| inviato il 18 Agosto 2020 ore 18:24
E come no, ha un fattore CROP 1,33 (APS-C è 1,5). Del resto ho scritto APS-C, "per quanto blando" proprio per evidenziare ciò: che ha un fattore crop minore del APS-C. Non vedo poi questa gran differenza... Tecnicamente si chiama APS-H, ma per me esiste solo FF. Mi spiace. Ridurre il 24X36 con quelle ottiche è una assurdità, anzi una blasfemia. Mi pare però che Tu intervieni solo per criticare, senza dare contributi. De gustibus ... Comunque ho precisato, per farTi contento. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 18:32
Dai le informazioni corrette, ma visto che pigli di qua e di la ti trovi a dare info sbagliate. Lo sai che il vetro di protezione del sensore e di soli 0,5 che permette foto più nitide, se ci scatti te ne accorgi subito che c'è qualcosa che no si era visto prima, questo assieme alle micro lenti sul sensore che gli altri brand manco li avevano. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 18:37
Quello del filtro da 0,5 è vero, mi sono dimenticato di scriverlo, così come delle microlenti. La differenza però si avverte solo con i grandangoli spinti ed il problema era rilevante un tempo. Ora con i sensori BSI il problema si è ridotto drasticamente, se non scomparso. |
user86925 | inviato il 18 Agosto 2020 ore 18:48
si poteva fare meglio, ma onestamente in tema di oggettività, visti tutti i precedenti interventi di Tonyrigo direi che è stato abbastanza neutro (fondello e telemetro premettendo)....comunque io non avrei saputo fare meglio qualche integrazione però mi sento di farla, il sensore della M8 non è proprio un aps-c ha un fattore di crop x1,33 e quindi per avere l' angolo di campo di un 50mm bisogna utilizzare un 40mm(non occorre montare un 35mm come su aps-c).... il classico 50mm diventa un 65mm circa, mentre su aps-c corrisponderebbe all' angolo di campo di un 75mm il monitor della M8 non ha live-view quindi serve solo per rivedere le foto o accedere al menu quindi anche se è scarso in termini qualitativi non lo ritengo un grosso deficit, piuttosto bisogna sapere che non è più sostituibile in caso di malfunzionamento o rottura, quindi in tal caso la fotocamera diventa difficilmente utilizzabile se non con i parametri (iso, DNG-Jpg, bilanciamento del bianco, etc) precedentemente impostati... altra cosa le batterie, non sono sicuro che sia facile reperirle fresche e con autonomia accettabile... discorso prezzi non concordo con il riassunto, da quello che vedo in giro sugli store i prezzi sono un po questi: M8 gira sui 1K max 1,5K M9 sui 2K max 2,5K monocrom CCD 3,5K max 3,8K monocrome 246 circa 4,5K M 246 circa 2,8K M262 circa 3K M10 circa 4,6 K in altri negozi seri con garanzia è corretto dire che si spunta qualcosa in meno ma non troppo poi dipende dal modello...privatamente manca garanzia e cambia anche il prezzo ma non sempre. ci sarebbe altro da dire ma per il momento mi fermo e ringrazio Tonyrigo |
user86925 | inviato il 18 Agosto 2020 ore 18:49
vedo che mentre scrivevo senza autofocus mi hanno preceduto su alcuni aspetti “ mi sono dimenticato di scriverlo „ verissimo, le microlenti, non per me, ma è una cosa importantissima.............si sono scritte pagine e pagine sulla questione microlenti, motivo principale di acquisto del corpo leica per molti fotografi...si parla del 2008 circa |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 18:54
“ ma per me esiste solo FF. „ Qui sul forum c'è la mania di chiamarla "FF" che non vuol dire niente. Per fortuna in tedesco si chiama ancora KB (piccolo formato):) Comunque bel riassunto ;) |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 19:27
Si dovrebbe dire formato 135, ma poi con il digitale è diventato Full Frame: FF, appunto. Insomma sempre 24x36 è: il formato LEICA. Ringrazio tutti degli interventi e degli apprezzamenti. Ne faccio tesoro e più tardi vado a implementare il mio riassunto. Magari potrà essere utile a qualcuno. Se arrivano altre “errata corrige” ben vengano. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 19:28
