchè se finora la guerra era combattuta prevalentemente sul fronte tecnologico oggi si allarga e diventare anche una guerra dei prezzi!!!

Comincio a capire perchè Olympus, che ha poche risorse economiche, ha stoppato tutto e si è messa a guardare... mentre Panasonic che al contrario di Olympus ha risorse a disposizione ha reputato conveniente investire oggi per poter partecipare alla divisione delle spoglie domani quando la guerra finirà.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:48

Vedo che hai cambiato idea sul "se c'è è meglio"
Quando parlavamo del LV della D6 e asserivo che avrebbero potuto implementare le funzioni della D780 (dando una esperienza simile a quella di Canon nel LV della 1DXIII) mi risposi

Vedi che ti sei soffermato solo su una parte della mia affermazione, che ho meglio approfondito in diversi altri messaggi e in diversi altri contesti.
Se c'è è meglio ma deve essere funzionale, come ho sempre sostenuto.
Il live view prestante su una ammiraglia serve a poco o niente.
Ecco perché ho sempre sostenuto che l'af a mirino sia tutto per una macchina FOTOgrafica, soprattutto, se parliamo di ammiraglie.
Non a caso, pensa un pò, quelli di Dpreview -che non sono stupidi- hanno messo il live view della 1dxm3 tra i contro. ;-)

Non a caso, ti sei andato a ripescare il mio messaggio, in cui dico proprio quello che confermo ora:
Direi proprio di no.
Se non hanno un riscontro pratico, e per riscontro pratico intendo l'utilizzo costante, che senso ha averle?


P.S. il live view della d6, in ogni caso, è il migliore tra tutti i corpi Nikon, eccezion fatta per la d780 che, tuttavia, ha un'altra destinazione d'uso.
Di sicuro, non compro una d6 per scattare in situazioni dinamiche attraverso il lv, lv ( quello della d6) che, comunque, si usa, tranquillamente, in tutte le altre situazioni.
Per scene caratterizzate da dinamismo mi affido all'af a mirino che sembra avere un tracking eccellente, al pari delle migliori ml.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 12:56

Ed anche in questo caso il display superiore non è indispensabile avendo le informazioni a mirino o a schermo (se usi la macchina dall'alto puoi orientare lo schermo...)

Non ho detto che è indispensabile.
Ho detto che io lo preferirei.

Indispensabile è il mirino, che sia ovf o evf. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me