Le batterie sono il grosso problema della M8 e successiva M9 con il freddo si scarico velocemente e bye bye, però sono compatte ed è meglio averne di scorta. Un problema della M8 e in parte anche sulla M 9 e che in certe condizioni di luce, neon fluorescenti ci si trova con l'effetto melanzana fotografando dei tessuti di colore blu ti appaiono appunto colore melanzana, Leica ovvio regalando due filtri ir/cut con diametro a scelta a tutti i proprietari della M8 che ne facevano richiesta. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 21:32
Bene interessante anche questa questione. Io posso sapere del telemetro, che tanto, gira - volta, è sempre quello dal 54' quando uscì la M3. Delle digitali non posso che riportare quello che riferite Voi: le avrò tenute in mano al massimo un'oretta alla ricerca del famoso probabile problema al sensore delle CCD. Di solito sono abituato a scrivere solo di cose che ho, come tutte le analogiche che cito e tutta la gamma SONY FF, salvo le A9. Comunque ne terrò conto ed aggiornerò il riassunto. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 21:34
Ho visto però che PATONA compatibili si trovano ancora, se non erro. |
| inviato il 18 Agosto 2020 ore 22:44
Ragazzi... L importante che almeno nei topic Leica siamo tranquilli e non facciamo guerre inutili! Anzi.. portiamo le nostre conoscenze per aiutare chi si avvicina a questo mondo affascinante! |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 8:28
Per la M8 occorre specificare 3 versioni: La versione standard M8 La versione M8.2 la migliore è più costosa la versione M8.1 che è come la prima ma sono stati aggiunti, a pagamento, le migliorie della M8.2, la principale è l'otturatore a 1/4000 e meno rumoroso di quello a 1/8000 una curiosità è che la fotocamera scatta in DNG a 16bit e poi nel file finale è a 8bit però si può entrare nel menu nascosto tramite la pressione dei tasti del joystick e disattivare la compressione e il file esce a 16bit, ricordo di aver provato a vedere se c'erano differenze ma all'epoca non le avevo viste |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 13:37
stavo valutando la recente M-E 240, prezzo molto invitante per essere una Leica, purtroppo in rete non c'è nessuna review, quindi l'acquisto sarebbe alla cieca |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 13:49
E' uguale alla m240, uscita come variante economica, ma in realtà un modo per fare fuori merce magazzino, sicuramente meglio che comprare una M9 a 2000,00€ |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 14:48
Per me solo la Monochrome CCD ha senso. Ma è un mio parere personale, se non irrito gli animi per nulla. E non intendo farlo perchè, mi pare, finalmente ci siamo capiti! Tornando al mio lungo pistolotto, se siete d'accordo, andrei allora ad implementarlo con quanto ci siamo detti fin qui, con riserva di ulteriori upgrade su Vs suggerimenti. Mi sembra possa diventare una base interessante per chi vuole avvicinarsi al mondo LEICA DIGITALE, conoscendone pregi e difetti. Ha inoltre ragione BELLES13 sulle più versioni della M8. A suo tempo avevo approfondito (3-4 anni fa), in quanto interessato sotto il profilo collezionistico. Dopo qualche anno, vista l'età, mi sono dimenticato ... Poi ho visto che è "quasi" APS-C e mi sono detto: vade retro Saragat!   Comunque, concludo dicendo che questo è il senso di un Forum di appassionati di fotografia e di tecnica fotografica: confrontarsi il più civilmente e seriamente possibile per distillare un risultato. Una sintesi. Se no sono solo chiacchiere da bar... Mi pare che siamo nella direzione giusta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |